
Restyling VW Touareg: ritocchi nei punti giusti
Il modello 2023 del popolare SUV riceve aggiornamenti nel design, nella tecnologia e nei motoriPassano gli anni, ma è difficile non associare il concetto di SUV al nome Touareg. Lanciata nel 2002, questo modello di Volkswagen ha venduto più di un milione di esemplari e ora si prepara al restyling della sua terza generazione.
Mirati e concreti, come solito per la casa tedesca, gli interventi, che riguardano il design, la tecnologia e i motori, finalmente al passo con i tempi con due ibridi plug-in, ma sempre fedeli al V6 da 3 litri.
Per quanto riguarda l'esterno, abbiamo ora una nuova fascia luminosa che attraversa tutta la griglia del radiatore, ora leggermente più avvolgente. Ma a farla da padrone sono i nuovi fari a matrice di led IQ.Light HD di nuova concezione, che debuttano per la prima volta su un'auto del marchio e offrono oltre 38.000 led interattivi.

Il posteriore ha subito un aggiornamento ancora più importante, che lo rende molto più moderno grazie alla striscia a led che lo attraversa in tutta la sua lunghezza, incorporando il logo VW.

Gli interni approfittano del nuovo Innovision Cockpit di serie, che dà l'impressione di offrire un unico schermo avvolgente per infotainment e quadro strumenti. Lo schermo centrale, touchscreen e dotato di sistema Discovery Pro Max, ha una diagonale di 38 cm, mentre il quadro strumenti, tutto digitale, ha una diagonale di 30 cm. Anche le porte di ricarica sono state rinnovate, e ora sono di tipo USB-C con capacità di ricarica fino a 45 watt.

Dal punto di vista della tecnologia, abbiamo il Travel Assist, il Park Assist Plus, che consente di entrare e uscire dai parcheggi senza essere a bordo, e il Trailer Asssist per le manovre con un rimorchio, ma la novità è il nuovo sensore di carico, che consente di rilevare un carico sul tetto e adattare i sistemi di aiuto alla guida di conseguenza.

Passando ai motori, la nuova Touareg 2023 riceverà nuove motorizzazioni più al passo con i tempi.
Accanto agli attuali TDI da 231 e 286 CV, infatti si affiancheranno due ibridi plug-in, eHybrid da 381 CV e R eHybrid da 462 CV, oltre a un benzina turbo da 340 CV.
In Germania, Volkswagen continuerà a vendere la versione pre-restyling a 69.200 euro, mentre il nuovo modello partirà dall'allestimento Elegance a 75.070 euro, a salire con la versione R da 79.070 euro. Considerando che da noi attualmente i modelli Atmosphere e Elegance partono da 83.100 euro, è difficile non prevedere prezzi almeno di questo tipo, ma non sono ancora stati comunicati i listini italiani.




