
Il sistema automatico di frenata di Tesla ora funziona anche in retromarcia
Tramite l'aggiornamento software 2023.12, Tesla ha implementato nuove opzioni al suo sistema di frenata automatica di emergenza (AEB). Nello specifico, questo sistema attiva l'impianto frenante in maniera automatica quando viene rilevato un potenziale ostacolo. In questo modo, il veicolo rallenta e quantomeno vengono evitati ulteriori danni.
Con l'ultimo pacchetto, Tesla, così come si evince dal manuale, ha apportato delle modifiche all'AEB. Procedendo con ordine, adesso il sistema funziona fino alla velocità massima di 200 Km/h (circa 124 miglia orarie). In precedenza, invece, si attivava fino a 90 miglia orarie (circa 150 Km/h). Inoltre, l'AEB ora dovrebbe funzionare anche in retromarcia. Difatti, prima dell'aggiornamento il manuale affermava che l'AEB era stato progettato per ridurre la gravità delle collisioni frontali. Dopo l'installazione dell'update, invece, il manuale evidenzia la capacità di mitigare gli effetti delle collisioni inverse.
È doveroso chiarire, però, che il sistema AEB non si attiva in tutte le condizioni. Ad esempio, si disattiva automaticamente quando viene lo sterzo viene girato bruscamente oppure quando il pedale del freno – durante il funzionamento dell'AEB – viene premuto e rilasciato.
Tra l'altro, il sistema si disattiva automaticamente anche quando il veicolo o il pedone rilevato non è più presente. Infine, questo meccanismo è sempre attivo all'accensione della vettura, tuttavia per il resto del viaggio può essere disattivato in questo modo:
- Premere su Controlli;
- Premere su Autopilota;
- Selezionare Frenata automatica di emergenza.