
Renault Scénic E-Tech: le foto e i dati
La Renault Scénic E-Tech è una delle protagoniste del Salone di Monaco 2023: la crossover compatta elettrica francese sviluppata sullo stesso pianale della Nissan Ariya arriverà nelle concessionarie a inizio 2024. Avete già letto il nostro articolo su come funzionano le colonnine? E quello su come registrarsi al Portale dell'Automobilista?
Di seguito troverete le foto e i dati della Renault Scénic E-Tech: tutto quello che c'è da sapere sull'ultima nata della Casa transalpina.
Indice

Renault Scénic E-Tech: il design
Lo stile della Renault Scénic mescola linee provenienti dal mondo delle SUV a proporzioni fluide e a una linea di cintura ribassata tipica delle berline.
Superfici dalle curve generose, linee nette e tanti dettagli hi-tech: queste le caratteristiche estetiche principali della crossover d'oltralpe. Una vettura aerodinamicamente molto curata per migliorare l'autonomia - le maniglie delle porte sono a scomparsa - arricchita da grandi cerchi da 19 o 20 pollici, da un lungo cofano orizzontale con tagli laterali sopra i parafanghi e da gruppi ottici posteriori simili a delle frecce.

Renault Scénic E-Tech: le dimensioni
La Renault Scénic E-Tech è lunga 4,47 metri, larga 1,86 metri (come una Toyota bZ4X) e alta 1,57 metri.
Il passo è di 2,78 metri mentre il bagagliaio ha una capienza di 545 litri, che diventano 1.670 quando si abbattono i sedili posteriori.

Renault Scénic E-Tech: gli interni
Anche dentro la Renault Scénic E-Tech è un mix tra una SUV (posizione di seduta alta) e una berlina (volante verticale). L'abitacolo è ricco di vani portaoggetti - volume totale di 38,7 litri - ed è illuminato da un tetto panoramico in vetro oscurabile a segmenti attraverso la tecnologia PDLC (Polymer Dispersed Liquid Crystal), basata sullo spostamento delle molecole provocato da un campo elettrico.

Renault Scénic E-Tech: i motori
La Renault Scénic E-Tech è offerta in due varianti di potenza: 170 o 220 CV.
Il motore elettrico è sincrono a rotore avvolto: una tecnologia che offre un rendimento migliore rispetto a quella a magneti permanenti. L'assenza di terre rare, anche nelle batterie, riduce inoltre l'impatto ambientale e i costi di produzione su vasta scala.

Renault Scénic E-Tech: la batteria
Sono due i tagli di batterie disponibili per la Renault Scénic E-Tech: 60 kWh (oltre 420 km di autonomia e una ricarica massima in corrente continua di 130 kW) e 87 kWh (fino a 620 km di percorrenza e fino a 130 kW).
Quando gli accumulatori non forniscono più il livello di prestazioni richiesto vengono riutilizzati per lo stoccaggio stazionario dell'energia negli edifici residenziali e negli uffici oppure per le soluzioni mobili come le imbarcazioni e i sistemi di refrigerazione.

Renault Scénic E-Tech: la tecnologia
La plancia della Renault Scénic E-Tech è dominata da due display uniti a forma di L: un cruscotto orizzontale da 12,3" e un touchscreen verticale da 12" al centro della consolle.
Il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato è basato su Android Automotive 12 e prevede oltre 50 app scaricabili da Google Play. Si usa come un tablet, con comandi touch o vocali, ed è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay (anche wireless).
Tra le varie funzioni segnaliamo la pianificazione del percorso che prende in considerazione l'attivazione del pre-condizionamento della temperatura della batteria e la possibilità di inserire tra i punti di ricarica anche il proprio domicilio e il luogo di lavoro: in questo modo si possono raggiungere queste due destinazioni con un livello di ricarica compreso tra il 12 e il 9% riducendo le soste.
Non vi basta? Grazie all'intelligenza artificiale il sistema può proporre l'attivazione del clima in caso di caldo eccessivo o la chiusura dei finestrini se è attivo un purificatore o un sistema di ricircolo dell'aria. Senza dimenticare la firma sonora realizzata in collaborazione con il noto musicista francese Jean-Michel Jarre e la app SongPop for Renault per giocare provando a indovinare le canzoni.

Renault Scénic E-Tech: sicurezza e ambiente
Tra i dispositivi di sicurezza presenti a bordo della Renault Scénic E-Tech troviamo il sistema che blocca automaticamente i freni in caso di collisione e la guida autonoma livello 2: associa il cruise control adattivo con funzione "Stop & Go" al mantenimento di corsia e ai dati di geolocalizzazione con mappe specifiche.
Parlando di rispetto dell'ambiente il 24% della massa totale della crossover francese è rappresentato da materiali provenienti da riciclo (il 37% se si considerano solo le parti metalliche e fino all'80% per porte e cofano).
La pelle nella Renault Scénic E-Tech è completamente assente (nel volante è sostituita da tessuto spalmato granulare e sui sedili da fibre riciclate) e sparirà da tutti i modelli della Régie dal 2025.