
Polestar 4: il SUV coupé velocissimo, senza lunotto e dal cuore Android Automotive
Il settore delle auto elettriche è ormai speditissimo e sono diversi i produttori che offrono stabilmente le loro vetture elettriche nei mercati europei, compreso quello italiano. A proposito di questo, in questa guida trovare le auto elettriche più economiche per ogni produttore.
Tra le aziende maggiormente concentrate sul settore delle elettriche troviamo Polestar, marchio svedese controllato da Volvo che a sua volta è inglobata nel gruppo cinese Geely. E proprio in casa Polestar arriva il nuovo SUV coupé: la Polestar 4.

La nuova Polestar 4 ha diverse peculiarità e quella più estetica potete vederla nell'immagine qui in basso: la vettura non presenta il lunotto posteriore. Dal resto del design riusciamo a intuire anche la seconda peculiarità: la Polestar 4 è la vettura elettrica più veloce del marchio, e questo si riflette nei vari elementi aerodinamici come la parte anteriore, l'assenza delle maniglie e i vetri laterali a filo.

La vettura è lunga poco più di 4,83 metri, con un passo di 3 metri.
La larghezza corrisponde a 2,13 metri (specchietti inclusi) e l'altezza a 1,54 metri. Particolare attenzione è stata posta anche alla sostenibilità per i materiali di realizzazione degli interni, definiti da Polestar circolari e a basse emissioni di carbonio.
Dal punto di vista delle prestazioni, il modello base presenta un motore singolo e trazione posteriore denominata Long Range Single Motor con 272 CV, batteria da 102 kWh nominali (94 kWh utilizzabili) e un'autonomia fino a 600 km nel ciclo WLTP. La velocità massima arriva a 180 km/h.
Poi troviamo anche la Long Range Dual Motor con due motori, trazione integrale, 544 CV totali e un'autonomia fino a 564 km. In questo caso la velocità massima è 200 km/h.
L'altro aspetto molto interessante della Polestar 4, e di tutte le Polestar, è la presenza di Android Automotive, il sistema di infotainment di Google che è profondamente integrato nell'auto. Nella Polestar 4 Android Automotive arriva accoppiato alla Snapdragon Cockpit Platform, con schermo da 15,4", Google Assistant, Google Maps e Google Play.
Viene assicurata la compatibili con aggiornamenti via OTA e compatibilità con CarPlay.

L'auto verrà prodotta in Cina, dove debutterà entro quest'anno. Il debutto in Europa è fissato al 2024, dove dovrebbe arrivare al prezzo indicativo di 60.000€.




