Opel agli Electric Days 2023 a Roma

Opel ha preso parte agli Electric Days 2023 a Roma svelando la sua gamma di modelli elettrici e anticipando i progetti EV per il futuro
Opel agli Electric Days 2023 a Roma
Marco Coletto
Marco Coletto

Opel ha preso parte agli Electric Days 2023: la Casa tedesca ha approfittato dell'evento di Roma dedicato alla mobilità elettrica per svelare la sua gamma di modelli a emissioni zero e anticipare i progetti futuri legati alle EV. Scopriamoli insieme.

Opel: la gamma elettrica attuale

Attualmente la gamma di auto elettriche Opel è composta da quattro modelli: Corsa-e, Mokka-e, Combo-e Life e Zafira e-Life.

La Opel Corsa-e - variante elettrica della sesta generazione della Corsa - è una piccola a emissioni zero spinta da un motore da 136 CV. I prezzi? Da 36.000 euro.

La Opel Mokka-e - variante elettrica della seconda generazione della Mokka - è una piccola SUV a batterie spinta da un motore da 136 CV. I prezzi partono da 38.700 euro.

La Opel Combo-e Life è una multispazio elettrica gemella di Citroën ë-Berlingo, Fiat E-Doblò, Peugeot e-Rifter e Toyota ProAce City Verso. Due lunghezze ("normale" e XL), prezzi da 36.205 euro e, sotto il cofano, un motore da 136 CV.

La Opel Zafira-e Life è una multispazio elettrica gemella di Citroën ë-Spacetourer, Fiat E-Ulysse, Peugeot e-Traveller e Toyota Proace Verso. Due lunghezze (M e L), prezzi da 52.000 euro e, sotto il cofano, un motore da 136 CV.

Opel, il futuro elettrico

Nei prossimi mesi la famiglia delle auto elettriche Opel si allargherà con la Rocks-e (quadriciclo gemello della Citroën Ami) e con la Astra Electric, variante a emissioni zero della sesta generazione della compatta tedesca.

Dal 2028 la gamma Opel sarà esclusivamente elettrica: vedremo le eredi della piccola SUV Crossland e della berlina Insignia e il ritorno della sportiva (sempre a emissioni zero) Manta.

Mostra i commenti