L'autopilota di Tesla impara ad usare la frenata rigenerativa nel traffico

L'autopilota di Tesla impara ad usare la frenata rigenerativa nel traffico
Luigi Bianchi
Luigi Bianchi

Uno dei problemi che i veicoli elettrici devono affrontare è sicuramente quello dell'autonomia. Per cercare di massimizzarla, le case automobilistiche installano dei particolari tipi di freni nelle loro auto, al fine di recuperare energia; accumulandosi, questa si trasforma di fatto in autonomia da percorrere.

Tesla lo sa benissimo, e infatti con il nuovo aggiornamento 2022.4 l'autopilota della casa texana imparerà come sfruttare al meglio l'energia da recuperare, specialmente nelle basse velocità, dove la frenata rigenerativa fino a poco tempo fa era usata poco.

L'autopilota userà più spesso la frenata rigenerativa a basse velocità per raggiungere un'efficenza maggiore e un'esperienza di guida migliore, specialmente nel traffico quotidiano. Incrementare l'uso della frenata rigenerativa si traduce in una minore uso del pedale del freno ed una frenata più morbida all'arresto.

Tesla con gli ultimi aggiornamenti ha cambiato spesso le impostazioni di frenata nei suoi veicoli. Dal 2020 le uniche scelte sulla frenata rigenerativa sono due: standard e bassa.

L'obbiettivo di Tesla è quella di rendere l'esperienza di guida il più piacevole possibile, cercando di spronare gli utenti ad utilizzare la modalità "One-pedal" che l'auto fornisce di serie.

L'aggiornamento in questione è in fase di rilascio, e ci vorranno almeno un paio di settimane affinchè i possessori possano ricevere l'update direttamente nelle loro auto.

Via: Electrek
Mostra i commenti