Tesla Model S: modelli, prezzi, dotazioni e foto

Tesla Model S
Smartworld
di Marco Coletto

Tutto sulla Tesla Model S: prezzi, motori, pregi e difetti dell'ammiraglia elettrica statunitense

La Tesla Model S – nata nel 2013 e sottoposta a due restyling, uno nel 2016 e l’altro nel 2021 – è un’ammiraglia elettrica statunitense a cinque porte a trazione integrale. La berlinona californiana a emissioni zero è una delle vetture più importanti dello scorso decennio: un mezzo che ha fatto conoscere al grande pubblico la Casa fondata da Elon Musk.

In questa guida all’acquisto della Tesla Model S analizzeremo nel dettaglio tutte le versioni presenti in listino dell’ammiraglia ecologica americana: prezzimotori, accessori, prestazioni, pregidifetti e chi più ne ha più ne metta.

Le foto della Tesla Model S

Tesla Model S: le caratteristiche principali

La Tesla Model S è una grande berlina elettricatrazione integrale contraddistinta da un’autonomia incredibile. La plancia è dominata da un immenso display touchscreen da 17″.

Un concentrato di tecnologia, ecologia e prestazioni che non trascura la praticità: i bagagliai sono due (oltre a quello posteriore tradizionale c’è un vano anteriore più piccolo) e l’abitacolo è spaziosissimo.

Tesla Model S: gli allestimenti

Gli allestimenti della Tesla Model S sono tre: Long RangePlaid e Plaid+.

Tesla Model S Long Range

La dotazione di serie della Tesla Model S Long Range comprende, tra le altre cose:

  • Due motori elettrici (potenza complessiva di 670 CV

Audio e media

  • Impianto audio Premium a 22 altoparlanti con neutralizzazione attiva del rumore
  • Riproduzione di musica e contenuti multimediali da più dispositivi tramite Bluetooth
  • Display centrale da 17″, display del conducente da 12,3″ e display da 8″ nella seconda fila
  • Computer per gaming con 10 teraflops di potenza di elaborazione
  • Compatibilità con i controller wireless

Comfort

  • Sedili riscaldati per tutti i passeggeri, sterzo riscaldato e parabrezza riscaldato
  • Sedili anteriori ventilati
  • Climatizzatore Airwave tri-zona
  • Sistema di filtro dell’aria HEPA
  • Profili del conducente personalizzati con posizioni di easy entry ed easy exit
  • Illuminazione soffusa
  • Tetto in vetro oscurato
  • Protezione da raggi ultravioletti e infrarossi su tutto il vetro

Praticità

  • Consolle centrale con portabicchieri a chiusura scorrevole e spazio portaoggetti
  • Bracciolo centrale ripiegabile nella seconda fila con vano portaoggetti integrato e ricarica wireless
  • Apertura e chiusura automatica del portellone posteriore
  • Specchietti retrovisori riscaldati, ripiegabili elettricamente e fotocromatici
  • 793 litri di spazio di carico incluso lo spazio nel bagagliaio anteriore
  • Ricarica veloce wireless e USB-C per tutti i passeggeri
  • Apertura automatica del garage basata sulla posizione
  • Phone Key

1 anno di Premium Connectivity gratuito incluso

  • Visualizzazione del traffico in tempo reale
  • Mappe con vista satellitare
  • Streaming video con accesso a Netflix, YouTube, Twitch e altro
  • Caraoke
  • Streaming audio
  • Internet Browser

* Le nuove funzionalità che diventano disponibili dopo la consegna possono essere soggette a costi aggiuntivi.

Tesla Model S Plaid

La Tesla Model S Plaid ha rimpiazzato la Performance e aggiunge alla dotazione della Long Range:

  • Tre motori elettrici (potenza complessiva di 1.020 CV) con rotori rivestiti in carbonio
  • Torque Vectoring

Tesla Model S Plaid+

La Tesla Model S Plaid+ aggiunge alla dotazione della Plaid:

  • Tre motori elettrici (potenza complessiva di oltre 1.100 CV) con rotori rivestiti in carbonio

Tesla Model S: modelli e prezzi di listino

Di seguito troverete tutte le caratteristiche delle versioni della Tesla Model S. La gamma motori dell’ammiraglia elettrica californiana è composta da tre unità:

  • due motori elettrici da 670 CV
  • tre motori elettrici da 1.020 CV
  • tre motori elettrici da oltre 1.100 CV

Tesla Model S Long Range (90.970 euro)

La Tesla Model S Long Range è la versione “base” dell’ammiraglia elettrica “yankee” e dichiara un’autonomia di 663 km. I due motori generano una potenza complessiva di 670 CV e permettono alla berlinona statunitense di raggiungere una velocità massima di 250 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 3,2 secondi.

Tesla Model S Plaid (120.970 euro)

La Tesla Model S Plaid è la versione intermedia della “segmento E” ecologica americana: 322 km/h di velocità massima e “0-100″in 2,1 secondi. I tre motori elettrici generano una potenza totale di 1.020 CV mentre l’autonomia è di 628 km.

Tesla Model S Plaid+ (151.970 euro)

La Tesla Model S Plaid+ è la variante top dell’ammiraglia a emissioni zero statunitense. Una vettura esagerata in tutto: nella potenza (oltre 1.100 CV offerti da tre motori elettrici), nelle prestazioni – 322 km/h di velocità massima e meno di 2,1 secondi per accelerare da 0 a 100 chilometri orari – e nell’autonomia (837 km dichiarati, nessuna vettura a emissioni zero in commercio in Italia riesce a fare meglio).

Tesla Model S: gli optional

La dotazione di serie della Tesla Model S andrebbe a nostro avviso arricchita con due optional fondamentali: la guida autonoma al massimo potenziale (una specie di pilota automatico in vendita al prezzo di 7.500 euro: comprende tutte le funzionalità dell’Autopilot base  – guida automatica dalla rampa di ingresso a quella di uscita dell’autostrada, cambi di corsia automatici, cruise control adattivo con arresto completo e ripartenza, sistema di autosterzatura e sorpasso dei veicoli lenti nella propria corsia – con l’aggiunta del parcheggio automatico, del Summon e del controllo dei semafori e degli stop) e la vernice metallizzata (1.600 euro).

Tesla Model S interni

L’abitacolo della Tesla Model S – illuminato da un ampio tetto in vetro – è stato modificato profondamente in occasione del secondo restyling del 2021. Degni di nota il nuovo volante a cloche essenziale (privo di leve o selettori per non distrarre il guidatore) e l’ampio display cinematografico da 17″.

Domande e risposte

Quanto ci mette la Tesla Model S Plaid+ ad accelerare da 0 a 100 km/h?
La Tesla Model S Plaid+ - l'auto più potente mai costruita dalla Casa californiana (oltre 1.100 CV) - scatta da 0 a 100 km/h in meno di 2,1 secondi.
Dove producono la Tesla Model S?
La Tesla Model S è prodotta in California (più precisamente a Fremont) e nei Paesi Bassi (Tilburg).