Temperatura dell’acqua che sale in auto: che cosa bisogna fare?

temperatura auto sale
Smartworld

La temperatura del motore dell'auto deve sempre mantenersi al di sotto dei 90° C: è fondamentale per evitare danni alla macchina

È importante tenere sotto controllo la temperatura del motore, per questo motivo è fondamentale non perdere di vista la lancetta che sta ad indicare la temperatura dell’acqua e le varie spie che potrebbero accendersi nel caso in cui il motore sia troppo caldo. Noi parliamo di temperatura dell’acqua in genere, anche se non intendiamo propriamente l’acqua, ma invece un liquido che si trova all’interno del motore e che ha la funzione primaria di raffreddarlo, evitando pericolosi surriscaldamenti.  Avete già letto il nostro articolo che spiega come registrarsi al Portale dell’Automobilista? E il pezzo su come funziona Android Auto?

Temperatura del motore auto: come funziona?

La temperatura del motore in esercizio dovrebbe mantenersi sempre sotto i 90° C ma può essere comunque molto variabile. Guardando la lancetta della temperatura puoi notare qual è il valore che si trova nella barra rossa e quindi quale invece è quello considerato normale per un buon funzionamento del veicolo. Il liquido di raffreddamento del motore, che normalmente chiamiamo acqua, inizia a funzionare quando l’auto raggiunge la temperatura di 80/90 gradi.

La valvola termostatica di molti veicoli (che regola la temperatura di esercizio del motore) infatti si apre per dilatazione a 90° C e si richiude a 82° C, bloccando il flusso in uscita del liquido. Quando la temperatura torna a 90° C, allora la valvola si riapre e il flusso di liquido refrigerante riprende dalla testata al radiatore per il raffreddamento; il meccanismo è questo.

Cosa fare quando sale la temperatura dell’acqua

Ci sono alcuni momenti in cui il motore si surriscalda maggiormente, come ad esempio quando si è imbottigliati e fermi nel traffico oppure nelle più calde giornate estive. In questi istanti sono molto utili le vetture di nuova generazione, dotate del sistema start and stop, che permette sia di risparmiare carburante, che di inquinare meno e di evitare il surriscaldamento del motore.

Ci sono anche altri casi in cui la temperatura può salire a livelli eccessivi, come ad esempio quando ci sono delle anomalie oppure quando il motore è particolarmente sotto sforzo.

L’unica cosa da fare nel caso in cui la temperatura dell’acqua si alza troppo è accostare e spegnere immediatamente la macchina, anche perché si tratta di una situazione pericolosa, che può causare dei danni al motore e al veicolo molto gravi. Una volta spento il mezzo, aspetta che si raffreddi e controlla il livello del liquido:

  • se è scarso, allora è normale che il motore si surriscaldi eccessivamente, non c’è abbastanza “acqua” in circolo e quindi il raffreddamento non è garantito. È necessario rabboccare la vaschetta del liquido prima di ripartire;
  • se è a livelli normali, allora prima di tutto assicurati di aver eseguito la misurazione a freddo e con l’auto parcheggiata in piano. Se il liquido c’è ma la lancetta della temperatura sale ugualmente, allora potrebbe essersi bloccata la valvola termostatica.

E cosa succede quando si blocca? La temperatura potrebbe essere sempre bassa oppure salire subito. È possibile comunque che si verifichino dei danni al motore gravi e onerosi, quindi ferma il veicolo e contatta un meccanico specializzato.

Non tutte le auto presentano la lancetta della temperatura sul cruscotto, alcune hanno una spia che si accende nel momento in cui il liquido non riesce più a raffreddare il motore. In ogni caso, lancetta o spia indicano un problema. Oltre ai motivi appena segnalati, la temperatura dell’acqua in auto potrebbe salire anche nel caso in cui ci siano delle anomalie al radiatore, delle perdite di liquidi oppure anche malfunzionamenti dei sensori. Prestate attenzione ad ogni aspetto.