SUV a trazione anteriore: Volkswagen Tiguan über alles

Smartworld
di Marco Coletto

Le SUV a trazione anteriore hanno assunto in questo periodo lo stesso ruolo che avevano dieci anni fa le monovolume compatte. Vetture trendy, spaziose e con una posizione di guida rialzata per dominare la strada. Poco importa se non c’è la trazione integrale, anzi: l’assenza delle quattro ruote motrici (elemento irrilevante per chi non affronta spesso sterrati) permette di risparmiare in peso e carburante. Non è un caso che le sei Sport Utility più vendute in Italia abbiano versioni “spinte” da soli due pneumatici.

Nella “top five” di questa settimana entreremo per la prima volta in questo segmento: troveremo vetture già analizzate in configurazione 4×4 come la Chevrolet Captiva, la Ford Kuga e la Volkswagen Tiguan ma anche anteprime come il restyling della Nissan Qashqai+2 e la Peugeot 3008, un ibrido tra monovolume e SUV. Scopriamo insieme la classifica.

5° Chevrolet Captiva 2.0 VCDi 2WD 51 punti

4° Nissan Qashqai+2 2.0 dCi Tekna 63 punti

3° Ford Kuga 2.0 TDCi 140 CV 2WD Titanium 68 punti

2° Peugeot 3008 2.0 HDi 150 CV Outdoor 74 punti

1° Volkswagen Tiguan 2.0 TDI Trend & Fun BlueMotion Technology 77 punti

Le caratteristiche delle auto, e i motivi del nostro giudizio, nella gallery.