Renault Twingo GPL, il nostro test

Smartworld
di Francesco Irace

Ha un'autonomia di circa 1000 km, è maneggevole e modaiola. Va bene in città ed è sicura anche in autostrada

Pagella
Città 8/10
Fuori città 7/10
Autostrada 7/10
Vita a bordo 6/10
Prezzo e costi 7/10
Sicurezza 7/10
verdetto
7/10

La Twingo è la storica e gloriosa city car di Renault. È sulle nostre strade, pensate, dal 1993. Nel 2007 abbiamo accolto la seconda generazione, per poi celebrare la terza (e ultima) nel 2014. Condivide la base tecnica con la Smart forfour, monta il motore posteriore e la trazione posteriore. È un’auto che ha sempre conquistato il pubblico femminile, un po’ per le sue dimensioni e per la facilità con cui si guida e un po’ per il look fashion e modaiolo. Oggi vi parliamo della nuova versione GPL Duel2 pensata per offrire maggiore efficienza in termini di consumi ed emissioni senza compromettere le prestazioni. L’abbiamo provata su strada per scoprirne pregi e difetti.

Città - 8/10

Il contesto urbano è ovviamente il terreno di gioco preferito dalla Renault Twingo GPL. È un’auto compatta (3,60 metri), agilissima ed estremamente maneggevole. Ha un raggio di sterzata di 4,3 metri e offre un’ottima visibilità; resta comunque pratica la retrocamera posteriore per svolgere tutte le manovre con maggiore precisione e tranquillità. Il motore 3 cilindri 12 valvole a benzina da 898 cc GPL Euro 6D temp da 90 CV è brillante e pronto soprattutto ai medi. Bene anche il cambio manuale, così come ottimi sono i consumi, con l’autonomia complessiva che si aggira intorno 1000 km (31 litri GPL+35 litri benzina).

Fuori città - 7/10

Sebbene sia una city car, la Twingo è piacevole da guidare anche fuori dalla città. È ben bilanciata, riesce anche a divertire tra le curve e grazie al turbo offre uno spunto niente male, a patto che si viaggi su regimi medio-alti; è chiaramente un po’ più leggera di avantreno, per cui se si forza il ritmo tende un po’ ad allargare la traiettoria.

Autostrada - 7/10

La Renault Twingo GPL in autostrada si rivela una buona compagna di viaggio, nonostante non sia un’auto pensata per i lunghi spostamenti con la famiglia al seguito. Risulta stabile e sicura anche alle velocità autostradali, ed è anche piuttosto silenziosa. Peccato solo che il cruise control non sia proposto di serie su Duel e Duel2. Bene la frenata.

Vita a bordo - 6/10

Dentro la Twingo è moderna e modaiola. È però meno spaziosa delle precedenti generazioni e permette a quattro persone (non troppo alte) di viaggiare abbastanza comodi. Il volante non è regolabile in profondità e i più alti potrebbero avere qualche problema a trovare la posizione ideale di guida. Il bagagliaio non è enorme (solo 188 litri che diventano 980 quando si abbattono i sedili posteriori), ma in compenso il divano posteriore è ben modulabile e il sedile del passeggero anteriore è completamente ripiegabile consentendo il trasporto di un oggetto lungo anche più di 2 metri. Scomoda la posizione del pulsante del GPL.

Prezzo e costi - 7/10

La Renault Twingo GPL della nostra prova su strada è la versione Duel2, il cuore di gamma (14.750 euro). È dotata, tra le altre cose, di parking camera, sensori di parcheggio posteriori, R-LINK Evolution compatibile con Android Auto, Radio DAB e climatizzatore manuale, interni Color Grey, volante in pelle, 3 Flexicases Color Black, specchietti retrovisori elettrici nero lucido e cerchi con copriruota Black. In particolare il nostro esemplare prevede anche tetto in tela apribile elettricamente, sedile conducente regolabile in altezza e Storage Pack Duel2, per un prezzo finale di 15.900 euro.

Sicurezza - 7/10

La Renault Twingo è una citycar sicura: frena bene e ha una dotazione che comprende airbag frontali e laterali, attacchi Isofix per i sedili posteriori, controlli di stabilità e trazione, controllo pressione pneumatici e sistema di assistenza in presenza di vento laterale. Quattro le stelle ottenute nei crash test Euro NCAP.

Scheda tecnica

Motore3 cilindri turbo da 898cc
Potenza90 CV e 135 Nm
Prestazioni170 km/h e 10,8 sec da 0 a 100 km/h
Consumi5,5l/100 km a benzina e 7,4l/100km a GPL
Bagagliaio188/980 litri