Gli automobilisti europei opteranno sempre di più per l’acquisto degli pneumatici online.
Così è risultato da un’indagine condotta nella primavera del 2014 da un istituto di ricerca tedesco per conto di Delticom, leader nella vendita di pneumatici online in Europa che in Italia opera attraverso il sito Gommadiretto.it.
La crescita del commercio online di pneumatici si è impennata negli ultimi due anni.
Secondo l’indagine, infatti, nel 2012 solo il 4% degli intervistati – 5.000 automobilisti di età compresa fra i 18 e i 65 anni – aveva dichiarato di aver acquistato pneumatici online, mentre nel 2014 la percentuale è salita al 19%, con un incremento del 375%.
Comprare pneumatici online: i criteri d’acquisto
Ma quali criteri utilizzano per scegliere gli pneumatici? Come abbiamo visto, l’acquisto online prevede anche dei rischi: quali sono gli elementi usati per la valutazione della singola spesa?
L’85% degli intervistati dà molta importanza all’etichetta europea, il 90% tiene in considerazione l’aderenza sul bagnato e la resistenza al rotolamento, mentre l’81% il consumo di carburante.
Quello che viene maggiormente apprezzato del mercato online, in base alle opinioni dei clienti, è l’ampia scelta di prodotti a prezzi competitivi e l’ampia disponibilità di pneumatici.
La sicurezza? È sottovalutata…
L’elemento che viene ancora troppo spesso sottovalutato da parte degli automobilisti è quello della sicurezza.
Oltre il 50% di essi sostituisce gli pneumatici solo quando vengono avvisati da terzi che sono usurati, l’11% si cambia quando sono danneggiati mentre l’8% non ha idea di quando vadano cambiati.
Ricordiamo che per legge il battistrada non può essere inferiore agli 1,6 mm, ma anche quando lo spessore è a norma di legge le prestazioni dello pneumatico potrebbero già essere compromesse.