
Álex Rins ha vinto con la Suzuki il GP della Comunità Valenciana a Valencia davanti a Brad Binder (KTM) e Jorge Martín (Ducati).
Álex Rins ha vinto con la Suzuki il GP della Comunità Valenciana a Valencia davanti a Brad Binder (KTM) e Jorge Martín (Ducati). La notizia più importante della giornata riguarda però Francesco Bagnaia, campione del mondo MotoGP 2022
Álex Rins ha vinto con la Suzuki il GP della Comunità Valenciana a Valencia davanti a Brad Binder (KTM) e Jorge Martín (Ducati).
La notizia più importante della giornata riguarda però Francesco Bagnaia, il centauro torinese (9° sotto la bandiera a scacchi) si è laureato campione del mondo MotoGP 2022. Dopo 50 anni (Giacomo Agostini/MV Agusta 1972) un binomio tricolore pilota/moto è tornato ad aggiudicarsi l’iride. Ma non è tutto: Pecco ha riportato la Ducati sul tetto del mondo tra i Piloti 15 anni dopo l’impresa di Casey Stoner ed era dal 2009 (ultimo campionato di Valentino Rossi) che un italiano non portava a casa il titolo nella classe regina del Motomondiale.
Dopo l’ottima pole position di ieri oggi Jorge Martín si è fatto beffare al via da Rins e al 26° giro ha ceduto la seconda piazza a Brad Binder tagliando il traguardo in terza posizione.
Una buona gara per il pilota spagnolo, tornato sul podio dopo tre gare a secco di piazzamenti in “top 3”.
Nel giorno dell’addio della Suzuki alla MotoGP Álex Rins ha trionfato nel GP della Comunità Valenciana a Valencia dopo una partenza eccellente: da quinto a primo in un batter d’occhio.
Secondo successo negli ultimi tre appuntamenti del Motomondiale 2022: il modo migliore per chiudere l’esperienza della Casa giapponese nella classe regina.
Fabio Quartararo ha fatto il possibile per tenere viva la lotta per il titolo iridato ma non è bastato.
Partito quarto, ha duellato con Bagnaia all’inizio (una bella lotta condita da un leggero contatto) e ha tagliato il traguardo in quarta posizione conquistando il secondo piazzamento consecutivo in “top 5”.
Brad Binder ha conquistato a Valencia il secondo posto e il secondo podio negli ultimi cinque appuntamenti della MotoGP 2022.
Partito settimo e protagonista di una grande rimonta, è entrato in “top 3” al 23° giro con un sorpasso su Miller e si è preso la seconda piazza tre tornate dopo passando Martín.
Una stagione 2022 da incorniciare per la Ducati, capace di conquistare la Triple Crown (Mondiale Piloti, Costruttori e Team con la scuderia ufficiale).
Dodici vittorie in un anno nel quale hanno brillato anche i piloti privati: merito anche, e soprattutto, di una moto spaziale.
1 Fabio Quartararo (Yamaha) 1:31.399
2 Marc Márquez (Honda) 1:31.434
3 Brad Binder (KTM) 1:31.470
4 Jack Miller (KTM) 1:31.542
5 Álex Rins (Suzuki) 1:31.564
1 Luca Marini (Ducati) 1:30.217
2 Jorge Martín (Ducati) 1:30.322
3 Jack Miller (Ducati) 1:30.345
4 Marc Márquez (Honda) 1:30.390
5 Enea Bastianini (Ducati) 1:30.394
1 Jack Miller (Ducati) 1:29.921
2 Johann Zarco (Ducati) 1:30.026
3 Brad Binder (KTM) 1:30.188
4 Fabio Quartararo (Yamaha) 1:30.231
5 Marc Márquez (Honda) 1:30.279
1 Miguel Oliveira (KTM) 1:30.762
2 Fabio Quartararo (Yamaha) 1:30.996
3 Jorge Martín (Ducati) 1:31.044
4 Pol Espargaró (Honda) 1:31.051
5 Johann Zarco (Ducati) 1:31.072
1 Jorge Martín (Ducati) 1:29.621
2 Marc Márquez (Honda) 1:29.826
3 Jack Miller (Ducati) 1:29.834
4 Fabio Quartararo (Yamaha) 1:29.900
5 Álex Rins (Suzuki) 1:29.940
1 Johann Zarco (Ducati) 1:30.885
2 Marc Márquez (Honda) 1:30.926
3 Jack Miller (Ducati) 1:30.983
4 Joan Mir (Suzuki) 1:31.097
5 Luca Marini (Ducati) 1:31.173
Álex Rins (Suzuki) | 41:22.250 |
Brad Binder (KTM) | + 0,4 s |
Jorge Martín (Ducati) | + 1,1 s |
Fabio Quartararo (Yamaha) | + 1,9 s |
Miguel Oliveira (KTM) | + 7,1 s |
Francesco Bagnaia (Ducati) | 265 punti (CAMPIONE DEL MONDO) |
Fabio Quartararo (Yamaha) | 248 punti |
Enea Bastianini (Ducati) | 219 punti |
Aleix Espargaró (Aprilia) | 212 punti |
Jack Miller (Ducati) | 189 punti |