
Grande festa Ducati nel GP di Stiria al Red Bull Ring: nella decima tappa della MotoGP 2021 abbiamo assistito alla prima vittoria nella classe regina del Motomondiale di Jorge Martín e del team Pramac.
Grande festa Ducati nel GP di Stiria al Red Bull Ring: nella decima tappa della MotoGP 2021 lo spagnolo Jorge Martín e il team Pramac hanno conquistato la prima vittoria nella classe regina
Grande festa Ducati nel GP di Stiria al Red Bull Ring: nella decima tappa della MotoGP 2021 abbiamo assistito alla prima vittoria nella classe regina del Motomondiale di Jorge Martín e del team Pramac.
Il centauro spagnolo ha dominato la corsa austriaca – interrotta al via da una bandiera rossa in seguito a un incidente tra Pedrosa e Savadori – tagliando il traguardo davanti al connazionale Joan Mir (Suzuki) e al leader iridato Fabio Quartararo (Yamaha).
Un successo a sorpresa, quello ottenuto da Jorge Martín nel GP di Stiria, soprattutto per come è arrivato.
Il pilota iberico ha dominato per tutto il weekend conquistando ieri la pole position: non è partito benissimo ma si è riscattato nel secondo start dopo la bandiera rossa. Dopo tre giri dietro a Miller, si è ripreso il primo posto e lo ha mantenuto.
Joan Mir non ha potuto fare di più oggi contro un Martín così veloce.
Due ottime partenze non sono bastate ed è arrivato un secondo posto finale che coincide con il secondo podio consecutivo nella MotoGP 2021.
Fabio Quartararo – terzo nel GP di Stiria – ha portato a casa il terzo piazzamento consecutivo in “top 3” (il quinto negli ultimi sei appuntamenti iridati) consolidando il primato nella MotoGP 2021.
Il centauro transalpino ha deluso in entrambe le partenze ma è riuscito a entrare in zona podio alla settima tornata grazie a un sorpasso su Miller.
Un GP di Stiria da dimenticare per Francesco Bagnaia, ancora una volta lontano dal podio dopo un inizio di stagione strepitoso.
Al primo start è partito benissimo ritrovandosi già davanti a tutti dopo poche curve ma la sua cavalcata è stata fermata dalla bandiera rossa. Nel secondo start – effettuato con la gomma anteriore hard al posto della media – ha invece deluso: ha tagliato il traguardo in nona posizione ma si è ritrovato undicesimo dopo aver rimediato tre secondi di penalità per aver superato i limiti della pista.
Dopo quattro gare a secco di successi la Ducati è tornata sul gradino più alto del podio, anche se non con il team ufficiale.
Una vittoria meritata per quella che è stata la moto più veloce del GP di Stiria: peccato solo per l’errore di strategia su Bagnaia in occasione della ripartenza della corsa dopo la bandiera rossa…
1 Takaaki Nakagami (Honda) 1:23.805
2 Joan Mir (Suzuki) 1:23.881
3 Aleix Espargaró (Aprilia) 1:24.183
4 Álex Rins (Suzuki) 1:24.221
5 Pol Espargaró (Honda) 1:24.254
1 Lorenzo Savadori (Aprilia) 1:31.304
2 Johann Zarco (Ducati) 1:31.458
3 Joan Mir (Suzuki) 1:31.566
4 Francesco Bagnaia (Ducati) 1:32.182
5 Aleix Espargaró (Aprilia) 1:32.231
1 Francesco Bagnaia (Ducati) 1:23.114
2 Fabio Quartararo (Yamaha) 1:23.142
3 Maverick Viñales (Yamaha) 1:23.262
4 Jorge Martín (Ducati) 1:23.294
5 Joan Mir (Suzuki) 1:23.387
1 Fabio Quartararo (Yamaha) 1:23.816
2 Francesco Bagnaia (Ducati) 1:24.022
3 Maverick Viñales (Yamaha) 1:24.024
4 Joan Mir (Suzuki) 1:24.180
5 Marc Márquez (Honda) 1:24.273
1 Jorge Martín (Ducati) 1:22.994
2 Francesco Bagnaia (Ducati) 1:23.038
3 Fabio Quartararo (Yamaha) 1:23.075
4 Jack Miller (Ducati) 1:23.300
5 Joan Mir (Suzuki) 1:23.322
1 Marc Márquez (Honda) 1:31.403
2 Jack Miller (Ducati) 1:31.451
3 Maverick Viñales (Yamaha) 1:31.662
4 Iker Lecuona (KTM) 1:31.695
5 Francesco Bagnaia (Ducati) 1:31.892
Jorge Martín (Ducati) | 38:07.879 |
Joan Mir (Suzuki) | + 1,5 s |
Fabio Quartararo (Yamaha) | + 9,6 s |
Brad Binder (KTM) | + 12,7 s |
Takaaki Nakagami (Honda) | + 12,9 s |
Fabio Quartararo (Yamaha) | 172 punti |
Johann Zarco (Ducati) | 132 punti |
Joan Mir (Suzuki) | 121 punti |
Francesco Bagnaia (Ducati) | 114 punti |
Jack Miller (Ducati) | 100 punti |