
Max Verstappen in Olanda è stato ancora una volta profeta in patria. A Zandvoort il pilota Red Bull ha vinto la quindicesima tappa del Mondiale F1 2022 davanti a George Russell (Mercedes) e Charles Leclerc (Ferrari).
Max Verstappen ha vinto anche il GP di casa in Olanda a Zandvoort. Il pilota Red Bull si è aggiudicato la quindicesima tappa del Mondiale F1 2022 davanti a George Russell (Mercedes) e Charles Leclerc (Ferrari)
Max Verstappen in Olanda è stato ancora una volta profeta in patria. A Zandvoort il pilota Red Bull ha vinto la quindicesima tappa del Mondiale F1 2022 davanti a George Russell (Mercedes) e Charles Leclerc (Ferrari).
Una corsa da dimenticare, invece, per Carlos Sainz Jr.: ottavo al traguardo dopo un contatto al via, un pit-stop lentissimo dovuto all’assenza di una ruota (la posteriore sinistra) e cinque secondi di penalità per unsafe release all’ultima sosta.
Il quarto successo consecutivo nel Mondiale F1 2022 avvicina sempre più Max Verstappen al secondo titolo iridato.
Ieri ha portato a casa la pole position, oggi è stato protagonista di una grande partenza e di una corsa gestita a ritmi altissimi (specialmente nella prima parte). Il tutto supportato da un’eccellente strategia del team Red Bull: tutto secondo i piani…
Un meritato ritorno sul podio per Charles Leclerc dopo quattro gare a secco di piazzamenti in “top 3”.
Il pilota monegasco è stato indubbiamente penalizzato da una sosta sfortunata effettuata poco prima dell’ingresso della Virtual Safety Car ma con un Verstappen (e una Mercedes) così è già stato un grande risultato centrare il terzo posto.
Nel GP d’Olanda a Zandvoort George Russell ha conquistato il terzo podio negli ultimi quattro appuntamenti del Mondiale F1 2022 e il quinto piazzamento consecutivo in “top 5”.
Un risultato rilevante ottenuto però soprattutto grazie alla strategia Mercedes.
Lewis Hamilton a Zandvoort è andato molto forte ma ha perso il podio a causa della strategia Mercedes che ha favorito il compagno Russell.
Per il driver britannico si tratta della seconda corsa consecutiva fuori dalla “top 3”.
La Red Bull nel GP d’Olanda non ha commesso errori: Verstappen è stato velocissimo, Pérez (molto) meno ma è stato comunque capace di tagliare il traguardo in “top 5”.
Il trionfo di Zandvoort coincide con il quarto trionfo consecutivo e con la quattordicesima gara di seguito con almeno una monoposto sul podio.
1 George Russell (Mercedes) 1:12.455
2 Lewis Hamilton (Mercedes) 1:12.695
3 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:12.845
4 Lando Norris (McLaren) 1:12.929
5 Daniel Ricciardo (McLaren) 1:13.077
1 Charles Leclerc (Ferrari) 1:12.345
2 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:12.349
3 Lewis Hamilton (Mercedes) 1:12.417
4 Lando Norris (McLaren) 1:12.448
5 George Russell (Mercedes) 1:12.655
1 Charles Leclerc (Ferrari) 1:11.632
2 George Russell (Mercedes) 1:11.698
3 Max Verstappen (Red Bull) 1:11.793
4 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:11.971
5 Lewis Hamilton (Mercedes) 1:12.156
1 Max Verstappen (Red Bull) 1:10.342
2 Charles Leclerc (Ferrari) 1:10.363
3 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:10.434
4 Lewis Hamilton (Mercedes) 1:10.648
5 Sergio Pérez (Red Bull) 1:11.077
Max Verstappen (Red Bull) | 1h36:42.773 |
George Russell (Mercedes) | + 4,1 s |
Charles Leclerc (Ferrari) | + 10,9 s |
Lewis Hamilton (Mercedes) | + 13,0 s |
Sergio Pérez (Red Bull) | + 18,2 s |
Max Verstappen (Red Bull) | 310 punti |
Charles Leclerc (Ferrari) | 201 punti |
Sergio Pérez (Red Bull) | 201 punti |
George Russell (Mercedes) | 188 punti |
Carlos Sainz Jr. (Ferrari) | 175 punti |
Red Bull | 511 punti |
Ferrari | 376 punti |
Mercedes | 346 punti |
Alpine-Renault | 125 punti |
McLaren-Mercedes | 101 punti |