
La Ferrari ha iniziato alla grandissima il Mondiale F1 2022 portando a casa una fantastica doppietta nel GP del Bahrein a Sakhir: Charles Leclerc (primo) e Carlos Sainz Jr. (secondo) hanno tagliato il traguardo davanti a Lewis Hamilton (Mercedes).
La Ferrari ha iniziato alla grande il Mondiale F1 2022 con una fantastica doppietta nel GP del Bahrein a Sakhir: Leclerc e Sainz Jr. rispettivamente primo e secondo davanti a Hamilton (Mercedes). Disastro Red Bull
La Ferrari ha iniziato alla grandissima il Mondiale F1 2022 portando a casa una fantastica doppietta nel GP del Bahrein a Sakhir: Charles Leclerc (primo) e Carlos Sainz Jr. (secondo) hanno tagliato il traguardo davanti a Lewis Hamilton (Mercedes).
Nella corsa mediorientale abbiamo assistito anche al disastro Red Bull: le monoposto austriache – le uniche in grado di tener testa alle Rosse di Maranello – hanno ceduto a pochi chilometri dal traguardo mentre si trovavano in seconda e in quarta posizione.
Charles Leclerc nel GP del Bahrein ha realizzato il primo hat-trick in carriera – pole position, vittoria e giro veloce – e solo i pit-stop gli hanno impedito di stare al comando per tutta la gara.
Il driver monegasco – tornato sul gradino più alto del podio dopo tre anni – ha sofferto solo durante il duello con Verstappen dopo il primo pit-stop.
Carlos Sainz Jr. ha iniziato il Mondiale F1 2022 così come aveva finito la scorsa stagione: con un podio convincente.
Il secondo posto – arrivato grazie ai problemi alla power-unit della Red Bull di Verstappen – ha permesso alla Rossa di centrare una doppietta come nel (prima ultimo, ora penultimo) trionfo di Singapore 2019.
Oggi Max Verstappen è sembrato l’unico pilota in grado di contrastare il dominio Ferrari.
Il pilota olandese ha interrotto – non per colpa sua ma di una Red Bull che lo ha tradito a pochi chilometri dalla bandiera a scacchi – una striscia di otto podi consecutivi.
Senza la doppia débâcle Red Bull Lewis Hamilton non sarebbe mai salito sul podio del GP del Bahrein a Sakhir.
La Mercedes non è mai stata capace di avvicinarsi alla “top 3” ma nonostante questo il pilota britannico è riuscito a portare a casa 15 punti tanto importanti quanto fortunati.
Oggi la Ferrari F1-75 è stata la monoposto più veloce e tutto lascia intendere che la Rossa sarà l’auto da battere nel Mondiale F1 2022.
Merito dell’auto, di un motore che ha brillato anche con le scuderie clienti Haas e Alfa Romeo e di due piloti semplicemente eccezionali.
1 Pierre Gasly (AlphaTauri) 1:34.193
2 Charles Leclerc (Ferrari) 1:34.557
3 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:34.611
4 George Russell (Mercedes) 1:34.629
5 Max Verstappen (Red Bull) 1:34.742
1 Max Verstappen (Red Bull) 1:31.936
2 Charles Leclerc (Ferrari) 1:32.023
3 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:32.520
4 George Russell (Mercedes) 1:32.529
5 Fernando Alonso (Alpine) 1:32.877
1 Max Verstappen (Red Bull) 1:32.544
2 Charles Leclerc (Ferrari) 1:32.640
3 Sergio Pérez (Red Bull) 1:32.791
4 George Russell (Mercedes) 1:32.935
5 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:33.053
1 Charles Leclerc (Ferrari) 1:30.558
2 Max Verstappen (Red Bull) 1:30.681
3 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:30.687
4 Sergio Pérez (Red Bull) 1:30.921
5 Lewis Hamilton (Mercedes) 1:31.238
Charles Leclerc (Ferrari) | 1h37:33.584 |
Carlos Sainz Jr. (Ferrari) | + 5,6 s |
Lewis Hamilton (Mercedes) | + 9,7 s |
George Russell (Mercedes) | + 11,2 s |
Kevin Magnussen (Haas) | + 14,8 s |
Charles Leclerc (Ferrari) | 26 punti |
Carlos Sainz Jr. (Ferrari) | 18 punti |
Lewis Hamilton (Mercedes) | 15 punti |
George Russell (Mercedes) | 12 punti |
Kevin Magnussen (Haas) | 10 punti |
Ferrari | 44 punti |
Mercedes | 27 punti |
Haas-Ferrari | 10 punti |
Alfa Romeo-Ferrari | 9 punti |
Alpine-Renault | 8 punti |