
Ancora Charles Leclerc! Il pilota monegasco ha conquistato anche il GP d’Italia riportando la Ferrari sul gradino più alto del podio di Monza dopo nove anni.
Uno strepitoso Charles Leclerc ha vinto il GP d’Italia riportando la Ferrari sul gradino più alto di Monza dopo nove anni
Ancora Charles Leclerc! Il pilota monegasco ha conquistato anche il GP d’Italia riportando la Ferrari sul gradino più alto del podio di Monza dopo nove anni.
Il driver monegasco – protagonista di una gara epica – si è difeso alla grande dagli attacchi delle Mercedes di Valtteri Bottas e Lewis Hamilton e ha superato il compagno Sebastian Vettel (13° e doppiato dopo una domenica disastrosa) nella classifica del Mondiale F1 2019.
Charles Leclerc è stato il protagonista assoluto del GP d’Italia a Monza: il pilota del Principato ha dominato per quasi tutto il weekend ottenendo la pole position e il miglior tempo nelle prove libere del venerdì e oggi si è difeso alla grande dalle due Mercedes.
La seconda vittoria consecutiva gli ha permesso oltretutto di sorpassare il compagno Vettel: la Ferrari ha una nuova prima guida.
Da due GP Lewis Hamilton non sale sul gradino più alto del podio: un evento che si è verificato per la prima volta nel Mondiale F1 2019.
Il campione del mondo in carica ha disputato un buon GP d’Italia (3°) e solo gli pneumatici (meno freschi di quelli del coéquipier Bottas) gli hanno impedito di portare a casa la seconda piazza.
Anche a Monza Valtteri Bottas ha disputato una corsa concreta consolidando la seconda posizione nel Mondiale F1 2019.
Il secondo posto nel GP d’Italia del pilota finlandese coincide con il secondo piazzamento in “top 3” consecutivo: sta tornando la continuità.
Il GP d’Italia 2019 è stata la corsa peggiore di sempre per Sebastian Vettel: una gara disastrosa che inciderà ancora di più sul morale (già non eccezionale) del pilota tedesco.
Dopo un testacoda da principiante, il quattro volte campione del mondo è rientrato in pista senza accorgersi dell’arrivo di Stroll e si è beccato per questo motivo una penalità. Il risultato? 13° e doppiato. Male, male, male…
Il ritorno alla vittoria della Ferrari a Monza dopo nove anni è il risultato di una combinazione di fattori positivi: l’eccellente strategia relativa agli pneumatici, le ottime prestazioni della Rossa in rettilineo e la meravigliosa guida di Leclerc.
Una domenica che sarebbe potuta essere perfetta senza gli errori di Vettel…
1 Charles Leclerc (Ferrari) 1:27.905
2 Carlos Sainz Jr. (McLaren) 1:28.211
3 Lando Norris (McLaren) 1:28.450
4 Lewis Hamilton (Mercedes) 1:28.730
5 Alexander Albon (Red Bull) 1:29.025
1 Charles Leclerc (Ferrari) 1:20.978
2 Lewis Hamilton (Mercedes) 1:21.046
3 Sebastian Vettel (Ferrari) 1:21.179
4 Valtteri Bottas (Mercedes) 1:21.347
5 Max Verstappen (Red Bull) 1:21.350
1 Sebastian Vettel (Ferrari) 1:20.294
2 Max Verstappen (Red Bull) 1:20.326
3 Valtteri Bottas (Mercedes) 1:20.403
4 Charles Leclerc (Ferrari) 1:20.403
5 Daniel Ricciardo (Renault) 1:20.564
1 Charles Leclerc (Ferrari) 1:19.307
2 Lewis Hamilton (Mercedes) 1:19.346
3 Valtteri Bottas (Mercedes) 1:19.354
4 Sebastian Vettel (Ferrari) 1:19.457
5 Daniel Ricciardo (Renault) 1:19.839
Charles Leclerc (Ferrari) | 1h15:26.665 |
Valtteri Bottas (Mercedes) | + 0,8 s |
Lewis Hamilton (Mercedes) | + 35,2 s |
Daniel Ricciardo (Renault) | + 45,5 s |
Nico Hülkenberg (Renault) | + 58,2 s |
Lewis Hamilton (Mercedes) | 284 punti |
Valtteri Bottas (Mercedes) | 221 punti |
Max Verstappen (Red Bull) | 185 punti |
Charles Leclerc (Ferrari) | 182 punti |
Sebastian Vettel (Ferrari) | 169 punti |
Mercedes | 505 punti |
Ferrari | 351 punti |
Red Bull-Honda | 266 punti |
McLaren-Renault | 83 punti |
Renault | 65 punti |