
La seconda generazione della Land Rover Range Rover Evoque – nata nel 2018 – è una SUV premium compatta disponibile a trazione anteriore o integrale.
La seconda generazione della Land Rover Range Rover Evoque è una SUV premium compatta britannica
La seconda generazione della Land Rover Range Rover Evoque – nata nel 2018 – è una SUV premium compatta disponibile a trazione anteriore o integrale.
La nuova Land Rover Range Rover Evoque riprende in chiave moderna le forme dell’antenata ma si distingue per un aspetto più lussuoso: merito delle superfici pulite e delle maniglie delle portiere a filo.
L’abitacolo della Land Rover Range Rover Evoque è costruito con cura. La zona centrale della plancia è impreziosita da due display.
La gamma motori della seconda generazione della Land Rover Range Rover Evoque è composta da sette unità 2.0 sovralimentate:
Gli allestimenti della Land Rover Range Rover Evoque sono nove: “base”, R-Dynamic, S, R-Dynamic S, SE, R-Dynamic SE, HSE, R-Dynamic HSE e First Edition.
La dotazione di serie della Land Rover Range Rover Evoque comprende: cerchi da 17” Style 1005 a 10 razze Satin Dark Grey, sedili anteriori manuali a 8 regolazioni in tessuto, Touch Pro da 10”, indicatori analogici con display TFT centrale e impianto audio, fari a LED, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e funzione di connettività Remote.
La Land Rover Range Rover Evoque R-Dynamic aggiunge alla dotazione della “base”, tra le altre cose, i cerchi da 17” Style 5073 a 5 razze doppie Satin Dark Grey.
La Land Rover Range Rover Evoque S costa 5.200 euro più della “base” a parità di motore e aggiunge: cerchi da 18” Style 5075 a 5 razze doppie Gloss Sparkle Silver, sedili elettrici anteriori a 10 regolazioni in pelle goffrata traforata e numerose funzioni – Navigation Pro, Connect Pro (Smart Settings, Pro Services, Hotspot Wi-Fi 4G) e Smartphone Pack (InControl Apps, Android Auto e Apple CarPlay) – di connettività.
La Land Rover Range Rover Evoque R-Dynamic S aggiunge alla dotazione della S i cerchi da 18” Style 5074 a 5 razze doppie Gloss Sparkle Silver e i sedili Duo Tone.
La Land Rover Range Rover Evoque SE costa 5.400 euro più della S a parità di motore e aggiunge: cerchi da 20” Style 5076 a 5 razze doppie Gloss Sparkle Silver, sedili elettrici anteriori a 14 regolazioni con funzione memoria in pelle goffrata traforata, Touch Pro Duo (display interattivo per il conducente e impianto audio), fari a LED Premium con luci diurne caratteristiche e fari automatici con abbaglianti assistiti (AHBA), Park Pack (monitoraggio uscita in sicurezza, Park Assist, sensori di parcheggio a 360° e monitoraggio del traffico in retromarcia)
La Land Rover Range Rover Evoque R-Dynamic SE aggiunge alla dotazione della SE i cerchi da 20” Style 5079 a 5 razze doppie Gloss Sparkle Silver e i sedili Duo Tone.
La Land Rover Range Rover Evoque HSE costa 5.150 euro più della SE a parità di motore e aggiunge: cerchi da 20” Style 5076 a 5 razze doppie Gloss Mid-Silver con finitura Contrast Diamond Turned, sedili elettrici anteriori a 16 regolazioni con funzione memoria in pelle Windsor traforata, impianto audio Meridian Sound System, specchietto retrovisore interno ClearSight e Drive Pack (Blind Spot Assist, controllo adattivo della velocità di crociera e frenata di emergenza ad alta velocità).
La Land Rover Range Rover Evoque R-Dynamic HSE aggiunge alla dotazione della HSE i cerchi da 20” Style 5079 a 5 razze doppie Gloss Dark Grey con finitura Contrast Diamond Turned e i sedili Duo Tone.
La Land Rover Range Rover Evoque First Edition costa 6.500 euro più della HSE a parità di motore e aggiunge, tra le altre cose, i cerchi da 20” Style 5079 a 5 razze doppie Gloss Dark Grey con finitura Contrast Diamond Turned.
La dotazione di serie della Land Rover Range Rover Evoque andrebbe a nostro avviso arricchita con la vernice metallizzata (950 euro). Sulle varianti “base”, S e SE (comprese le rispettive configurazioni R-Dynamic) ci vorrebbe anche il Drive Pack (1.333 euro: Blind Spot Assist, controllo adattivo della velocità di crociera con funzione Stop & Go e frenata di emergenza ad alta velocità).
La SUV compatta britannica si rinnova con una nuova piattaforma e nuove motorizzazioni elettrificate
Con un evento svoltosi questa sera a Londra, Land Rover ha svelato la seconda generazione della Range Rover Evoque. La SUV compatta britannica si rinnova completamente con una piattaforma in alluminio inedita, un look rinnovato, nuove motorizzazioni elettrificate e più spazio a bordo. A fine mese farà il suo debutto in società al Salone di Los Angeles 2018 e in Italia la si può già ordine con prezzi a partire da 44.500 euro.
La nuova Range Rover Evoque si rinnova prima di tutto esteticamente. Il look che sfoggia questa seconda generazione si mantiene fondamentalmente fedele alla prima versione in quanto a linee e proporzioni, anche se evolve conformandosi al nuovo linguaggio stilistico della Casa ed ereditando diversi elementi dalla sorella maggiore Velar a cui assomiglia tanto all’anteriore quanto al posteriore. Slanciata e spiovente all’indietro, in stile coupé, la linea laterale.
Le dimensioni della nuova Range Rover Evoque rimangono praticamente invariate, ciò che cresce in maniera considerabile è però il passo. La distanza tra gli assi misura ora 2.681 mm (+21 mm) a tutto vantaggio dei passeggeri del divano posteriore che guadagnano spazio per le ginocchia. Anche la capacità di carico del portabagagli cresce del 10% raggiungendo ora i 591 litri (1.383 con i sedili posteriori abbattuti). Da segnalare anche i gruppi ottici Matrix Led, le maniglie delle portiere a scomparsa (come sulla Velar) e i cerchi in lega disponibili fino a 21 pollici di diametro.
Anche gli interni sono stati rinnovati ispirandosi alle sorelle maggiori Range Rover e Range Rover Velar, con l’ormai familiare configurazione dell’infotainment Touch Pro Duo con doppio display da 10 pollici e strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici. La compatibilità con i sistemi Android Auto e Apple Car Play è garantita e il sistema multimediale integra anche un hotspot wi-fi 4G al quale si possono connettere fino ad otto dispositivi.
Altra novità è l’introduzione della tecnologia Smart Setting basata sull’intelligenza artificiale e in grado di riconoscere e apprendere le abitudini dei guidatore anticipando le sue richieste e settando la configurazione dell’auto in automatico (posizione del volante e del sedile, temperatura dell’abitacolo, etc.).
La nuova piattaforma attorno a cui è stata sviluppata la nuova Range Rover Evoque si chiama Premium Transverse Architecture ed è un’evoluzione del precedente telaio con nuove sospensioni posteriori Integral Link e anteriori Hydrobrush, ammortizzatori a controllo elettronico Adaptove Dynamics a trazione è integrale con sistema di disconnessione dell’asse posteriori e Terrain Response 2 con modalità automatica. Per agevolare la guida in fuoristrada la nuova Evoque è inoltre dotata dei sistemi Hill Descent Control, Gradient Release Control, All-Terrain Progress Control e ClearSight Ground View.
Al debutto sui mercati la nuova Range Rover Evoque verrà proposta con le motorizzazioni a benzina Si4 da 200, 250 e 300 CV, con trazione integrale e cambio automatico, mentre sul fronte diesel verranno offerte la Td4 da 150 e 180 CV e la Sd4 da 240 CV. Come novità si potrà poi richiedere, su tutte le motorizzazioni, il sistema Mild Hybrid.