Honda e: colpo di fulmine

Honda e
Smartworld
di Marco Coletto

Abbiamo provato la Honda e. La piccola elettrica giapponese si acquista più con il cuore (design, finiture e piacere di guida al top) che con la testa: il bagagliaio e l'autonomia deludono

Appeal Un fascino indiscutibile, fuori e dentro.
Contenuti tecnologici Ricca di ADAS e di "diavolerie" moderne ma poco convincente quando si parla di autonomia.
Piacere di guida Comoda sulle sconnessioni e incollata all'asfalto: resta però un'auto molto pesante (oltre 1,5 tonnellate).
Stile Il design esterno riuscito riprende in chiave moderna le forme delle compatte anni '70.

Impossibile non innamorarsi a prima vista della Honda e: la piccola giapponese ha un design sbarazzino e sexy fuori, è curatissima dentro e può inoltre vantare la formula “tutto dietro” (motoretrazione posteriore) che garantisce un buon piacere di guida.

Una segmento B “premium” che compreresti al volo e consiglieresti agli amici, se solo fosse a benzina o ibrida. Purtroppo, però, è esclusivamente elettrica e non è neanche tra le più efficienti della categoria.

Nella nostra prova su strada abbiamo testato la Honda e Advance 17: scopriamo insieme i pregi e i difetti della prima auto a emissioni zero della Casa asiatica commercializzata in Italia.

Honda e: la tecnica

La Honda e Advance 17 protagonista della nostra prova su strada è una piccola elettricatrazione posteriore spinta da un motore elettrico (montato dietro) che punta più sulla coppia (315 Nm) che sulla potenza (154 CV). Un propulsore più vivace in ripresa che nello spunto contraddistinto da un’erogazione corposa nell’uso quotidiano ma mai brutale neanche in modalità Sport.

La batteria da 35,5 kWh è posizionata sotto i sedili e bastano 30 minuti per ricaricarla all’80% (corrente continua da 100 kW) e 31 minuti con ricarica da 50 kW. Con una presa Tipo 2 da 6,6 kW bastano 4,1 ore per portare gli accumulatori al 100%, 18,8 ore con una 2,3 kW.

Design, abitabilità e bagagliaio

La Honda e è un piacere per gli occhi: fuori spicca lo stile pulito (maniglie anteriori a scomparsa e posteriori integrate nel montante dei finestrini) e sbarazzino (fari tondi davanti e dietro) che riprende in chiave moderna le forme delle compatte anni ’70. Dentro troviamo un abitacolo costruito con cura – materiali assemblati in modo impeccabile che regalano una grande sensazione di qualità percepita (ci sono anche degli inserti in effetto legno) – ipertecnologico.

La plancia è monopolizzata da cinque display – due touchscreen centrali da 12,3″, il cruscotto digitale da 8,8″ e due schermi laterali da 6″ poco intuitivi che mostrano le immagini provenienti dalle telecamere montate al posto degli specchietti retrovisori – ma non mancano utili comandi fisici che permettono di gestire, tra le altre cose, il climatizzatore e il volume della radio. Da non sottovalutare, inoltre, l’utile retrovisore centrale a doppia funzione che può essere usato sia come specchio normale che come display per riprodurre tutto quello che viene inquadrato dalla retrocamera.

In soli 3,90 metri di lunghezza i tecnici Honda sono riusciti a ricavare un abitacolo abbastanza spazioso ma omologato solo quattro posti. Non altrettanto convincente, invece, il bagagliaio: piccolo (171 litri che diventano 861 – ma contando il vano riempito fino al soffitto – quando si abbattono i sedili dietro) e poco versatile: il divano posteriore non è sdoppiato…

Honda e: prezzo buono, dotazione poco personalizzabile

La Honda e Advance 17 protagonista della nostra prova su strada ha un prezzo interessante in rapporto ai contenuti offerti (38.900 euro) e una dotazione di serie, poco personalizzabile, che comprende:

Funzioni e tecnologia

  • Sistema deghiacciante del parabrezza
  • Sistema automatico di parcheggio Honda Parking Pilot
  • Retrovisori laterali digitali con videocamere multi-view
  • Freno di stazionamento elettronico con blocco automatico
  • Compatibilità con app My Honda+
  • Sistema di controllo a pedale unico
  • Servosterzo elettrico (EPS)
  • Servosterzo elettrico – Rapporto di trasmissione variabile
  • Display multifunzione
  • Controllo di frenata rigenerativa/decelerazione effetto freno motore con leve al volante
  • Sistema di partenza assistita in salita (HSA)

Comfort e praticità

  • Volante riscaldabile
  • Presa elettrica da 230V
  • Sistema audio premium con 8 altoparlanti (incluso subwoofer)
  • Software di gestione amplificatore
  • Volante in pelle
  • Climatizzatore automatico con bocchette posteriori
  • Sedili anteriori riscaldabili
  • Vano di alloggiamento del cavo di ricarica al di sotto del pianale del bagagliaio
  • Illuminazione dell’abitacolo
  • Tasca per cellulare
  • Telecamera posteriore
  • Sensori di parcheggio (anteriori e posteriori)
  • Posizione prese di ricarica & dock station anteriore
  • Tergicristalli automatici con rilevatore di pioggia
  • Ganci di fissaggio nel bagagliaio
  • Finestrini elettrici (anteriori e posteriori)
  • Sedile anteriore conducente con supporto lombare
  • Sedili anteriori con regolazione altezza manuale
  • Funzione chiusura finestrini da telecomando
  • Alette parasole
  • Volante regolabile in altezza e lunghezza

Ruote

  • Cerchi in lega da 17″
  • Misure pneumatici ant-post 205/45 ZR17 – 225/45 ZR17
  • Kit di riparazione pneumatici

Sicurezza

  • Retrovisore centrale digitale con sistema multi-view
  • Informazioni sull’angolo cieco
  • Monitoraggio del traffico in avvicinamento
  • Cruise control adattivo con mantenimento distanza a bassa velocità
  • Sistema di frenata a riduzione d’impatto
  • Limitatore intelligente di velocità
  • Sistema di mantenimento della corsia
  • Sistema di mitigazione abbandono della carreggiata
  • Riconoscimento segnaletica stradale
  • Avviso di partenza dell’auto che precede
  • Immobilizer e allarme
  • Smart Key e pulsante di avviamento
  • Airbag SRS: frontale conducente e passeggero
  • Airbag SRS passeggero con interruttore di disattivazione
  • Airbag: laterale anteriore
  • Airbag: laterale a tendina (anteriore e posteriore)
  • Frenata assistita (BA)
  • Sistema di frenata con controllo dell’accelerazione (CMTC)
  • Sistema di avviso pressione pneumatici (DWS)
  • Ripartitore elettronico di frenata (EBD)
  • Segnale frenata di emergenza
  • Avviso di collisione frontale
  • Cinture di sicurezza anteriori e posteriori con ritenuta (ELR)
  • Punti di ancoraggio Isofix
  • Avviso di abbandono della corsia (LDW)
  • Sistema di frenata alle basse velocità (LSBF)
  • Controllo stabilità del veicolo (VSA)
  • Poggiatesta anteriori per la riduzione del colpo di frusta
  • Sistema anti-bloccaggio dei freni (ABS)

Prestazioni

  • Potenza erogata: 154 CV
  • Autonomia: fino a 210 km
  • Trazione posteriore
  • Distribuzione del peso 50:50
  • Modalità Sport
  • Coppia max: 315 Nm

Audio e comunicazione

  • Honda Connect con navigatore integrato (doppio touchscreen da 12,3″, FAM/DAB radio digitale, Apple CarPlay, Android Auto, radio Internet, integrazione dell’app Aha e navigazione in internet)
  • Vivavoce Bluetooth
  • 1 x ingresso HDMI
  • 4 x ingressi USB (2 anteriori, 2 posteriori)
  • Comandi infotainment al volante

Esterni

  • Porta di ricarica
  • Antenna integrata nel parabrezza
  • Maniglie delle portiere a scomparsa
  • Tetto panoramico in vetro
  • Vetri posteriori oscurati
  • Spoiler posteriore
  • Proiettori a LED automatici
  • Luci diurne a LED
  • Fari abbaglianti automatici
  • Badge Honda e

Protezione

  • Chiusura centralizzata da remoto con due chiavi
  • Antifurto protezione perimetrale
  • Sblocco portiera selezionabile
  • Sensore di inclinazione

Interni e finiture

  • Pannelli interni in tessuto
  • Maniglie porte interne nere
  • Interni in tessuto

Luci interne

  • Luci ambiente (vano piedi conducente/passeggero)
  • Luci ambiente sul tetto
  • Luci a LED anteriori
  • Controllo intensità luci ambientali
  • Luci di cortesia posteriori
  • Alette parasole con luce di cortesia
  • Illuminazione vano bagagliaio

Luci esterne

  • Fendinebbia LED
  • Fari posteriori a LED
  • Timer accensione/spegnimento fari

Specifiche motore elettrico e batteria

  • Capacità batterie 35,5 kWh
  • Motore elettrico DC
  • Capacità di ricarica 6,6 kW AC
  • Gestione termica delle batterie attiva
  • Batteria agli ioni di litio

A chi si rivolge

A chi ama l’ambiente, a chi vuole distinguersi e a chi percorre pochi chilometri al giorno in città e può ricaricare spesso la batteria. L’autonomia, infatti, non è il massimo: la Casa giapponese dichiara una percorrenza di 210 km (222 con i più piccoli cerchi da 16″) e nella realtà si superano i 150 chilometri guidando in modo normale e non si riesce ad arrivare a quota 200 neanche impegnandosi. La piccola elettrica giapponese è molto efficiente a velocità costante ma soffre le ripartenze: non un buon biglietto da visita per una vettura che va usata dentro i confini urbani.

Alla guida: primo impatto

Batteria carica, pulsante di accensione premuto, cambio in D e si parte: bastano pochi chilometri per sentirsi a proprio agio al volante della Honda e. Una piccola elettrica perfetta per la città e facilissima da parcheggiare: merito delle dimensioni esterne contenute, delle ampie superfici vetrate e di una dotazione di serie che comprende – tra le altre cose – i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il monitoraggio del traffico in avvicinamento e il sistema di parcheggio automatico Honda Parking Pilot che misura gli spazi di manovra e indica sui display centrali la posizione corretta per iniziare il posteggio assistito. Tra le altre note positive segnaliamo il raggio di sterzata di soli 4,3 metri (merito della formula “tutto dietro” con motoretrazione posteriore) mentre avremmo gradito qualche protezione in più per la carrozzeria (a rischio graffi in caso di “toccatine” in manovra).

Il comfort è garantito dalle sospensioni che reagiscono in maniera egregia sulle sconnessioni e da un motore (ovviamente) silenzioso mentre per quanto riguarda il comportamento stradale la “segmento B” asiatica a emissioni zero – contraddistinta da uno sterzo sensibile e da un impianto frenante potente – è incollata all’asfalto: la distribuzione dei pesi è 50:50.

Alla guida: valutazione finale

Con il passare dei chilometri emergono i difetti principali della Honda e: primo su tutti l’autonomia inadeguata a un uso extraurbano nonché inferiore a quanto offerto dalle principali rivali. Peccato, perché la “baby” EV nipponica se la cava anche bene nelle curve. Pur restando un mezzo più rassicurante che divertente: colpa soprattutto del peso elevato (1.542 kg in ordine di marcia, più di una Honda CR-V a trazione anteriore per intenderci).

Cosa dice di te

Sei single, sei alla tua prima auto elettrica e pensi che la mobilità sia qualcosa di più che spostarsi semplicemente dal punto A al punto B. Ti sei innamorato di quest’auto al primo sguardo e continuerai ad amarla nonostante i suoi difetti.

Scheda tecnica

Motoreelettrico
Batteria35,5 kWh
Potenza113 kW (154 CV)
Coppia315 Nm
Autonomia210 km (WLTP)
Trazioneposteriore
Peso in ordine di marcia1.542 kg
Acc. 0-100 km/h8,3 s
Velocità max145 km/h
Prezzo 38.900 euro

Le concorrenti

BMW i3 La vera rivale della Honda e: prezzi più alti ma anche più autonomia e un bagagliaio più ampio.
Mini Cooper SE L Sfiziosa come la Honda ma solo a tre porte.
Peugeot e-208 GT La variante elettrica dell'Auto dell'Anno 2020 è costruita con cura e ha un design grintoso.
Renault Zoe R135 Intens La soluzione migliore per chi percorre molti chilometri: quasi 400 km di autonomia.