
La Allard K2 del 1949 ha anticipato di una decina d’anni il concetto che ha reso celebre la AC Cobra: montare un motore V8 americano su una leggera spider inglese. Questa sportiva britannica – prodotta in soli 119 esemplari – si trova abbastanza facilmente negli USA a circa 100.000 euro.
Allard K2 (1949): le caratteristiche principali
La Allard K2 vede la luce nel 1949 e non è altro che un’evoluzione della K1 che si distingue esteticamente dall’antenata per un design più elegante (mascherina più piccola e tre prese d’aria laterali sul cofano).
Tra i pregi della roadster inglese segnaliamo l’ottimo rapporto peso/potenza (merito anche della carrozzeria in alluminio) mentre tra i difetti è impossibile non citare la versatilità visto che manca uno sportello per accedere al bagagliaio.
Allard K2 (1949): la tecnica
Tecnicamente la Allard K2 si differenzia dalla K1 per le sospensioni (anteriori a molle anziché a balestre e possibilità di avere il ponte De Dion al posteriore).
Il motore “standard” è un 3.6 V8 Ford da 96 CV ma è possibile trovare alcuni esemplari con unità – sempre a otto cilindri – Cadillac, Chrysler e Mercury.
Allard K2 (1949): le quotazioni
La Allard K2 è una sportiva inglese ma è più facile trovarla negli USA: la presenza di motori “yankee” sotto il cofano conquistò molti clienti statunitensi (che la usavano soprattutto in pista). Le quotazioni? Circa 100.000 euro per un esemplare ben tenuto.