Truffe assicurazioni: come proteggersi
Introduzione
Nell'articolato mondo delle assicurazioni, in particolare per ciò che riguarda il settore RC auto, non è semplice muoversi al fine di un risparmio del premio. Negli ultimi anni l'utenza preferisce dirigersi verso le assicurazioni on line, che solitamente consentono di risparmiare. Purtroppo anche il campo assicurativo è stato praticamente invaso da truffe, dalle quali è necessario imparare a proteggersi. Vedremo, nei prossimi passi, come procedere per tutelarsi al meglio da questi rischi che comportano delle serie e dannose conseguenze.
Occorrente
- Pc con connessione Internet attiva
- Smartphone o telefono fisso
La verifica dei siti internet
Esiste un organismo di controllo delle assicurazioni, denominato IVASS (Istituto Vigilanza Assicurazioni), che nel 2020 ha fornito dei dati allarmanti in merito al numero dei siti truffa. Sono quasi 250 quelli individuati e bloccati, ma purtroppo ne continuano a sorgere altri. Un primo controllo che l'utente può praticare è la verifica del sito assicurativo: spesso i dati indicati sono incompleti e poco chiari. Inoltre non bisogna mai fidarsi se i numeri telefonici di contatto evidenziati rimandano soltanto a dei telefoni cellulari. Ed infine la proposta alla comunicazione via WhatsApp con l'utente è da escludere in modo assoluto. Questi siti truffa si compongono solitamente della pagina "Home", nella quale si invita l'utente ad indicare i propri dati anagrafici, il contatto telefonico e la targa del veicolo.
Il controllo del logo
I creatori dei siti truffa evidenziano dei nominativi di note e fidate Compagnie di assicurazioni, come se ne facessero parte. Al primo contatto telefonico, si presenteranno in qualità di loro consulenti o intermediari. Dopo il preventivo offerto, di gran lunga più basso rispetto alla media nel mercato, forniranno le loro coordinate bancarie di appoggio per il pagamento del premio. Ebbene, non bisogna lasciarsi ingannare. Una semplice telefonata o una mail alla Compagnia assicurativa che dichiarano di rappresentare può portare allo scoperto della truffa.
I rischi
Per proteggersi dalle truffe nel campo delle assicurazioni è necessario soprattutto non fornire mai i propri dati bancari. Coloro che incautamente hanno eseguito il pagamento del premio assicurativo, cadendo nella truffa, incorrono in una serie di problemi. Sicuramente perdono il loro denaro, ma contemporaneamente il veicolo non risulterà assicurato. È chiaro che, in questi casi, scattano le ovvie ed amare conseguenze di legge: sequestro del mezzo e pesanti sanzioni. Bisogna apporre molta cautela per non diventare ingenuamente vittime delle truffe. A volte, come abbiamo indicato, bastano pochi e semplici accorgimenti.
Guarda il video

Consigli
- E' consigliabile eseguire una ricerca di recensioni sul sito che si sta valutando.