Tagliando e check-up auto: regole e consigli
Introduzione
Quando si tratta di far funzionare la tua auto in modo sicuro ed efficiente, farla revisionare regolarmente è una delle cose migliori che puoi fare. Il cosiddetto tagliando e un check-up completo servono infatti a rendere la vettura più efficiente e a garantire lunga durata a motore e parti meccaniche. A tale proposito, indipendentemente se ti rivolgi ad un centro autorizzato o esegui il lavoro in proprio, ecco una lista con 5 utili consigli e regole per portare a buon fine l'operazione.
Eseguire il cambio dell'olio
La prima importante regola a cui devi attenerti per garantire al motore della tua auto una lunga durata e un'ottima efficienza consiste nell'eseguire il cambio dell'olio ogni 5000 km. Per portare a buon fine l'operazione, il consiglio è di sollevare la vettura con un crick idraulico e farla rimanere in tale posizione inserendo nella parte sottostante due sostegni in acciaio. Fatto ciò, puoi svitare il tappo della coppa del motore in modo da far fuoriuscire del tutto l'olio per poi riavvitare il tappo ed inserire il nuovo liquido che in genere si attesta in circa 2,5 litri.
Controllare tutti i pneumatici
Una pressione dei pneumatici errata può causare perdita di prestazioni, usura, cattiva tenuta di strada e instabilità del veicolo. Avere quindi la giusta pressione è la seconda regola essenziale di un servizio di base. Il check-up che devi eseguire consiste nel verificare le condizioni dei tuoi pneumatici assicurandoti che non siano troppo usurati, e che la profondità del battistrada soddisfi i requisiti legali UE di 1,6 mm. Premesso ciò, il consiglio ulteriore è di controllare anche la ruota di scorta poiché se lasciata nel cofano della vettura per troppo tempo potrebbe richiedere una nuova messa a pressione.
Sostituire gli altri liquidi
Un terzo tipo di tagliando e che fa parte delle regole basilari per tenere in perfetta efficienza una vettura consiste nel sostituire anche gli altri liquidi. Un check-up dovrebbe in tal senso controllare tutti gli altri livelli dei liquidi nell'auto inclusi quelli per il lavacristallo, dei freni, di raffreddamento del motore e il livello del servosterzo. Se tuttavia la loro presenza è soddisfacente ma uno di questi ti sembra non troppo pieno, il consiglio è in ogni caso di provvedere a un rabbocco utilizzando prodotti della stessa natura.
Cambiare tutte le candele
La quarta regola da seguire quando si effettua un tagliando di una vettura consiste nel sostituire tutte le candele. Alcuni produttori in tal senso consigliano di provvedere al cambio ogni 40.000 km circa, ma tieni presente che ci sono altre raccomandazioni a seconda del tipo di motore o del brand costruttore, quindi fai riferimento alla documentazione di servizio del tuo veicolo. Se poi la tua auto fa fatica ad avviarsi o vibra molto, potresti aver bisogno di nuove candele molto prima del previsto. In questo caso in un centro di autoricambi abbi cura di procurartele della stessa marca.
Sostituire il filtro dell'aria
La quinta regola a cui devi attenerti quando effettui il cosiddetto tagliando alla tua vettura o provvedi ad un check-up completo è quella di eseguire anche altri controlli. Nello specifico il consiglio è di sostituire il filtro dell'aria specie se si presenta particolarmente intasato. Se tuttavia la polvere accumulata è minima allora puoi anche usare un compressore per rimuoverla, e poi riposizionarlo nella sua calettatura non prima di aver controllato se le cellette sono ancora integre. A margine va detto che questo è un lavoro importante poiché l'aria pulita sarà quella che respiri nell'abitacolo dell'auto.