Rodaggio moto: cos'è e come si fa
Introduzione
Ogni procedura di rodaggio è generalmente descritta all'interno del manuale d'uso e manutenzione di ogni moto. In linea generale, si può tuttavia affermare che il rodaggio consiste nell'utilizzare il mezzo nei primi chilometri, senza tuttavia sottoporre il motore a sforzi massimi, dunque evitando di raggiungere regimi di rotazione molto alti. Il rodaggio ha di solito una durata di circa 1000 km, al termine dei quali è prevista l'assegnazione di un tagliando. Successivamente all'ottenimento di tale tagliando, si provvederà anche a sostituire l'olio speciale da rodaggio con uno di tipo standard. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi cos'è e come si fa un buon rodaggio della moto.
Occorrente
- Manuale di istruzioni della moto
- Pompa per gonfiaggio pneumatici
Rodaggio del motore
In genere, come già accennato, per rodare il motore di una moto in modo ottimale, bisogna sempre fare riferimento a ciò che prescrive il manuale di uso e manutenzione del motoveicolo. Pur tuttavia, possono valere sempre alcune regole generali che vi andiamo a riassumere. Come si fa, dunque, il rodaggio di una moto? Per prima cosa bisognerà non superare mai il regime massimo del motore di 4.000 giri/min per i primi 800 km percorsi. Allo stesso modo, non occorrerà mai superare il regime massimo del motore di 6.000 giri/min per i primi 1.600 km. Dopo che si saranno toccati i 1.600 km percorsi, sarà possibile sfruttare appieno tutte le caratteristiche del motore della moto rodata.
Rodaggio dei pneumatici
Dopo aver effettuato il rodaggio del motore, occorrerà passare al rodaggio degli pneumatici. Questa è un'operazione spesso trascurata, ma che invece, per le moto nuove, rappresenta un passaggio davvero fondamentale. Gli pneumatici hanno bisogno di un periodo di rodaggio di 160 km per assicurare una trazione in piena sicurezza e che garantisca, una volta in strada, la massima affidabilità. Nei primi 160 km di vita degli pneumatici, dunque, dovrete massimizzare l?aderenza di questi sul manto stradale. Inoltre, il rodaggio prevede anche l'utilizzo dei sistemi di controllo di trazione (qualora la moto li avesse, li dovrete impostare al livello massimo). Non affrontate mai le curve al limite dell'aderenza durante il periodo di rodaggio.
Rodaggio dei freni
Infine, eccoci al momento del rodaggio da riservare ai freni del vostro motoveicolo. In questo caso accendete la moto e iniziate a governare la strada evitando il più possibile accelerazioni e frenate troppo brusche, in modo da "allenare" i freni e da evitare che possano irrigidire da subito il sistema frenante, causando quel fastidioso inconveniente denominato in gergo "fischio dei freni". L'importante sarà dunque frenare in modo dolce e valutare eventuali anomalie nel sistema di frenaggio. Qualora non si riscontrassero problematiche, ciò sarà il segnale tangibile che la vostra moto è pronta per affrontare qualsiasi tipo di strada.
Guarda il video

Consigli
- Non iniziate la guida in modo aggressivo e non fate salire di giri il motore in modo troppo rapido