Navigatore: come montarlo sulla Fiat Panda
Introduzione
C'era un tempo in cui le famiglie, durante il periodo delle vacanze, si preparavano per viaggi in auto particolarmente lunghi e, in queste occasioni, l'atlante stradale non mancava praticamente mai fra le mani del conducente ed era sempre pronto a far percorrere strade nuove e praticamente sconosciute. Queste comunque si possono considerare a tutti gli effetti delle epoche passate, in quanto è ormai cosa nota che chiunque si munisce di appositi mezzi tecnologici per affrontare viaggi impegnativi in auto e, fra questi, il più affidabile risulta essere il navigatore satellitare. Accanto a tale premessa, è doveroso riconoscere come sia fondamentale possedere il navigatore più adatto alla propria auto ed alle proprie necessità, nonché di essere capaci di installarlo. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come montarlo sulla Fiat Panda. La procedura non richiede troppo tempo, soltanto un po' di manualità e si potrà effettuare il tutto senza dover per forza di cose ricorrere ad un elettrauto, risparmiando un bel po' di soldi, cosa che in tempi di ristrettezza economica non guasta mai.
Occorrente
- Connect Nav +
Il modello di navigatore satellitare per la Fiat Panda
Occorre prima di tutto sapere che il modello di navigatore satellitare consigliato dalla casa automobilistica per la Fiat Panda è il Connecticut Navigazione+. Detto modello si può comodamente acquistare presso i centri autorizzati Fiat, o, in taluni casi, presso altri rivenditori autorizzati. Fatta questa premessa, bisogna tenere assolutamente presente che in tutte quante le Fiat Panda è previsto un apposito vano contenitore pensato proprio per questo modello di navigatore. Inoltre, è bene sapere che i cavi da collegare sono già predisposti per poter agevolare la procedura di installazione, abbreviandone non poco i tempi per poter realizzare la stessa.
L'inserimento dello spinotto del navigatore
Prima di iniziare l'installazione del navigatore satellitare per la Fiat Panda, sarà necessario guardare con attenzione all'interno dello spazio di alloggiamento dell'autoradio, nel quale si identificheranno i vari cavi per l'antenna, il cavetto AUX dello stereo e quindi uno spinotto al quale sono attaccati dei fili che risulteranno utili per alimentare il navigatore e portare l'audio alle casse del veicolo dalle quali sarà possibile ascoltare la propria musica preferita. Lo spinotto del navigatore sarà pienamente compatibile con lo spinotto che si potrà trovare nell'alloggio, in quanto il navigatore medesimo risulta essere il più utilizzato nel mondo delle auto Fiat e simili. Una volta che si sarà inserito lo spinotto con tutti quanti i fili che comandano le funzioni dell'apparecchio, si dovrà provvedere a collegare il cavetto AUX nell'apposita fessura di tre pollici e mezzo di diametro che è di solito la misura standard. In merito al cavetto AUX, si deve tenere in considerazione il fatto che non tutti i modelli ne hanno uno e se non ce l'hanno, significa che è già implementato nei fili dello spinotto.
L'installazione del navigatore
Una volta che saranno stati effettuati regolarmente tutti i vari collegamenti, si dovrà provvedere ad inserire il navigatore satellitare nell'apposito vano della Fiat Panda e successivamente farlo incastrare nella propria sede precedentemente inserita e reperita dalla confezione del prodotto che si è acquistato. Proprio questa sede è provvista di due apposite chiavette che serviranno in seguito per smontare il navigatore per tutti quei casi in cui si renda necessario tutto ciò, ad esempio la manutenzione. Per far sì che questa operazione riesca nel miglior modo possibile, si dovranno inserire le due lamelle di ferro ai lati della mascherina dentro la quale è riposto il navigatore satellitare. A lavoro terminato si dovrebbe pronto nella Fiat Panda il navigatore regolarmente funzionante munito di display LCD, lettore cd/dvd ed inoltre l'autoradio. Per la fase di smontaggio del navigatore in caso di guasti o malfunzionamenti, si dovrà dunque agire con le chiavette date in dotazione nella confezione poste ai lati della mascherina dove, all'inserimento del medesimo, si è bloccato con un leggero click. Ora che il navigatore è stato montato sarà dunque possibile programmare un viaggio ovunque si desideri, anche di tanti chilometri, in quanto un efficiente navigatore satellitare permette di arrivare a qualsiasi indirizzo, sia in Italia che in Europa. È sempre bene, durante l'utilizzo del navigatore per la Fiat Panda, provvedere al suo aggiornamento, in quanto le strade cambiano continuamente.
Guarda il video

Consigli
- usare attenzione nel sistemare per bene i fili che altrimenti impedirebbero all' apparecchio di entrare nel proprio vano per mancanza di spazio.