Manutenzione: come riparare le candele auto
Introduzione
Quando il nostro mezzo di trasporto presenta delle anomalie, siamo soliti rivolgerci a personale specializzato al fine di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Tale decisione però comporta costi che possiamo facilmente evitare provvedendo noi stessi alla eventuale manutenzione. In questa guida, ci occuperemo in particolare di spiegare nei minimi dettagli come procedere al fine di riparare le candele dell'auto. Tali accessori delle macchine a benzina e GPL sono indispensabili per l'avvio del motore. Come qualsiasi altro componente, le candele sono soggette ad usura e questo compromette il buon funzionamento dell'auto e la sua sicurezza. La manutenzione delle candele è relativamente semplice, ma al fine di raggiungere lo scopo, basta un minimo di manualità e la giusta attrezzatura. Ecco come riparare questi elementi indispensabili per i motori a combustione.
Occorrente
- candele
- chiavi per candele
- acquaragia e pennello
- panni puliti
- spessimetro e lima fine
Informazioni utili
Generalmente, le candele dell'auto necessitano di una manutenzione accurata ogni 10.000 Km e vanno sostituite ogni 20.000 km. Ogni operazione, va effettuata a motore freddo al fine di assicurarsi la massima protezione. Per localizzare la posizione della candela, ci si può avvalere del manuale di manutenzione. Inoltre, usa le apposite chiavi a bussola snodata per lo smontaggio. Prima però, elimina con un pennello tutte le tracce di polvere intorno alle candele. Svitale con cura e delicatezza e contrassegnale con un particolare, in modo da rimontarle nel giusto ordine e posizione. Controlla la zona degli elettrodi: solitamente sono di colore marrone chiaro ed uniforme. In presenza di segni di arrotondamento, sostituisci la candela.
Manutenzione delle candele auto
Dopo avere chiariti alcuni punti importanti, possiamo procedere alla manutenzione delle candele. Quindi, provvedi a pulire le candele con l'uso di un pennello intinto nell'acquaragia, proseguì asciugando e passa uno spazzolino dalle setole in ottone sulla parte filettata e l'elettrodo esterno. Per le superfici degli elettrodi usa una lima fine che dovrai passarla con cura sui due elettrodi. Poi, con uno straccio imbevuto di alcool dedicati alla pulizia della superficie esterna in ceramica. Passa un altro straccio pulito e lascia asciugare bene.
Conclusioni
Per ottenere maggiori informazioni, potete consultare il manuale di manutenzione dove sono riportati tutti i dati sulle candele. Dopo avere provveduto alla dovuta pulizia, rimonta le candele nella loro sede. È importante ricordare che in presenza di una candela molto unta, probabilmente il motore è altrettanto usurato, quindi il consiglio è quello di provvedere al più presto! Delle candele con un grado termico diverso potrebbero essere una valida alternativa. Se trovi incrostazioni asciutte e secche, forse la miscela è troppo grassa. Provvedi quindi a registrare il carburatore. In caso di incrostazioni biancastre, la miscela è troppo magra e devi riparare il carburatore.
Guarda il video

Consigli
- Ogni operazione di manutenzione va effettuata a motore freddo e macchina spenta
- In caso di sostituzione delle candele, porta con te il manuale di manutenzione o una vecchia candela per reperire il pezzo compatibile con la tua auto.