Manutenzione: Come riparare la Pompa dell'Olio dell'auto
Introduzione
Invece di affidarci alle mani di un professionista per eseguire dei piccoli lavoretti di manutenzione sulla nostra automobile, possiamo provare a realizzarli da soli con l'aiuto di una guida. In questo modo, risparmieremo sui costi ma riusciremo comunque a ottenere un risultato perfetto. Nelle istruzioni contenute qui di seguito, vedremo come eseguire un'operazione di manutenzione molto semplice: riparare correttamente la pompa dell'olio della nostra auto.
Occorrente
- Righello
- Spessimetri
- Carta vetrata
- Bomboletta ad aria compressa
- Petrolato
- Olio per motori
Smontaggio e sostituzione della molla
Innanzitutto, dobbiamo smontare la sottocoppa e l'intero gruppo della pompa auto, in modo da poterne osservare da vicino l'esterno. Assicuriamoci che tutte le componenti, ovvero la valvola di bypass che controlla la pressione dell'olio, la molla e la sfera, siano integre e perfettamente funzionanti. Quelle che risultano danneggiate o usurate andranno sostituite. Un elemento che si rovina frequentemente è la molla della valvola di sicurezza che regola la pressione. Al momento dell'acquisto della molla di ricambio, dobbiamo assicurarci che sia compatibile con le specifiche tecniche del motore dell'auto. Durante l'assemblaggio, aiutiamoci con l'olio per motori, lubrifichiamo la molla e reinseriamola al suo posto.
Analisi del pignone
Passiamo poi all'interno della pompa. Dentro, si trova principalmente un albero dalla forma esagonale, il quale viene fatto ruotare da un pignone. Quest'ultimo con il tempo tende a usurarsi, tanto da non essere più in grado di trasmettere il movimento. Per capire se il nostro pignone è usurato, dovremo effettuare la verifica della sua tolleranza. Per farlo, procuriamoci un altro ingranaggio, capovolgiamo la carcassa, inseriamo gli ingranaggi nei loro rispettivi alberi e posizioniamo un righello parallelamente. A questo punto, facciamo scorrere uno spessimetro fra il righello e l'ingranaggio per determinare la tolleranza. Se questa risultasse eccessiva, dovremo limarla con della carta vetrata, appoggiando lo strumento su una superficie piana. Come riferimento, si consiglia di consultare la sezione motore del manuale tecnico dell'automobile per controllare quali sono le tolleranze minime. Ottenuta la misura desiderata, scartavetriamo la copertura della pompa così da assicurarci che sia perfettamente piatta e che ogni sfregamento sia stato rimosso.
Pulizia e rimontaggio delle componenti
A questo punto, puliamo accuratamente tutte le componenti della pompa, soffiandole con l'ausilio di una bomboletta ad aria compressa. Un trucco per reinstallare gli ingranaggi sugli alberi in modo facile è ricoprire interamente questi componenti e la cavità della pompa con il petrolato, una gelatina derivata dal petrolio che solitamente è usata a fini medici. Seguendo le veloci e facili istruzioni riportate in questa guida, saremo in grado di riparare la pompa dell'olio della nostra auto in modo corretto senza l'aiuto di un professionista. Chi non è esperto di motori potrà trovare i passaggi precedenti leggermente complicati, tuttavia serve solo un po' di pazienza e di esercizio per raggiungere un risultato perfetto.
Guarda il video

Consigli
- Proteggere le mani con dei guanti durante ogni fase di pulizia e smontaggio dei componenti della pompa dell'olio
- Tenere l'olio per motori e le sostanze impiegate nella pulizia della pompa fuori dalla portata dei bambini