Manutenzione: Come riparare la pompa del carburante della moto
Introduzione
La moto, così come gli autoveicoli, necessita di una manutenzione periodica ed al tempo stesso costante, allo scopo di evitare che all'improvviso possa lasciare a piedi chi la guida a causa di un qualsiasi guasto. La pompa del carburante della moto è un componente a dir poco fondamentale, in quanto da essa dipende il corretto funzionamento di quest'ultima e, con il passare del tempo, tende inesorabilmente ad usurarsi e necessita di essere riparata. La pompa in questione non è altro infatti che un semplicissimo motorino elettrico che aspira ed al tempo stesso pompa benzina, infatti, nel caso in cui la pompa in questione iniziasse a funzionare piuttosto male o a non funzionare più del tutto, ci si potrà trovare inesorabilmente a della perdita di colpi e di potenza della moto. L'usura di questa pompa, nella maggior parte dei casi, risulta essere causata dalle impurità presenti nel carburante, che tendono quindi ad otturare i filtri oppure a incrostare le eliche. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come riparare nel migliore dei modi la pompa del carburante della moto. La procedura non è particolarmente complessa, nonostante richieda un po' di tempo e la si potrà effettuare senza dover per forza di cose ricorrere ad un meccanico specializzato, risparmiando così un bel po di soldi, cosa che di questi tempi non guasta mai. È ovviamente necessario possedere una buona dose di manualità per ottenere un ottimo risultato e tornare così a guidare la moto in piena sicurezza e senza rischi di sorta.
Occorrente
- Moto
- Chiavi per bulloni
- Compressore
- pazzolini piccoli per denti
- svitol
Staccare il tubo che porta la benzina al carburatore
Per prima cosa sarà necessario trovare un luogo adeguato ed al tempo stesso spazioso per poter operare, ad esempio il garage di casa propria. Aprire dunque il cofano della moto e staccare immediatamente il tubo che porta la benzina direttamente al carburatore. Durante questo tipo di operazione, sarà assolutamente indispensabile munirsi di una bottiglia anche di plastica, allo scopo di raccogliere tutta quanta la benzina che inesorabilmente fuoriuscirà. Successivamente, azionare la messa in moto, che sicuramente non farà partire la moto, ma nel caso in cui la pompa dovesse funzionare regolarmente, si noterà che dal tubo uscirà la benzina in maniera piuttosto omogenea. In caso contrario, ossia che la pompa risultasse guasta, la benzina correrà a singhiozzo o addirittura non correrà per niente e bisognerà risolvere al più presto il problema.
Sostituire eventualmente il filtro benzina o smontare la pompa dalla sua sede
A questo punto, nell'ipotesi in cui la benzina dovesse passare correttamente, si dovrà andare a controllare ed eventualmente a sostituire il filtro benzina che sarà sporco oppure ostruito. Tenere presente che lo si potrà anche pulire con aria compressa semplicemente inviandola al contrario rispetto al senso della benzina. Nel caso in cui la benzina non dovesse passare, si dovrà andare a smontare la pompa dalla sua sede servendosi delle apposite chiavi. Staccare dunque i tubi a lei connessi, svuotarla di tutta la benzina all'interno e con il compressore mandare aria allo scopo di far uscire eventuali ostruzioni all'interno. Tenere presente che inoltre si potrà utilizzare un piccolo spazzolino da denti semplicemente inserendolo negli appositi fori per fare in modo di pulire dalle ostruzioni, quindi far passare un po' di benzina per sciacquare accuratamente. Successivamente, rimontare e provare il suo funzionamento. Certamente, provvedendo autonomamente a compiere questo tipo di operazione, si ha l'opportunità di poter apprendere delle tecniche piuttosto utili, risparmiando molto denaro, un dettaglio da non sottovalutare assolutamente. In ogni caso, se si dovesse affrontare un viaggio o si fosse spesso in moto per motivi legati al lavoro, si consiglia vivamente di rivolgersi ad un tecnico professionista per fare in modo di sistemare il tutto in modo corretto e non correre rischi inutili, visto e considerato che la moto rimane comunque un mezzo con cui si potrebbero causare degli incidenti piuttosto gravi e la sicurezza è più importante di qualsiasi altra cosa.
Sostituire completamente la pompa del carburante
Nel caso in cui si dovesse trattare di una pompa del carburante di tipo elettrico, sarà possibile trovare anche un contatto a morsetto che si dovrà assolutamente staccare nel momento in cui si andrà a smontarla. È consigliato vivamente pulire molto bene il contatto in questione, visto e considerato che all'interno di quest'ultimo ci potrebbe essere della sporcizia all'interno che gli impedirebbe di funzionare correttamente. Per l'operazione di pulizia, servirsi di uno spazzolino oppure di svitol, il quale ha la funzione di rigenerare i contatti. In ogni caso, la cosa migliore da fare, quando ci si trova in presenza di questi problemi è quella di provvedere a sostituire completamente la pompa del carburante, in quanto una volta che inizia a dare problemi, sarà soltanto questione di tempo prima che ceda del tutto, quindi è opportuno procurarsene una nuova direttamente presso un negozio specializzato. Quando ci si reca nel negozio, bisogna assolutamente richiedere una pompa del carburante pienamente compatibile con il modello di moto che si possiede. In alternativa, una pompa del carburante adeguata per la propria moto si può anche ordinare su internet con notevole risparmio sul prezzo di acquisto. Anche l'operazione di sostituzione si può effettuare autonomamente e senza l'intervento di un meccanico specializzato, sempre a condizione che si possegga una buona dose di manualità, risparmiando così abbastanza soldi.
Guarda il video

Consigli
- Saper riparare la pompa del carburante della propria moto, è un modo per mettere in pratica tutta la nostra manualità e voglia di fare.