Manutenzione: Come riparare la maniglia della porta esterna dell'auto

Tramite: O2O 22/09/2016
Difficoltà:difficile
18

Introduzione

Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di rompere accidentalmente la maniglia dell'auto: succede di frequente perché, oltre ad essere un pezzo decisamente delicato, è anche quello più maltrattato. Può succedere di dover riparare o cambiare la maniglia, ad esempio, quando, poco delicatamente, apriamo la portiera senza badare alle conseguenze che la nostra fretta può avere. Ma, fortunatamente, occuparsi della manutenzione della propria auto non è così complicato, specialmente quando si tratta della maniglia della porta esterna. Provare per credere!

28

Occorrente

  • Un cacciavite
  • Una Pinza
  • Una Spatola
  • Una chiave a Boccolo
38

Se dovete solo riparare o cambiare una maniglia basta procurarvi una pinza, un cacciavite, una spatolina e una chiave di boccolo, che saranno gli strumenti della vostra operazione. Occorre anche acquistare, in un autoricambi, una maniglia che sia adatta alla vostra auto: non comprate cose troppo appariscenti che però non sono dello stesso modello, perché ciò, oltre a rendere la vostra macchina esteticamente poco presentabile, non vi consentirà di riparare la maniglia, rischiando di farvi buttare soldi e tempo.

48

Aprendo lo sportello, noterete, forse per la prima volta, che, in alcune automobili, la maniglia interna dell'auto, quella da cui si tira lo sportello per chiuderlo, si svita. Ma non è così semplice: dovete innanzitutto cercare le viti. A questo proposito vi consiglio di guardare il manuale di istruzioni, datovi con l'automobile, per vedere dove sono le viti, altrimenti rischierete di perderci tutti il giorno. Per le automobili che invece hanno la maniglia interna ad incastro, basterà solo tirare un po', e la mascherina verrà via.

58

Ora potete rimuovere il pannello, ad incastro, utilizzando un cacciavite e una spatolina. Consiglio di rivestire i vostri strumenti con un panno, altrimenti rischierete di graffiare e rovinare irrimediabilmente la carrozzeria e la plastica della vostra automobile. Questa è l'operazione più semplice, ma non prendetela con leggerezza perché potreste causare danni, anche gravi, alla vostra macchina.

68

Una volta sganciato il pannello, non vi resta che rimuovere la plastica che tiene fermo l'apparato elettronico per poter rimuovere completamente il pannello interno della vostra auto. Anche qui dovrete essere molto delicati, perché potreste danneggiare il sistema elettrico della vostra auto, e in tal modo essere costretti a spendere soldi da un meccanico. Dopo aver prudentemente rimosso il pannello, staccate anche la guaina posizionata dietro di esso.

78

Occorre ora sganciare con una pinza il tappetto giallo che vedrete non appena avrete rimosso la guaina, per liberare il ferro di fermo e poterlo svitare. Non vi resta che sganciare la maniglia, rimuovendo anche il ferro di fermo, svitato in precedenza. Potete a questo punto cambiare la vostra maniglia, ricordando di fare attenzione ad inserire nel posto giusto e con la modalità corretta il ferro di fermo. Incastrate la maniglia nuova inserendo l'apposita vite, che andrà avvitata dall'interno con una chiave di boccolo. Ma ricordate: la fretta non paga in nessun caso.

88

Rimontate la guaina e il pannello che avete smontato all'inizio, facendo attenzione a posizionare correttamente i fili dell'apparato elettrico dell'auto. Ricordate di sistemare bene le viti della mascherina, o, nel caso fosse ad incastro, posizionarla nel posto giusto e, con un colpetto, spingerla, in modo che resti bloccata al suo posto. Ora avete finalmente riparato la maniglia della vostra auto, con facilità ed attenzione, risparmiando anche i soldi che avreste dovuto spendere per un meccanico.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Manutenzione: come riparare le candele auto

Quando il nostro mezzo di trasporto presenta delle anomalie, siamo soliti rivolgerci a personale specializzato al fine di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Tale decisione però comporta costi che possiamo facilmente evitare provvedendo...
Manutenzione

Manutenzione: come riparare il cavo della batteria dell'auto

La manutenzione della nostra automobile è davvero importante, eppure spesso la diamo per scontata. Quando insorgono problemi relativi al funzionamento del veicolo, allora ci allarmiamo e corriamo immediatamente ai rioari chiamando il meccanico o l'elettrauto....
Manutenzione

Manutenzione: Come riparare il parafango dell'auto

La manutenzione ordinaria e straordinaria del parafango dell'auto è importante poiché si tratta di un componente che per legge deve essere integro in caso di fermo da parte delle autorità preposte al controllo stradale. In riferimento a ciò, nei passi...
Manutenzione

Manutenzione: come riparare i fari auto

I fari dell'auto sono molto sensibili ed è davvero molto facile che avvenga un guasto. Ricordate che, non solo avere tutti i fari funzionanti è fondamentale per la sicurezza su strada ma che è anche contro il regolamento stradale guidare senza tutti i...
Manutenzione

Manutenzione: Come riparare la Pompa dell'Olio dell'auto

Invece di affidarci alle mani di un professionista per eseguire dei piccoli lavoretti di manutenzione sulla nostra automobile, possiamo provare a realizzarli da soli con l'aiuto di una guida. In questo modo, risparmieremo sui costi ma riusciremo comunque...
Manutenzione

Manutenzione: Come riparare il Tubo Di Scarico dell'auto

Chi possiede un'auto sa bene che essa per funzionare correttamente e garantire la massima sicurezza in strada ha bisogno di cure ed attenzioni costanti. Per questo motivo è necessario effettuare periodicamente un controllo e una manutenzione della propria...
Manutenzione

Manutenzione: Come riparare la Frizione dell'auto

In questa pratica guida, mi occuperò di come eseguire la manutenzione dell'automobile. Nel dettaglio, vi andrò a spiegare la procedura necessaria per riparare la frizione in modo davvero semplice. Naturalmente, dovete anche considerare che questo tipo...
Manutenzione

Manutenzione: Come riparare il numero di targa dell'auto

Molto spesso capita di notare sulla vostra auto delle ammaccature ed in particolare sulla targa, il che crea non pochi problemi ai fini della sua corretta visualizzazione ed omologazione. Se tuttavia la targa non è eccessivamente danneggiata, potete ovviare...