Manutenzione: Come riparare la Frizione dell'auto
Introduzione
In questa pratica guida, mi occuperò di come eseguire la manutenzione dell'automobile. Nel dettaglio, vi andrò a spiegare la procedura necessaria per riparare la frizione in modo davvero semplice. Naturalmente, dovete anche considerare che questo tipo di lavoro richiede una buona conoscenza nel settore dei motori e una determinata esperienza. Evitate dunque di procedere se non avete le conoscenze approfondite sulla meccanica dei veicoli. Leggete i passaggi successivi per conoscere il procedimento da seguire per sostituire la frizione dell'auto. Non mi resta che augurarvi buon lavoro!!!
Occorrente
- Ponte professionale
- Lampada
- Attrezzi da lavoro (cacciaviti, martello, pinze e svitabulloni)
- Disco della frizione nuovo
- Crick
Alzare da terra l'auto e smontare gli ammortizzatori delle ruote anteriori
Innanzitutto, dovete posizionare l'auto in modo da poter lavorare direttamente al di sotto del veicolo stesso. Per eseguire questo lavoro di manutenzione, è necessario compiere due azioni. Sollevare la vettura da terra con l'ausilio di un ponte professionale e mantenere il cambio in folle con il freno a mano ben tirato. In questo modo, riuscirete ad evitare degli incidenti sgradevoli. A questo punto tirare giù dall'auto le ruote anteriori e poi smontate gli ammortizzatori, procedendo nella maniera seguente. Rimuovere i perni con i rispettivi bulloni e cercare di staccare la testina sia del braccio inferiore che della scatola guida.
Rimuovere il motorino di avviamento, l'olio del cambio e gli assali del cambio
Successivamente, dovete togliere il motorino di avviamento dall'auto compiendo le seguenti azioni. Rimuovere i perni che lo mantengono bloccato e scollegare il cavo positivo della batteria. Qualora il motorino di avviamento non si tolga completamente, basta spostare la batteria per lavorare sulla scatola della frizione. Adesso dovete travasare l'olio del cambio all'interno di un apposito recipiente ed eliminare anche i due assiali attaccati al cambio.
Togliere il cambio dal motore e sostituire il vecchio disco della frizione
Per continuare questo delicato lavoro di manutenzione dell'auto, dovete staccare fisicamente la leva del cambio e rimuovere il filo della frizione dal proprio alloggiamento. Una volta individuati i supporti del cambio, svitateli del tutto e dopo toglietelo dal motore attraverso un crick. Adoperate una lampada per fare luce e avere una visione chiara del punto sul quale state lavorando. Terminate l'opera eliminando il vecchio disco della frizione e sostituendolo con quello nuovo acquistato in precedenza. Per rimontare il tutto, vi basta seguire tutti gli step indicati all'inverso. Se avete eseguito correttamente il lavoro, la frizione della vostra automobile non dovrebbe più slittare e non vi darà più problemi.
Guarda il video

Consigli
- Quando dovete togliere il cambio dal motore, fatevi luce impiegando una lampada in grado di illuminare bene.
- Eseguite la sostituzione della frizione soltanto qualora conosciate i motori e abbiate una certa esperienza nel campo della manutenzione dell'auto.