Manutenzione: come riparare il cavo della batteria dell'auto
Introduzione
La manutenzione della nostra automobile è davvero importante, eppure spesso la diamo per scontata. Quando insorgono problemi relativi al funzionamento del veicolo, allora ci allarmiamo e corriamo immediatamente ai rioari chiamando il meccanico o l'elettrauto.
Un problema che riscontriamo abbastanza spesso riguarda la batteria dell'auto, la quale si può scaricare anche più di una volta. Quando si verifica un inconveniente del genere, la macchina non si accende o comunque non parte. Se il problema dovesse persistere, potrebbe riguardare il cavo della batteria dell'auto. Ebbene, questa piccola guida si propone di spiegarci come riparare proprio il cavo. Vediamo come portare avanti la manutenzione della nostra auto in casi come questo.
Occorrente
- Chiavi
- Spazzola con fili metallici
- Tela smeriglio
- Lima piatta
- Vasellina
- Cacciavite
Controllare e pulire terminali e morsetti di collegamento
La prima cosa che dobbiamo fare, è controllare lo stato dei terminali della batteria. Essi dovranno risultare puliti e asciutti. Ora osserviamo attentamente i terminali e i morsetti di collegamento. Se scorgiamo un po' di polvere o qualche deposito di colore verdastro su di essi, provvediamo a rimuoverli.
Per pulire al meglio questa parte di batteria, utilizzeremo una tela smeriglio sui terminali. Sui morsetti di collegamento, invece, dovremo passare una spazzola con fili di ferro, oppure una lima mezza tonda da strofinare all'interno. La pulizia dovrà essere meticolosa per riparare il cavo della batteria dell'auto. Tra poco vedremo come pulire al meglio il cavo e i punti di attacco sulla batteria.
Staccare i connettori dei cavi
Il connettore dei cavi ai morsetti della batteria può essere di diverse tipologie. Le principali sono quella "a coppa" e quella "a morsetto tipo Ford". Il tipo a coppa può avere un taglio normale o a croce e solitamente si fissa con una vite autofilettante centrale. Per staccarlo, dovremo semplicemente rimuovere la vite con il cacciavite.
Il tipo a morsetto si fissa attorno al terminale di forma rotonda mediante un bullone. Per svitarlo, dovremo usufruire di una chiave fissa.
Quando stacchiamo i connettori, iniziamo dal collegamento a massa. Dovremo evitare di entrare in contatto con le parti metalliche dell'auto, altrimenti si verificherà un corto circuito.
Allentiamo il dado o la vite che tiene fermo il cavo sul terminale della batteria.
Pulire la zona attorno ai terminali e ai morsetti
Se il cavo della batteria non presenta particolari segni di usura né danni gravi, possiamo finire di pulire per bene la batteria stessa. Puliamo dunque la zona attorno ai terminali e i morsetti. Cerchiamo di non strofinare troppo. Dobbiamo assolutamente evitare di asportare troppo la parte metallica. Se dovesse succedere una cosa del genere, i terminali potrebbero non bloccarsi più come prima.
Stendiamo ora uno strato di vasellina su tutte le parti di contatto. Grazie ad essa riusciremo a proteggere i terminali dalla corrosione. Inoltre otterremo una maggiore conduttività.
Qualora la batteria continuasse a non darci segni di vita, dovremo necessariamente sostituire l'intero cavo con uno nuovo.
Guarda il video

Consigli
- Assicuriamoci sempre che i cavi siano asciutti prima di toccare le parti metalliche della batteria.
- Puliamo a fondo le parti della batteria su cui si deposita la sporcizia.