Le 10 auto da corsa più veloci
Introduzione
È noto che l'auto, la velocità e l'attitudine alla corsa ha sempre destato interesse nell'uomo ed è stata simbolo di progresso e sviluppo a partire dai primi del '900.
Così influente da essere oggetto di culto degli artisti del Movimento Futurista.
Le auto e in particolare le più veloci ed estreme, ancora oggi affascinano generazioni di appassionati, destando interesse presso il pubblico più svariato.
È fuor di dubbio che le auto che andremo ad elencare adesso non sono auto destinate al mercato comune. Sono vetture estreme, alle volte prodotte in pochissimi esemplari, che puntano alla prestazione estrema. Puntano ad essere le dieci auto più veloci!
Bugatti Chiron
È l'erede dell gloriosa Bugatti Veyron ed è spita da 1.500 cavalli di potenza e 1.600 Nm di coppia massima del motore, un quadriturbo w16 da 8 litri. La velocità massima è limitata elettronicamente a 380 km/h ma vi è la possibilità di toccare i 420 km/h inserendo una seconda chiave nell'apposito spazio sul tunnel centrale.
Ferrari "La Ferrari"
La Ferrari stradale con le migliori prestazioni di sempre.
Sprinta da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi e supera la velocità di 350 km/h in meno di 15 secondi. Ha un motore termico V12 da 800 cavalli ibridato con un motore elettrico da 163 cavalli. Un totale di 960 cv.
Koenigsegg Agera RS
La casa svedese che ha sorpreso il mondo con questa vettura che ha superato il test 0 - 400 - 0 in 33 secondi nel novembre 2017, distruggendo il record della Bugatti Chiron. Ha fatto registrare una velocità massima di 458 km/h. È spinta da un motore V8 5.0 bi-turbo da 1378 cavalli.
Hennesey Venom GT
Vettura americana, detiene un record di velocità non omologato di 435,31 km/h.
Il telaio è derivato da quello della Lotus Exige, il motore è uno Chevrolet V8 7.0 bi-turbo da 1.262 cavalli. Ha un peso di soli 1.244 chilogrammi.
La casa costruttrice dichiara una velocità massima di 484 km/h.
SSC Ultimate Aero TT
La Supercar americana è costruita con una struttura in carbonio e titanio e dall'incredibile rapporto potenza/peso di 0,95 kg/cv.
Infatti pesa 1.247 chilogrammi e ha un motore V8 derivato Corvette da 6,3 litri e sovralimentato da due turbocompressori, per erogare una potenza totale di 1.305 cv e oltre 1.500 Nm di coppia.
McLaren P1
Diretta rivale della LaFerrari, la vettura costruita a Woking, nel quartier generale McLaren, è un'auto ibrida con motore termico V8 3.8 turbo combinato ad uno elettrico.
Un totale di 916 cv, una velocità di punta di 350 km/h circa limitati elettronicamente, uno scatto da 0 a 100 in 2,8 secondi, da 0 a 200 in 6,8 secondi e da 0 a 300 in 16,5 secondi.
Pagani Huayra Roadster
Erede della Pagani Zonda e della Huayra è una creazione dell'italo-argentino Horacio Pagani ed è prodotta a Modena, dove ha sede la Pagani. Monta un motore v12 Twin Turbo di derivazione Mercedes-AMG. Eroga 764 cv di potenza e raggiunge una velocità di 370 km/h e una coppia di 1.000 nm.
Noble M600
La Noble M600 è costruita da una piccola casa britannica con sede a Leicester. Monta un motore Volvo V8 4.4 con due turbocompressori Garrett sovralimentabili per erogare una potenza massima di 650 CV. Il peso di soli 1.198 Kg rende quest'auto capace di toccare i 362 Km/h.
Aston Martin One-77
Creata nel 2018 in soli 77 esemplari è stata venduta al prezzo di 1,15 milioni di sterline. E ' spinta da un motore aspirato v 12 7.3 da 750 cavalli e 750 nm di coppia.
Questa vettura riesce a raggiungere una velocità di 355 km/h e va da 0 a 100 in 3,7 secondi.
Lamborghini Aventador sv
Questa vettura, capolavoro della famosa azienda italiana, è dotata di un V12 da 6,5 litri che può erogare fino a 750 cavalli di potenza. Sprinta da 0 a 100 Km/h in soli 2,8 secondi, da 0-200 Km/h in 8,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 350 km/h.