Idee per personalizzare la moto
Introduzione
Il mito della "due ruote" ha appassionato da sempre tutte le generazioni. Questo mito, rimasto intatto nel tempo, continua ad appassionare sempre più un numero maggiore di ragazzi e non solo.
Oggi come oggi, la "due ruote" rappresenta non solamente un mezzo di trasporto più funzionale rispetto all'automobile data l'agilità e la velocità che la caratterizzano, ma anche un "modo di essere"
Questo "modo di essere" fa si che ognuno cerchi di personalizzare la propria moto. Ora, vi propongo quindi alcune idee di personalizzazione.
Con il colore
La personalizzazione estetica della moto fa si di distinguersi dagli altri. Ovviamente, personalizzando l'estetica la moto descriverà chi la guida, praticamente un identificativo del suo proprietario. Si può scegliere, per prima cosa, il cambio di verniciatura, ovvero il colore.
Sul colore i "vecchi motociclisti" dicevano che la moto doveva essere rossa con le cromature. Sarà vero? La risposta era di fare una prova guardandola dallo specchietto retrovisore, per verificare se si vedeva prima una moto rossa o quelle di un altro colore.
Forse, avevano ragione!
Con lo stancil
La personalizzazione con lo stancil è facile e veloce. Lo stancil è una maschera riproducente disegni o forme, da ricopiare sulla superficie della moto, che più si preferiscono. In commercio ve ne sono di più svariati tra dimensioni e forme. Volendo, però, ve li potete fare anche da soli.
Per prima cosa bisogna pulire la parte dove si applicherà lo stancil. Ovviamente, è meglio che la superficie da colorare sia il più piatta possibile, per via dell'aderenza dello stancil. Lo si andrà, poi, a fissare con dello scotch di carta e si colorerà con una bomboletta spray. Si consiglia un colore che sia in contrasto con la carrozzeria, in modo da rendere la decorazione molto visibile.
Con gli adesivi
La personalizzazione con gli adesivi è una semplice soluzione per decorare la vostra "due ruote". Oggi come oggi, esistono molte tipografie che trasformano in adesivo qualsiasi disegno voi vogliate.
Potete veramente sbizzarrirvi trovando il disegno che più vi piace.
Per far aderire nel miglior modo l'adesivo, vi consiglio di applicarlo sulla superficie della moto perfettamente pulita, cioè sgrassata. Inoltre, la parte in cui vorrete applicare l'adesivo, ovviamente, dovrà essere piatta in modo da evitare orrende bolle d'aria.
Con l'aerografo
La personalizzazione con l'aerografo permette una multiforme varietà di disegni. Si può spaziare veramente con la fantasia e rendere unica, nel suo genere, la vostra "due ruote". Inoltre, per rendere ancora più originale la personalizzazione, si può fare la stessa aerografia anche sul casco.
Con aggiunta di accessori e modifiche
La personalizzazione con l'aggiunta di accessori e modifiche è solitamente un passo inevitabile dopo l'acquisto della moto. Bisogna stare attenti, però, perché la Legge consente solo alcune modifiche e aggiunte di accessori. Di solito si personalizzano manubri, specchietti e frecce direzionali.