Idee per personalizzare la moto

Tramite: O2O 17/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il mito della "due ruote" ha appassionato da sempre tutte le generazioni. Questo mito, rimasto intatto nel tempo, continua ad appassionare sempre più un numero maggiore di ragazzi e non solo.
Oggi come oggi, la "due ruote" rappresenta non solamente un mezzo di trasporto più funzionale rispetto all'automobile data l'agilità e la velocità che la caratterizzano, ma anche un "modo di essere"
Questo "modo di essere" fa si che ognuno cerchi di personalizzare la propria moto. Ora, vi propongo quindi alcune idee di personalizzazione.

26

Con il colore

La personalizzazione estetica della moto fa si di distinguersi dagli altri. Ovviamente, personalizzando l'estetica la moto descriverà chi la guida, praticamente un identificativo del suo proprietario. Si può scegliere, per prima cosa, il cambio di verniciatura, ovvero il colore.
Sul colore i "vecchi motociclisti" dicevano che la moto doveva essere rossa con le cromature. Sarà vero? La risposta era di fare una prova guardandola dallo specchietto retrovisore, per verificare se si vedeva prima una moto rossa o quelle di un altro colore.
Forse, avevano ragione!

36

Con lo stancil

La personalizzazione con lo stancil è facile e veloce. Lo stancil è una maschera riproducente disegni o forme, da ricopiare sulla superficie della moto, che più si preferiscono. In commercio ve ne sono di più svariati tra dimensioni e forme. Volendo, però, ve li potete fare anche da soli.
Per prima cosa bisogna pulire la parte dove si applicherà lo stancil. Ovviamente, è meglio che la superficie da colorare sia il più piatta possibile, per via dell'aderenza dello stancil. Lo si andrà, poi, a fissare con dello scotch di carta e si colorerà con una bomboletta spray. Si consiglia un colore che sia in contrasto con la carrozzeria, in modo da rendere la decorazione molto visibile.

46

Con gli adesivi

La personalizzazione con gli adesivi è una semplice soluzione per decorare la vostra "due ruote". Oggi come oggi, esistono molte tipografie che trasformano in adesivo qualsiasi disegno voi vogliate.
Potete veramente sbizzarrirvi trovando il disegno che più vi piace.
Per far aderire nel miglior modo l'adesivo, vi consiglio di applicarlo sulla superficie della moto perfettamente pulita, cioè sgrassata. Inoltre, la parte in cui vorrete applicare l'adesivo, ovviamente, dovrà essere piatta in modo da evitare orrende bolle d'aria.

56

Con l'aerografo

La personalizzazione con l'aerografo permette una multiforme varietà di disegni. Si può spaziare veramente con la fantasia e rendere unica, nel suo genere, la vostra "due ruote". Inoltre, per rendere ancora più originale la personalizzazione, si può fare la stessa aerografia anche sul casco.

66

Con aggiunta di accessori e modifiche

La personalizzazione con l'aggiunta di accessori e modifiche è solitamente un passo inevitabile dopo l'acquisto della moto. Bisogna stare attenti, però, perché la Legge consente solo alcune modifiche e aggiunte di accessori. Di solito si personalizzano manubri, specchietti e frecce direzionali.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Moto

Come personalizzare il tuo casco

Indossare il casco è fondamentale in quanto molte volte può salvarci davvero la vita. Chi ama le moto e gli scooter dovrebbe quindi averne uno omologato e con un'imbottitura specifica. Non tutti però amano essere anonimi indossando un accessorio nero...
Moto

Come personalizzare lo scooter

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come personalizzare nel migliore dei modi lo scooter. È inevitabile che tutti i possessori di questo veicolo a due ruote, dopo averlo acquistato, inizino a pensare seriamente a tutte...
Moto

Le migliori moto 250cc

La motocicletta, rispetto a qualsiasi altro scooter urbano, ha un carattere dinamico ed avventuroso. Indipendentemente dal prezzo e dall'estetica, il modello di moto 250cc deve essere sicuro e funzionale su strada. Deve rispettare le esigenze personali...
Moto

Come guidare una moto con il cardano

Il cardano di una moto è costituito dalla trasmissione all'albero motore tramite degli snodi "cardanici", così chiamati, tramite un sistema di riduzione finale ad ingranaggi, al posto della catena. La differenza sostanziale tra catena e cardano, in una...
Moto

10 consigli per la pulizia della moto

In primavera i motociclisti cominciano a tirare fuori dai garage le loro moto. Sicuramente durante il periodo di fermo le moto avranno accumulato polvere e sporcizia. Serbatoi polverosi e cromature unte non danno, di certo, un buon impatto estetico alla...
Moto

10 consigli per organizzare un viaggio in moto

Il viaggio in moto è il sogno di tutti, a chi non piacerebbe infatti organizzare una vacanza per visitare tante tappe diverse ammirando i vari paesaggi dalla propria motocicletta. Per organizzare un viaggio in moto ad hoc, non basta di certo avere una...
Moto

Le 10 moto che fanno rimorchiare di più

Le moto possiedono un fascino innegabile, per molti niente è più emozionante di fare una corsa su due ruote. La cosa non vale solo per i maschietti, anche le donne adorano il senso di libertà e, allo stesso tempo, di sicurezza che si può provare facendo...
Moto

Come preparare la moto per un lungo viaggio

Poche cose come un lungo viaggio in moto trasmettono una sensazione totale di libertà. Sia per la manegevolezza del mezzo che per il contatto diretto con la natura, viaggiare in moto è un'esperienza unica. Con la moto adatta e con i giusti accorgimenti...