I vantaggi e gli svantaggi delle auto a metano
Introduzione
Di recente, abbiamo assistito ad un'ampia diffusione delle auto a metano. Un impianto di questo tipo si rivela un'ottima soluzione in termini di risparmio. Oltretutto, le autovetture a metano non hanno nulla in meno rispetto ai normali veicoli a benzina, dal momento che si possono fare anche rifornimenti di gas.
Un po' come tutte le soluzioni economiche, però, anche questa ha i suoi pro e contro. Grazie a questa piccola guida, spero di esservi utile nell'individuare e valutare i vantaggi e gli svantaggi delle auto a metano.
Occorrente
- Automobile
- Impianto a metano
- Informazioni sui pro e contro degli impianti a metano
Un primo vantaggio inerente alle auto con impianto a metano è certamente il risparmio di denaro. Il metano ha un prezzo nettamente inferiore rispetto alla benzina e al gasolio.
Inoltre, è opportuno che teniate in considerazione il fatto che esistono diversi incentivi. Lo Stato li ha rilasciati a partire dal marzo del 2011. In questo senso, si offrono molti vantaggi a coloro che optano per l'acquisto di un veicolo a metano e a chi decide di installare un impianto di questo tipo sulla propria automobile.
Un ulteriore beneficio portato da un'auto con impianto a metano riguarda una minore quantità di emissioni. Il tutto va a vantaggio dell'ambiente, che risulta molto meno compromesso dall'inquinamento.
Tutti gli impianti a metano emettono circa il 25% in meno di sostanze nocive rispetto ad un impianto a benzina. Rispetto alle vetture a gasolio, la percentuale di emissioni in meno tocca il 30%, mentre, nel caso delle auto alimentate a GPL, si parla del 10%.
Inoltre, le auto a metano non prevedono emissioni di idrocarburi potenzialmente pericolosi, come ad esempio il benzene. Il metano, difatti, nuoce molto meno.
D'altra parte, un impianto del genere consente di circolare liberamente durante le giornate ecologiche e nelle zone a traffico limitato.
Veniamo ora all'altra faccia della medaglia. Se finora abbiamo parlato di vantaggi, è il momento di prendere in considerazione i fastidiosi "contro".
Gli svantaggi degli impianti a metano sono da ricercarsi nelle prestazioni delle auto, che sono nettamente inferiori rispetto rispetto ai veicoli alimentati a benzina.
Un ulteriore elemento negativo riguarda le dimensioni di un impianto a metano. Nella maggior parte dei casi, esso andrebbe ad occupare l'intero vano posteriore dell'auto, generando non poche difficoltà.
Inoltre, c'è da dire che trovare un distributore di metano è abbastanza difficoltoso, malgrado la diffusione a macchia d'olio di questo tipo di punto rifornimento. Nonostante i distributori stiano iniziando a comparire in maggior quantità, la problematica del rifornimento di metano è ancora piuttosto reale. Speriamo di assistere ad un miglioramento della situazione nel più breve tempo possibile.
Guarda il video

Consigli
- Se avete un'auto sprovvista di impianto a metano, meglio non installarlo per il momento.
- Nel caso in cui la vostra auto sia alimentata a metano, accertatevi di avere un distributore per il rifornimento nei dintorni della vostra abitazione.