Guida completa alla bici elettrica: come funziona, come sceglierla
Introduzione
Uno dei mezzi di trasporto venuti alla ribalta negli ultimi anni è la bicicletta elettrica. Questa unisce la manegevolezza delle vecchie bici tradizionali alla tecnologia moderna che, mediante un motore elettrico, permette di avere un aiuto in fase di pedalata anche a coloro i quali non sono molto in forma. In questa guida completa vi spieghiamo come funziona una bici elettrica e come scegliere la più adatta alle vostre esigenze.
Bici elettrica con o senza pedalata assistita
La prima cosa importante da capire nel modo delle bici elettriche è che esistono bici elettriche a pedalata assistita e quelle senza pedalata assisita. Nel primo caso, il motore collabora, secondo determinate percentuali impostabili elettronicamente, allo sforzo umano ma bisogna comunque sempre pedalare. Nel secondo caso, invece, la bici elettrica può essere usata come un vero e proprio ciclomotore e viene anche considerata dalla legge italiana in tale modo, per cui saranno necessarie targa, assicurazione eccetera.
e-Bike
La bici elettrica con pedalata assistita, detta anche e-Bike, è dunque quella in cui un motore elettrico, che deve avere al massimo una potenza di 250 W, collabora alla spinta umana sui pedali, alleggerendo la fatica, fino ad una velocità massima di 25 km orari. Se queste condizioni sono rispettate, il codice della strada la considera al pari di una bicicletta e non sono necessarie targa e assicurazione. Vediamo come distinguere le principali caratteristiche di tali e-bikes.
Posizione del motore
In una e-bike, il motore può essere posizionato sulla ruota posteriore, sulla ruota anteriore, o in posizione intermedia (sulla corona della pedaliera). Ognuna di queste opzioni ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi. Ripetiamo che la potenza massima per essere considerata una e-bike (in Italia) deve essere di 250 W. Se si supera questa soglia (sono in commercio anche bici con motori fino a 1.000 W) si è equiparati ad un motociclo.
Batteria
Molto importante è la qualità della batteria, poiché da essa dipende la distanza percorribile usufruendo della pedalata assistita. Le principali batterie in commercio possono accumulare dai 300 ai 500 Wh, assicurando una assistenza a pieno regime da 1 a 2 ore, per una percorrenza dai 30 ai 60 kilometri (dipende anche quanto è il vostro contributo nella pedalata). I tempi di ricarica della batteria variano dalle 2 alle 5 ore.
Computer di bordo
Quasi tutte le e-bike sono dotate di un computer di bordo che permette di selezionare la modalità di pedalata e fornisce informazioni sulla percentuale della batteria, la velocità e la distanza percorsa. I modelli più sofisticati permettono di impostare programmi di fitness, sono dotate di navigatore e forniscono altre informazioni sull'altimetria, temperatura e umidità, previsioni meteo e così via.
Prezzo
Le e-bike ordinarie hanno un prezzo variabile dai 500 euro per i modelli base ai 1.500 euro circa per i modelli più completi. Per i modelli sofisticati top di gamma non c'è limite al prezzo che può anche arrivare a superare i 10-12 mila euro (ma qui la differenza la fanno i materiali con cui è costruita la bicicletta).
Guarda il video

Consigli
- Le bici elettriche sono spesso oggetto di furto. Fate attenzione.
- Considerate che il peso di una e-bike è molto superiore a quello di una bici normale. Sarà difficile portarla su per le scale.