Come verificare se la batteria dell'auto è da cambiare
Introduzione
Quando si utilizza un mezzo come l'automobile e se ne assume la guida, la sicurezza per se e per i propri passeggeri deve certamente essere posta al primo posto, soprattutto se all'interno dell'abitacolo sono presenti dei bambini. Il punto di inizio è certamente la prevenzione, che consente di anticipare eventuali danni al motore riparando e sostituendo dei pezzi prima che si verifichino danni più gravi e più difficili e costosi da riparare. È bene controllare periodicamente lo stato del vostro veicolo, per avere chiara la situazione prima che la vettura possa smettere improvvisamente di funzionare. Tra tutti gli interventi di controllo e manutenzione periodici che è preferibile attuare, primo fra tutti c'è il controllo della batteria dell'auto, per verificare se risulta da cambiare. Con piccoli accorgimenti è possibile tenere sempre sotto controllo lo stato della vostra batteria.
Occorrente
- Chiave da 10 mm
- Un voltometro
Verificare che tutto funzioni correttamente
In un posto sicuro, lontano dal ciglio stradale o magari in un garage o sotto casa si comincia col fare le prime prove. Prima di tutto va verificato che tutto funzioni correttamente. Bisogna accendere il quadro della macchina, inserendo la chiave di accensione. A questo punto è necessario prestare attenzione verificando che si siano accese tutte le spie luminose nel quadro. In ogni auto è riportata la spia della batteria, controllare se quest'ultima si accende. Controllare anche che tutte le lampadine funzionino, potrebbe accadere che le spie saltino e non risulti possibile monitorare l'effettivo stato della batteria.
Individuare la batteria e provare ad avviare il motore
Rimettete il quadro di accensione su off. Aprire il cofano e posizionare la leva per mantenerlo ben saldo. Individuata la batteria rimuovetene il vano superiore con una leggera pressione con le dita. A questo punto accendete il motore avendo cura di spegnere tutte le luci interne e i fari. Questo passaggio è necessario per evitare che il morsetto crei sfiammate. Prendete la chiave da 10 mm e allentate il bullone che mantiene il morsetto della batteria. Staccate uno dei due morsetti: il motore non dovrebbe spegnersi se la batteria funziona regolarmente. Se invece si spegne, la batteria è da sostituire.
Servirsi del voltometro
Un altro metodo per verificare lo stato della batteria è quello che prevede l'utilizzo del voltometro, una particolare strumentazione che serve per controllare il voltaggio della batteria. Vediamo, adesso, come procedere alla verifica attraverso questo strumento. Innanzitutto, dobbiamo portare l'automobile in un posto tranquillo e sicuro, come un buon parcheggio o un garage, per essere sicuri di poter effettuare tutti i controlli in tranquillità e senza disturbare il normale transito di altri mezzi. A veicolo spento rimuovete il cappuccio di protezione del polo positivo della batteria, quello di colore rosso segnato con +1. Ora si deve connettere il polo rosso positivo del voltometro alla batteria, e il cavo nero negativo del voltometro al polo negativo della batteria. Bisogna lasciare tutto in questa posizione per l'intera notte. La mattina successiva si vanno a controllare i valori che segna, dovrebbe essere una cifra compresa tra 12,4 V e 12,7 V. Se la batteria segna un valore inferiore al 12 V questo significa che non c'è abbastanza energia e la batteria va sostituita o ricaricata.
Consigli
- Una batteria dura in media 5 anni, passati questi è il caso di sostituirla