Come verificare se la batteria dell'auto è da cambiare

Di: Tamara C.
Tramite: O2O 31/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quando si utilizza un mezzo come l'automobile e se ne assume la guida, la sicurezza per se e per i propri passeggeri deve certamente essere posta al primo posto, soprattutto se all'interno dell'abitacolo sono presenti dei bambini. Il punto di inizio è certamente la prevenzione, che consente di anticipare eventuali danni al motore riparando e sostituendo dei pezzi prima che si verifichino danni più gravi e più difficili e costosi da riparare. È bene controllare periodicamente lo stato del vostro veicolo, per avere chiara la situazione prima che la vettura possa smettere improvvisamente di funzionare. Tra tutti gli interventi di controllo e manutenzione periodici che è preferibile attuare, primo fra tutti c'è il controllo della batteria dell'auto, per verificare se risulta da cambiare. Con piccoli accorgimenti è possibile tenere sempre sotto controllo lo stato della vostra batteria.

26

Occorrente

  • Chiave da 10 mm
  • Un voltometro
36

Verificare che tutto funzioni correttamente

In un posto sicuro, lontano dal ciglio stradale o magari in un garage o sotto casa si comincia col fare le prime prove. Prima di tutto va verificato che tutto funzioni correttamente. Bisogna accendere il quadro della macchina, inserendo la chiave di accensione. A questo punto è necessario prestare attenzione verificando che si siano accese tutte le spie luminose nel quadro. In ogni auto è riportata la spia della batteria, controllare se quest'ultima si accende. Controllare anche che tutte le lampadine funzionino, potrebbe accadere che le spie saltino e non risulti possibile monitorare l'effettivo stato della batteria.

46

Individuare la batteria e provare ad avviare il motore

Rimettete il quadro di accensione su off. Aprire il cofano e posizionare la leva per mantenerlo ben saldo. Individuata la batteria rimuovetene il vano superiore con una leggera pressione con le dita. A questo punto accendete il motore avendo cura di spegnere tutte le luci interne e i fari. Questo passaggio è necessario per evitare che il morsetto crei sfiammate. Prendete la chiave da 10 mm e allentate il bullone che mantiene il morsetto della batteria. Staccate uno dei due morsetti: il motore non dovrebbe spegnersi se la batteria funziona regolarmente. Se invece si spegne, la batteria è da sostituire.

56

Servirsi del voltometro

Un altro metodo per verificare lo stato della batteria è quello che prevede l'utilizzo del voltometro, una particolare strumentazione che serve per controllare il voltaggio della batteria. Vediamo, adesso, come procedere alla verifica attraverso questo strumento. Innanzitutto, dobbiamo portare l'automobile in un posto tranquillo e sicuro, come un buon parcheggio o un garage, per essere sicuri di poter effettuare tutti i controlli in tranquillità e senza disturbare il normale transito di altri mezzi. A veicolo spento rimuovete il cappuccio di protezione del polo positivo della batteria, quello di colore rosso segnato con +1. Ora si deve connettere il polo rosso positivo del voltometro alla batteria, e il cavo nero negativo del voltometro al polo negativo della batteria. Bisogna lasciare tutto in questa posizione per l'intera notte. La mattina successiva si vanno a controllare i valori che segna, dovrebbe essere una cifra compresa tra 12,4 V e 12,7 V. Se la batteria segna un valore inferiore al 12 V questo significa che non c'è abbastanza energia e la batteria va sostituita o ricaricata.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Una batteria dura in media 5 anni, passati questi è il caso di sostituirla

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come cambiare la batteria del telecomando auto

Con lo sviluppo della tecnologia sono stati introdotti moltissimi miglioramenti anche in campo automobilistico. Ad esempio, in passato sia per aprire che per chiudere la nostra automobile, era necessario inserire la chiave nell'apposita serratura e ruotarla,...
Manutenzione

Come controllare se la batteria della macchina è da cambiare

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come controllare se la batteria della macchina è da cambiare. La batteria è uno dei componenti fondamentali del veicolo e consente allo stesso di mettersi in moto. Quando un'auto non...
Manutenzione

Come verificare il funzionamento dell'alternatore dell'auto

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come verificare il funzionamento dell'alternatore dell'auto. Molte volte, quando l'automobile ha dei problemi di malfunzionamento, generalmente si preferisce recarci presso dei meccanici...
Manutenzione

Manutenzione: Come riparare la batteria dell'auto

Uno degli incubi peggiori di ogni guidatore è di rimanere bloccati con la macchina che non si accende. Spesso il problema è dovuto alla batteria che per logorìo o per una luce rimasta accesa sull'auto, si scarica. Ci sono alcuni metodi che potete intraprendere...
Manutenzione

Batteria auto: come proteggerla dal freddo

La batteria auto è un accumulatore che consente di immagazinare energia elettrica fornita da un generatore. In questo dispositivo gli elettrodi sono l'uno di piombo e l'altro di ossido di piombo. Ogni cella elementare fornisce una tensione di circa 2...
Manutenzione

Come prolungare la durata della batteria dell'auto

È risaputo che la batteria di un'automobile è una delle parti più importanti per il funzionamento della medesima. Quando si tratta di auto, infatti, non c'è niente di peggio che rimanere bloccati con una batteria scarica; questo problema è spesso aggravato...
Manutenzione

Come si carica una batteria per le auto

Quante volte ci sarà capitato di girare la chiave nel cruscotto della nostra auto ed accorgerci purtroppo che non voleva accendersi. Certo le cause possono essere davvero tante ma, al primo acchito la prima cosa che generalmente ci viene in mente è la...
Manutenzione

Cosa fare se la batteria dell'auto si scarica improvvisamente

Vi è mai capitato che proprio nel momento in cui avete più urgenza la vostra auto decide di abbandonarvi? Uno dei motivi principali per cui un'automobile può fallire nella partenza è un guasto alla batteria oppure una scarsa autosufficienza. Certo però,...