Come verificare l'usura della frizione dell'auto

Tramite: O2O 06/06/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Quando possediamo un'automobile, come ben sappiamo, è necessario provvedere a tutte quelli che sono i controlli periodici atti a garantire un utilizzo sicuro ed evitare i più svariati problemi dovuti ad una noncuranza. Uno dei controlli che è necessario effettuare ogni tot di tempo è l'efficienza della frizione. Questa guida vuole essere un supporto che vi può aiutare a capire come verificare l'usura della frizione dell'auto.

25

Verificare se il pedale slitta

La frizione dell'automobile come ben sappiamo è estremamente necessaria per l'utilizzo delle automobili dotate di marce manuali. La sua presenza infatti serve per il cambio delle marce manuali ed è quindi scontato dire che nel momento in cui non funziona o comunque non assolve a questo compito la sicurezza della guida viene logicamente messa a rischio. I primi campanelli che devono destare in noi una maggiore attenzione, derivano dall'esperienza personale su strada. Se ci accorgiamo che la frizione "slitta", avvertiamo ovvero che il motore sale di giri ma l'auto non aumenta di velocità in proporzione, questo è un sintomo di usura della frizione.

35

Verificare se il pedale stacca molto alto

Una prima prova per verificare la sensazione provata in precedenza è quella che possiamo fare accendendo l'auto, tenendo il freno a mano inserito e provando lentamente, con la marcia inserita, a partire sempre molto lentamente. Se il pedale della frizione "staccherà" molto alto, vorrà dire che essa è considerevolmente usurata. Un altro sintomo di sofferenza da parte della frizione, si può notare quando, pigiando a fondo sul pedale, le marce fanno fatica sia ad entrare che ad uscire. Nel primo caso, quando quindi le marce hanno difficoltà ad entrare, è molto probabile l'usura del disco; nel secondo caso, quando le marce trovano resistenza in uscita, si tratta molto spesso della combinazione di usura del disco a quella dello spingidisco. In ogni caso quando si manifesta la necessità di sostituire la frizione, il cambio che viene attuato, comprende sempre disco, spingidisco e cuscinetto reggispinta, ovvero tutte la parti che compongono la frizione.

45

Fare buon uso del pedale

Se l'auto che possediamo funziona con un sistema diesel, il vantaggio in quanto a longevità, rispetto alle macchine che utilizzano benzina, è molto importante. In ogni caso, cercare di fare un buon uso del pedale della frizione, evitando di tenerlo premuto troppo a lungo, o di testarlo su terreni di grande pendenza, risulterà decisivo per cercare di mantenere delle condizioni ottimali. Nel caso in cui non dovessimo fidarci delle nostre sensazioni, potremo chiedere direttamente un parere al nostro meccanico di fiducia, che saprà dirci in breve tempo se è il caso o meno di sostituire la frizione.

55

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Manutenzione: Come riparare i dischi della Frizione dell'auto

I dischi della frizione sono necessari per il normale funzionamento della trasmissione e per l’innesto della frizione. In questa guida vi spiego i passi da fare per riparare i dischi della frizione dell'auto. Se il guidatore preme leggermente il pedale...
Manutenzione

Manutenzione: come riparare lo spingidisco della frizione dell'auto

La maggior parte delle frizioni sui veicoli con cambio manuale, durano dai quattro ai sette anni. Tuttavia, una guida costante nel traffico intenso, su strade collinari o in altre condizioni di guida può effettivamente ridurre la durata di vita della...
Manutenzione

Manutenzione: come riparare la leva della frizione dell'auto

La frizione è l'organo che permette di "staccare" il motore dalle ruote. Grazie ad essa possiamo quindi cambiare facilmente le marce e mantenere il motore acceso quando partiamo. Fanno parte della frizione anche il volano, il disco della frizione e il...
Manutenzione

Come smontare la frizione dell'auto

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come smontare la frizione dell'auto. Bisogna innanzitutto sapere che la frizione, come tante altre componenti dell'auto, tende ad usurarsi inesorabilmente con il passare del tempo,...
Manutenzione

Manutenzione: Come riparare la Frizione dell'auto

In questa pratica guida, mi occuperò di come eseguire la manutenzione dell'automobile. Nel dettaglio, vi andrò a spiegare la procedura necessaria per riparare la frizione in modo davvero semplice. Naturalmente, dovete anche considerare che questo tipo...
Manutenzione

Come cambiare lo spingidisco della frizione dell'auto

Se la vostra macchina, suv oppure camion ha già percorso un numero di chilometri considerevoli, potrebbe occorre fare un'operazione di vari interventi di manutenzione legati all'apparato che governa la frizione. In questo tutorial, vi andremo a spiegare...
Manutenzione

Come riconoscere alcuni guasti alla frizione dell'auto

I problemi che può manifestare la vostra auto, a causa della frizione che non funziona correttamente, sono molteplici, in quanto coinvolgono anche gli organi di trasmissione. Non è sempre semplice identificarli ma con questa guida riuscirete a trovare...
Manutenzione

Come cambiare le molle della frizione dell'auto

La frizione è un meccanismo che, avvalendosi dell'attrito, consente di unire gradualmente il moto di due alberi che ruotano a velocità diversa. Per esempio, per far partire gradualmente un'automobile con motore a combustione senza spegnere il motore,...