Come verificare il livello di antigelo nell'auto
Introduzione
Chi possiede un'automobile sa bene che questa richiede grande attenzione nella manutenzione, soprattutto per quel che riguarda il motore, elemento centrale di ogni vettura. Il radiatore rappresenta senza dubbio la parte dell'auto che necessita di interventi mirati e periodici, onde garantirne la piena efficienza. Quest'ultimo ha la funzione di raffreddare il motore e per fare ciò, necessita di acqua e di liquido refrigerante (antigelo). È opportuno dunque controllare frequentemente il suo funzionamento e verificare il corretto livello di antigelo, affinché le prestazioni del veicolo siano efficienti. In questa guida, dunque, vi illustreremo come verificare nel modo corretto il livello antigelo dell'auto. Vediamo come occorre procedere per un intervento degno del miglior meccanico.
Occorrente
- Liquido antigelo pre-miscelato
- Guanti di protezione
Svitate il tappo del radiatore
Innanzitutto, occorre sapere che alcune tra le auto di più vecchia immatricolazione non possiedono il serbatoio per l'antigelo. Dunque, per verificare se vi è la giusta quantità di liquido ed eventualmente se fosse necessario aggiungerlo, bisognerà aprire il tappo del radiatore. All'interno del radiatore, sono poste delle tacche, che indicano i vari livelli che il liquido può raggiungere. Se il livello del liquido occupa la posizione di "min", ovvero minimo livello, occorrerà immediatamente aggiungere altra quantità di prodotto, che dovrà essere del tipo adatto per quella marca e per quel modello di autovettura.
Verificate il livello del liquido antigelo
In tutte le altre vetture, soprattutto quelle di più recente costruzione, invece sarà sufficiente osservare il serbatoio per controllare se il liquido raggiunga o meno la linea sulla quale vi sia apposta la dicitura "completo". Se ciò non dovesse accadere, aprite la bottiglia ed aggiungete un composto fatto da acqua e liquido refrigerante, da versare in proporzioni uguali. Alcuni refrigeranti risultano essere pre-miscelati, perciò, prima di usarli, controllate la bottiglia per vedere se è necessario aggiungere acqua o semplicemente usarlo così come si presenta.
Verificate il grado di pulizia del radiatore
Il liquido antigelo ha di norma un colore che può essere rosso, verde, blu o giallo, a seconda della tipologia e della marca che si utilizza. Se il liquido presente all'interno del radiatore appare invece incolore o presenta dei detriti che galleggiano sulla superficie, bisognerà prima di tutto pulire in modo accurato il sistema di raffreddamento e, solo in un secondo momento, aggiungere del liquido nuovo. Se invece l'antigelo presenterà una natura fangosa o se la superficie vi sembrerà oleosa, portate immediatamente il veicolo dal meccanico per verificare eventuali perdite alla guarnizione della testata. Le officine meccaniche, infatti, sono fornite di attrezzature speciali per l'esecuzione di questo controllo.
Evitate di aggiungere antigelo a motore caldo
Un altro accorgimento da seguire è quello di non aggiungere mai l'antigelo quando il motore è caldo. Se il radiatore avesse bisogno di essere rabboccato con del nuovo liquido, attendete che il motore si raffreddi. In questo modo eviterete che si bruci o che vada in blocco. Una successiva raccomandazione è anche quella di non aprire i tappi su uno di questi sistemi quando il motore è caldo, altrimenti il liquido di raffreddamento caldo rischierà di venire espulso dal radiatore, provocando gravi ustioni alla pelle di chi effettua l'intervento di sostituzione del liquido.
Aggiungete solo acqua in caso di ebollizione del radiatore
In una situazione di emergenza (ebollizione), la cosa migliore da fare è dunque quella di aggiungere al sistema di raffreddamento solamente dell'acqua. Va anche sottolineato che, al giorno d'oggi, quasi tutti i motori moderni sono provvisti di testate in alluminio che richiedono un antigelo che abbia proprietà anti-corrosive. Per queste tipologie di motore, basta solitamente una miscela di acqua e liquido refrigerante. Ed il funzionamento del radiatore sarà sempre perfetto ed efficiente, in ogni situazione climatica o di traffico stradale.
Guarda il video

Consigli
- Qualora fosse necessario aggiungere del nuovo liquido antigelo, non fatelo mai quando il motore dell'auto è ancora caldo, ma attendete che si raffreddi completamente