Come valutare un'auto usata
Introduzione
Le automobili ormai fanno parte della vita di tutti i giorni. Quando devi acquistare un'auto usata, devi sceglierla con criterio, per evitare che in seguito tu possa avere tra le mani una vettura che possa crearti non pochi problemi dal punto di vista meccanico e/o elettronico. Tuttavia, sarà opportuno che tu, prima di acquistarla, debba testarla su strada per scoprire se ha difetti rilevanti. In questa guida, passo dopo passo, ti verranno fornite tutte le indicazioni utili su come valutare nel migliore dei modi un'auto usata.
Occorrente
- Attenzione ai dettagli
- Patente
Controlla il motore
La prima cosa da fare è semplicemente tirare su il cofano dell'auto in questione e fare le opportune verifiche al motore. Se sei una persona competente potrai osservare da solo la presenza di eventuali problemi, altrimenti è utile chiedere consiglio ad un professionista. Verifica l'eventuale presenza di ruggine, tagli, graffi e scrostamenti. Il motore dell'auto infatti dovrà presentarsi perfetto e senza alcuna macchia di olio, dovuta ad usura delle guarnizioni. Controlla poi i tubi appartenenti all'impianto di raffreddamento ed accertati che siano ancora in buono stato e che non ci siano perdite. Infine da' un'occhiata alla batteria. La batteria, se inutilizzata troppo a lungo, potrebbe non essere riusata. Qualora quest'ultima abbia tre o quattro anni, dovrai provvedere a sostituirla subito con una nuova e funzionante.
Controlla le ruote
Effettuate le opportune verifiche al motore, ai tubi di raffreddamento e allo stato della batteria, sarà opportuno adesso controllare nell'auto usata che intendi acquistare anche gli pneumatici ed il loro stato di usura. Se noti che gli stessi sono particolarmente consumati significa che hanno percorso tantissimi chilometri e vanno di conseguenza sostituiti. Dovrai, ad esempio, verificare se le ruote risultano lisce o ancora seghettate o consumate ai bordi. Verifica inoltre lo stato dei cerchioni: se sono piegati, deformati o graffiati, vanno sostituiti. Fai anche attenzione agli ammortizzatori: prova l'auto e se hanno qualche problema significa che dovrai cambiarli.
Controlla i pedali: accelerata, freno, frizione
Adesso fai un accurato controllo sia al pedale del freno che a quello della frizione. Fai una prova anche con le portiere, aprendole e richiudendole di continuo per accertarti che non ci sia la ruggine. Fai anche un ulteriore controllo su tutti gli accessori di sicurezza dell'automobile, in particolar modo per l'airbag e le cinture di sicurezza. Controlla poi che tutti i pulsanti siano perfettamente funzionanti, a partire da quelli che consentono di aprire e chiudere i finestrini, passando poi ai tergicristalli, alle luci, le spie di emergenza, la radio e/o il lettore USB.
Prova l'automobile su strada
Dopo tutti gli accertamenti necessari, inserisci le chiavi nel quadro ed accendi l'automobile, fai scaldare il motore e premi a fondo il pedale dell'acceleratore a folle. Se dovesse uscire del fumo di colore azzurro, vuol dire che l'auto in questione brucia molto olio, qualora invece uscisse del fumo nero, il problema è un altro, cioè l'auto presenta gli iniettori ed i filtri sporchi. Qualora il motore dovesse fare molto rumore, vuol dire che la marmitta è rotta. Prova l'auto su strada effettuando manovre diverse e fai alcune prove con il cambio per vedere se le marce entrano regolarmente. In alcuni tratti di strada, guida con attenzione e verifica che l'auto non abbia nessun tipo di sbandamento.
Guarda il video

Consigli
- Sii pronto a contrattare e a far notare i difetti dell'auto