Come utilizzare un tester di verifica polarità cavi diffusori
Introduzione
Nella seguente guida, provvederò a spiegare come utilizzare nel migliore dei modi un tester di verifica polarità cavi diffusori. Il tester stesso è uno strumento per qualificare l'ampiezza di banda e la soluzione di problemi di cablaggio facile da usare, dotato di tutte le funzionalità per verificare e risolvere eventuali problemi di Gigabit e di connettività. Oggi i sistemi di audio hanno cinque o più amplificatori per riprodurre i suoni registrati su apparecchi ad alta definizione. Ogni diffusore ha una unità periferica affermativa e un finale negativo. I terminali del diffusore sulle strumentazioni audio hanno anche le etichette, se tutti sono collegati correttamente, mentre le casse sono in fase.
Occorrente
- Chicco di riso
- Batteria a stilo da 1,5 V
- Voltmetro
- Batteria da 9 V
La disconnessione del sistema stereo dalla presa
Nella guida, parlerò della verifica dei cavi diffusori di uno dei dispositivi più diffusi, ovvero lo stereo. Prima di utilizzare un tester, è necessario prima di tutto effettuare la disconnessione del sistema stereo dalla presa. Risulta altresì indispensabile rimuovere tutti i cavi che collegano il sistema ad altri dispositivi, come per esempio il televisore. Una volta appurato che l'alimentazione risulta completamente disattivata, scollegare i cavi dell'altoparlante dal ricevitore. Successivamente, si deve rimuovere il coperchio collocato alla parte superiore dell'altoparlante, in modo da poter individuare senza difficoltà il relativo cono inerente all'altoparlante medesimo.
La verifica dei cavi distributori
A questo punto si deve effettuare la verifica dei distributori. Tale procedura non è sempre facile da individuare, ma comunque diventa più agevole quando questi cavi sono impostati correttamente. Nel caso in cui l'impianto risulta connesso ad entrambi i distributori la voce sarà ben centrata, la bassa risulterà corposa. Se uno dei due distributori dovesse essere connesso in maniera errata si sentirà la voce sfalsata, ovvero totalmente sfocalizzata e non si avvertirà la bassa per opposizione di fase. Si devono rimuovere tutti i cavi dalle apparecchiature audio e gli stessi amplificatori. Usare un pezzo di nastro adesivo per etichettare i tiranti con la corretta collocazione dei divulgatori, con un marcatore identifica un lato del distributore di corrente delle casse acustiche. Fare il tutto in corrispondenza della posizione delle apparecchiature audio.
Il collegamento dei poli ai terminali della cassa
Per riuscire a capire quale filo è + e quale è il -, si deve prendere un'apposita batteria a stilo d 1,5 V. A tal proposito, si deve effettuare il collegamento dei poli ai terminali della cassa e quindi ai fili dell'altoparlante. Mettere il finale positivo della batteria sul bordo marcato (polo positivo) del filo, successivamente mettere l'altro filo sul lato negativo della batteria. Tenere i cavi in posizione con del nastro adesivo. Questa parte è più facile da realizzare se si può contare su di un assistente che tenga i cavi della batteria. Se si dovesse avere un minimo spostamento, posizionare un chicco di riso sulle casse acustiche, se salta via, la relativa posizione sarà la 1, in caso contrario invece la 2.
La misurazione della tensione dei cavetti dell'altoparlante
A questo punto, si deve impostare il voltmetro al più basso voltaggio disponibile. È quindi fondamentale provvedere alla misurazione della tensione all'altro capo dei cavetti dell'altoparlante. Nel caso in cui il metro si dovesse spostare a destra, si deve assolutamente segnare il filo che tocca il cavo positivo del voltmetro. Ne consegue che questo sarà il polo positivo. Ripetere il passaggio per tutti i cavi dei diffusori, quindi collegare le estremità con il segno + di tutti i fili ai terminali più appropriati per gli altoparlanti e le apparecchiature audio. Tutti i relatori saranno ora regolarmente in fase.
Il test con la batteria da 9 V sui diffusori
Il test sui diffusori si può eseguire anche con la batteria da 9 V, la quale dovrà risultare totalmente carica. Collegare il terminale negativo dell'altoparlante dello stereo al terminale nero. Successivamente, si deve collegare un filo al terminale rosso dell'altoparlante e quindi toccarlo sul terminale positivo della batteria. Si noterà a questo punto il relativo movimento del cono dell'altoparlante. Ripetere la stessa procedura con tutti gli altri altoparlanti dello stereo assicurandosi che i coni di ciascuno si muovano esattamente alla stessa maniera. Se qualcuno di essi dovesse muoversi nella direzione opposta, ciò sarà dovuto al fatto che siano stati modificati internamente, di conseguenza i fili dovranno essere scambiati.
Guarda il video

Consigli
- In caso di dubbi, è opportuno acquistare degli appositi dispositivi commerciali in grado di verificare la polarità dei cavi diffusori.