Come utilizzare i cunei di livellamento per camper
Introduzione
Viaggiare su un camper regala sempre la possibilità di trovarsi di fronte a splendidi paesaggi. Se decidete di effettuare una sosta fuori programma, per passare l'intera giornata e magari anche dormire, è necessario trovare un luogo di sosta idoneo per poter parcheggiare il vostro mezzo.
Una volta trovata l'area di parcheggio specifica, dovrete effettuare il livellamento in maniera adeguata. Per fare questo vengono utilizzati i cunei di livellamento. In questa guida verranno indicati consigli semplici su come utilizzare i cunei di livellamento per i camper. Vediamo come adoperarli nella maniera corretta.
Occorrente
- Cunei di livellamento
- Livella a bolla
Conoscere i cunei di livellamento
Magari è la prima volta che andate in campeggio, o state valutando l'idea di farlo. In questo caso, è bene che sappiate come sono fatti i cunei di livellamento, in modo da acquistare quelli idonei e imparare a utilizzarli nel modo corretto. Si tratta di cunei allungati a sezione triangolare con una lieve inclinazione. In genere sono in plastica dura, tali da sorreggere il peso del mezzo e resistere nel tempo. Il lato in pendenza su cui dovrebbe poggiare il camper può presentare diversi disegni in base al modello, oltre che per fornire al mezzo una stabilità importante in qualsiasi condizione meteorologica (che sia neve, terreno bagnato, ecc.) Per esempio, il lato in pendenza può essere liscio o a scalini.
Esistono cunei di diverse marche ma, soprattutto, diversi modelli di cuneo. Ad esempio, ci sono quelli Fiamma, a gradini, con superficie dentellata, fatti di polietilene e resistenti ai raggi UV. Ancora, ci sono i cunei Milenco, che presentano scalini dotati di curvature profonde e hanno funzione sia di livellamento sia di blocca ruota. Abbiamo poi i Thule, simili ai Fiamma, composti da gradini con tre altezze: 4,4 cm il primo gradino, 7,8 cm il secondo e 11,2 cm il terzo.
Inserire i cunei di livellamento
Come prima cosa dovrete scegliere una zona adatta al parcheggio, possibilmente senza inclinazioni pronunciate ed asfaltata. Prendete i cunei di livellamento (se possedete un camper nuovo avrete quelli in dotazione) e munitevi di una livella a bolla che posizionerete sul tavolino del camper per determinare il dislivello. Nel caso in cui, quindi, grazie alla bolla rilevate inclinazioni in avanti oppure in altri lati, dovrete adoperare i cunei. Se invece la bolla risulta al centro, potete stare tranquilli.
Se il mezzo è inclinato lateralmente, dovrete effettuare il posizionamento in linea con le gomme sia anteriori che posteriori, di destra o di sinistra. Questo deve essere svolto a partire dalla parte sottile del cuneo. Se invece il camper è in salita, dovrete agire sul lato posteriore del mezzo, ponendo i cunei sotto le ruote di dietro.
Fissare i cunei
Inseriti correttamente i cunei, salite in cabina, accendete i motori e gradualmente muovetevi fino a raggiungere il giusto compromesso per avere un adeguato livellamento.
Al termine, inserite il freno a mano spegnendo il motore e lasciate la marcia inserita.
Se il controllo effettuato in cabina tramite la livella risulta positivo, potete passare al controllo visivo delle ruote sui vari cunei. Essi, infatti, devono essere posizionati al centro, in modo stabile.
Questa fase è molto importante poiché, se non avviene il giusto livellamento, bisogna ripetere il tutto. Cercate, quindi, di essere precisi.
Controllare i servizi sul camper
Finite le operazioni pratiche, e dopo aver verificato l'efficienza del freno a mano e della marcia inserita, non vi resta che verificare che gli scarichi del bagno e della cucina funzionino correttamente, altrimenti dovrete ripetere l'operazione (a meno che non preferiate fare a meno dei servizi...). Una volta controllato che tutto funzioni a dovere, avrete concluso il vostro lavoro e potrete godervi l'intera giornata, sapendo che il vostro mezzo è stato correttamente livellato.
Guarda il video

Consigli
- Se lo ritenete opportuno, fissate i cunei nel terreno con dei picchetti
- Quando non vi servono più, riponete i cunei in una sacca uno sopra l'altro girati per il verso opposto