Come trasportare i carichi sporgenti in auto
Introduzione
La sicurezza stradale rappresenta un tema davvero molto delicato e decisamente importante per evitare di incorrere in episodi spiacevoli, oltre che in sanzioni particolarmente esose. Più nello specifico c'è da dire che chi si sposta con un mezzo che trasporta carichi sporgenti, ha l'obbligo di tenere conto e di rispettare scrupolosamente una serie di norme previste dalle vigenti leggi, in particolar modo contenute nel Codice della Strada. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come trasportare in modo sicuro i carichi sporgenti in auto. Vediamo quali accorgimenti è sempre necessario tenere.
Occorrente
- Pannelli di segnalazione carico sporgente
- Codice della Strada
- Metro per la misurazione
La visibilità di chi guida il veicolo
Innanzitutto va detto che qualsiasi carico deve essere sistemato in modo tale che non vi sia alcun rischio di caduta degli oggetti che eventualmente contiene. Quindi attenzione a fissarlo bene e a verificare la stabilità dello stesso in ogni momento. Ma non solo: qualora si stessa caricando il proprio veicolo, sarà obbligatorio assicurarsi che non venga per nessuna ragione limitata la visibilità di chi guida, oppure totalmente o parzialmente compromessa la stabilità del veicolo stesso. Ogni automobilista è dunque tenuto a considerare e a rispettare questi due parametri, in assenza dei quali si potrà incorrere in sanzioni anche molto salate.
Il divieto di sporgenze nella parte anteriore del veicolo
A questo occorre aggiungere che il Codice della Strada vieta tassativamente le sporgenze in lunghezza nella parte anteriore del veicolo, mentre per ciò che concerne l?altezza, può arrivare ad un massimo di 4 metri. Tuttavia va aggiunto che la larghezza non deve mai andare oltre i 2,55 metri, sempre carichi compresi. Veniamo ora alle sporgenze laterali: queste non dovranno mai superare la distanza massima di 30 centimetri rispetto alle luci di posizione, considerando come luci di posizione sia quelle anteriori sia quelle poste nella parte posteriore dell'autoveicolo.
L'apposizione dei pannelli di segnalazione
Va poi aggiunto che le sporgenze non devono mai toccare terra e nel caso in cui i suddetti carici dovessero superare in lunghezza il veicolo che li trasporta, sarà sempre necessario apporre degli appositi pannelli di segnalazione. Questi dovranno essere retroriflettenti e conformi al regolamento. Per quanto riguarda il loro posizionamento, i pannelli devono essere fissati alle estremità del carico sporgente. Vi ricordiamo infine che i suddetti cartelli per i carchi sporgenti, diventano una norma obbligatoria anche per i carroattrezzi, sempre nell'eventualità in cui il loro carico sporgesse dal mezzo.
Guarda il video
