Come togliere le macchie di resina dalla carrozzeria della tua auto
Introduzione
A tutti può capitare che, parcheggiando la propria macchina in strada o nei pressi di un albero dal quale cada della resina, la si ritrovi poi piena di macchie appiccicose sulla carrozzeria. Tali macchie non solo sono antiestetiche, ma anche piuttosto difficili da rimuovere. Purtroppo va detto che non si risolve il problema semplicemente portando l'auto all'autolavaggio. Si può tuttavia ricorrere ad un rimedio semplicissimo ed anche molto economico, che consente di evitare di dover andare da un carrozziere per rimuovere la resina. In questa guida si daranno alcuni consigli su come togliere le macchie di resina dalla carrozzeria della tua auto, semplicemente utilizzando alcuni oggetti dal basso costo e dalla facile reperibilità. Vediamo dunque come occorre procedere.
Occorrente
- Panno di daino
- Flaconcino di benzina
- Sapone liquido per auto
Eseguite la rimozione della resina in un luogo ombreggiato
Vi consigliamo innanzitutto di eseguire questa operazione in un luogo ombreggiato, dato che il sole potrebbe far asciugare ancor di più la resina, complicando non poco il vostro intervento di rimozione della stessa. Per prima cosa, dovrete valutare con attenzione le zone della carrozzeria sulle quali la resina si sarà posata, stilando dunque un primo progetto di intervento e valutando il grado di consistenza della resina stessa. Se questa fosse fresca, l'intervento di rimozione avrà senza dubbio maggiore possibilità di successo.
Evitate di utilizzare solventi con acetone
La resina è una sostanza la cui azione dannosa per la carrozzeria non va mai sottovalutata: questa sostanza è infatti in grado di penetrare in profondità, danneggiando in modo irreparabile qualsiasi tipo di superficie. In più, occorre sottolineare che la rimozione della resina rappresenta un'azione che è necessario effettuare con la dovuta cautela. E utilizzando il giusto metodo. Da questo punto di vista, è dunque importante ricordare che non si deve provare ad eliminare la resina raschiandola con qualche oggetto o, peggio ancora, usando le dita o le unghie, dato che, oltre al fatto che non si risolverebbe il problema, si potrebbe rischiare addirittura di peggiorare la situazione, procurando vari graffi alla carrozzeria. Un altro metodo del tutto sconsigliato, è quello di utilizzare solventi come acetone o diluente con base di nitro, che potrebbero provocare danni persistenti alla vernice dell'auto, specialmente se questa fosse di colore metallizzato. Fin qui, vi abbiamo illustrato cosa "non fare", quando occorre eliminare la resina dalla carrozzeria della vostra auto.. Nel prossimo paragrafo, più nello specifico, vi spiegheremo invece come agire per risolvere l'antipatico problema.
Pulite con una pezza di daino immersa nella benzina
Ciò che invece va fatto, è innanzitutto lavare accuratamente la superficie macchiata, utilizzando un panno di daino, dato che questo non lascia residui che si possano attaccare alla resina. Dopodiché lasciate asciugare il tutto, prendete la pezza di daino e immergetela nella benzina. Successivamente bisognerà strizzare la pezza e strofinarla più volte sulla superficie macchiata. Questo procedimento va fatto attentamente e delicatamente, facendo attenzione a non passare la pezza su zone non interessate e soprattutto a non stendere ancor di più la resina. Vi raccomandiamo inoltre di utilizzare la massima attenzione nell'utilizzare una sostanza altamente infiammabile come la benzina.
Risciacquate abbondantemente
Dopo aver eseguito dunque il passaggio fondamentale illustrato nel precedente paragrafo, dovrete sciacquare con acqua e sapone ed evitare di lasciare residui. Vi raccomandiamo tuttavia di iniziare l'azione di risciacquo solo quando avete provveduto ad eliminare completamente la resina dalla carrozzeria. Nel caso in cui tale passaggio non fosse stato sufficiente per rimuovere la resina del tutto, ripetetelo più volte, quindi immergete nuovamente la pezza nella benzina e ripartite con l'azione appena descritta. La carrozzeria della vostra auto tornerà ad essere come nuova.
Guarda il video

Consigli
- Utilizzate la benzina con grande attenzione, rispettando alla lettera tutte le norme di sicurezza. E' un liquido altamente infiammabile che, dunque, va maneggiato con estrema cautela