Come togliere il cattivo odore dell'aria condizionata dall'auto
Introduzione
Con l'arrivo del caldo molti automobilisti iniziano ad usare l'aria condizionata. A quanti di voi è capitato di percepire aria viziata una volta accesa l'aria? È una cosa molto frequente. Questi cattivi odori derivano dall'installarsi nei condotti di areazione di piccoli animaletti, gli acari, per non parlare di polveri, pollini e smog. In alcuni cosi può succedere che lo scarico della condensa si sia otturato parzialmente provocando il proliferare di muschi e licheni. Ossia odori ancora più sgradevoli. Ma come togliere il cattivo odore dell'aria condizionata dell'auto?
Occorrente
- Spray sanificatore
- Profumo per auto
- Sacchetti di fiori di lavanda
- Sacchetti di pot- pourri
- Aspirapolvere
- Saponi per auto
Cambiare i filtri del clima
Se non l'avete ancora fatto, il primo passo è quello di andare dal vostro meccanico, o se siete esperti potete procedere da soli, nel farvi cambiare, o cambiare, i filtri del clima o meglio chiamati filtri antipolline, che di solito sono sotto il cofano nella parte vicino il parabrezza. Acquistate poi un prodotto spray sanificatore per il clima, poi, con o senza l'aiuto del meccanico, smontate il filtro vecchio, ma prima di montare il nuovo, utilizzando la prolunga della bomboletta inserita sotto il filtro nella feritoia, spruzzare il prodotto, piano piano estraete la prolunga fino a quando vedrete la schiuma bianca, procedere poi nello stesso modo nelle bocchette dell'abitacolo. Poi accendere il motore della macchina e azionare il condizionatore alla massima velocità per alcuni minuti con tutti i finestrini e portiere aperte, per evitare di respirare il prodotto. Dopo di che spegnere il motore e montate il filtro nuovo.
Trattare con lo spray sanificatore
Verificate dunque se il cattivo odore è andato via e in caso contrario ripetete il trattamento con lo spray sanificatore una seconda volta a distanza di qualche giorno. Per amplificare l'azione igienizzante, associate un prodotto che profumi, da quelli che potete trovare in commercio, oli profumati, dispenser di profumi, a rimedi fai da te come sacchetti con fiori di lavanda o pot- pourri da mettere nei vani dell'automobile. Per non dimenticare il nostro profumo spruzzato all'interno della nostra automobile. Se dopo questi trattamenti dovesse persistere un cattivo odore, dovrete rivolgervi ad uno specialista per un trattamento di ozonizzazione.
Ricordarsi di cambiare il filtro antipolline
Per evitare che i cattivi odori si riformino è consigliabile sostituire il filtro antipolline ogni anno, se poi siamo dei mangia chilometri con la nostra macchina, è meglio controllare spesso questi filtri. L'utilizzo dei profumi può essere costante, come costante deve essere la pulizia della macchina, soprattutto se con voi viaggiano degli animali o dei bambini, in questo modo gli odori sgradevoli non avranno modo di stagnare e diventare impossibili da eliminare. Ci sono molti autolavaggi self- service dove potrete utilizzare aspirapolveri e lavare la macchina con tutti i prodotti specifici. Se siete dei fumatori, la pulizia dovrà essere fatta con più frequenza.
Guarda il video

Consigli
- Portare sempre con se sia lo spray sanificatore sia il profumo, in casi estremi si può spruzzare in macchina facendola profumare immediatamente.