Come stringere i freni a una moto
Introduzione
La manutenzione dei mezzi di trasporto che utilizziamo è fondamentale per garantire la nostra sicurezza e quella altrui. L'impianto frenante gioca poi un ruolo fondamentale quando si parla di sicurezza su strada. Infatti avere sui propri veicoli un impianto frenante in efficienza significa avere la certezza di poter evitare (o mitigare) le conseguenze di un sinistro. È quindi molto importante controllare periodicamente l'efficienza dell'impianto frenante. In questa guida vediamo come stringere i freni ad una moto.
Occorrente
- guanti da lavoro, cacciaviti e pinze a punta sottile, chiave a brugola
Il freno anteriore
Istruzione per stringere il freno anteriore e relativo comando. Utilizzate il regolatore girevole sul perno che serve come regolatore della escursione della leva. Spingete la leva del freno leggermente in avanti, girare il regolatore sino a che non si è raggiunta la posizione desiderata per la leva stessa. Per regolare il pedale del freno posteriore, utilizzate una chiave inglese per allentare il dado sull'asta di regolazione filettata del pedale posteriore. Torcere l'asta di regolazione in senso orario per far si che il freno si attivi con maggiore solerzia, o girate in senso antiorario se preferite che la sensibilità della leva del freno sia sensibilmente minore.
I freni a tamburo
Istruzioni per sistemare i freni a tamburo. Utilizzando una chiave, ruotare il regolatore del cavo del freno a tamburo in senso antiorario per stringere il cavo stesso nella nuova posizione. Girare la ruota anteriore leggermente per testare la pressione del freno anteriore. Tirare il cavo fino a quando il freno anteriore risulti applicare forza frenante alla ruota. Regolate il braccio dell' asta del freno con una chiave inglese, girando in senso antiorario per stringere il braccio stesso.
Il freno posteriore
Istruzioni per regolare il freno posteriore. Utilizzando una chiave per allentare controdado dell'asta del freno, a questo punto ruotare il dado ad alette all'estremità dell'asta del freno per determinare il punto di azione del freno stesso. Per far azionare il freno posteriore con maggiore reattività, girare il dado in senso orario. Ruotare il galletto in senso antiorario per richiedere maggiore sforzo alla leva per frenare posteriormente. Stringere il dado dell'asta del freno con una chiave inglese una volta raggiunti i parametri desiderati. Spero che questa guida su come regolare i freni su una moto vi sia tornata utile. Si raccomanda ancora una volta di avere particolare cura per la manutenzione degli organi meccanici dei veicoli.
Guarda il video

Consigli
- assicurarsi dopo il lavoro che l'impianto frenante sia correttamente in pressione