Come sostiture il filtro olio alla Lancia Delta
Introduzione
Se siete inesperti in materia di automobili e non sapete come occuparvi delle piccole manutenzioni da attuare sul vostro veicolo, non abbiate paura, a tutto c'è una soluzione. L'informazione è alla base di ogni impresa, anche quelle più difficili e in questi casi basta fare delle ricerche mirate sul web per poter troverete tutte le indicazioni necessarie che vi permetteranno di procedere in autonomia.
L'articolo che riporteremo di seguito vi aiuterà a sostiture il filtro dell'olio della Lancia Delta.
La lancia Delta è considerata la vettura media della produzione Lancia, per questo si può considerare una delle macchine maggiormente utilizzate nel nostro paese. La sua affidabilità e sicurezza ne precedono il nome e, come per tutte le macchine, necessita dei relativi controlli di routine.
Occorrente
- Chiave dinanometrica
- Contenitore da almeno 4 litri per raccogliere l’olio esausto
- Guanti
- vaschetta/bacinella
Che cos'è il filtro
Come ogni mezzo a motore, i vari componenti della macchina sono soggetti a una mole di lavoro molto elevata, per questo motivo, affinché si comportino correttamente, bisogna che siano ben oliati.
Il compito dell'olio è quello di pulire, lubrificare, raffreddare e proteggere le varie componenti meccaniche, ma per poter far tutto questo, l'olio deve essere ripulito, altrimenti lo si dovrebbe cambiare in continuazione.
Per evitare ciò è fondamentale il filtro dell'olio, che è presente tra i vari componenti meccanici.
Per garantire il corretto funzionamento il filtro va cambiato. Per farlo è consigliabile utilizzare precauzioni come guanti e vestiti adatti a lavori di questo tipo. È sicuramente una procedura complessa nel suo compimento, pertanto, qualora aveste ancora l'automobile in garanzia, sarebbe preferibile affidare il lavoro al vostro meccanico di fiducia.
Come cambiare il filtro
Posizioniamo il veicolo su delle rampe, tirando il freno a mano. Il motore deve essere freddo, in caso contrario attendere almeno 30 minuti in modo da rendere lo scarico dell'olio più semplice.
Alzate il cofano e localizzate il filtro del motore. Posizionandovi sotto l'auto, aprite il tappo dell'olio del motore e, con l'ausilio di una vaschetta/bacinella, fate scorrere il contenuto al suo interno. Prestate molta attenzione, l'olio potrebbe essere ancora caldo. Se non siete molto pratici fatevi assistere da qualcuno che abbia eseguito questo compito più di una volta.
Pulire bene
Fatto ciò, svitate il tappo a vite con una chiave dinanometrica, rimuovere tutto tenendo a portata di mano la vaschetta per raccogliere l'olio che fuoriesce. Cambiate la guarnizione e/o il tappo di scarico e avvitate il tutto. Pulite bene tutto l?alloggiamento del filtro, altrimenti ciò che rimane andrà a sporcare il filtro nuovo. Lubrificate la guarnizione del filtro con l'olio nuovo (non usare il grasso!).
Riposizionate la guarnizione nella parte superiore del tappo del filtro. Posizionate il nuovo filtro nel tappo a vite.
Avvitate il tappo manualmente, basteranno qualche giro, dopodiché completate l'avvitamento con una chiave dinanometrica.
Attenzione: badate a non esagerate altrimenti potreste inavvertitamente rovinare la parte esterna del filtro.
Sostituire l'olio vecchio
Con l'ausilio di un imbuto, versate nella serbatoio l'olio "nuovo"( circa 4 litri). Prima di procedere però è consigliabile verificare il quantitativo esatto da inserire, constatando la capienza del serbatoio e ovviamente scegliere il tipo di olio adatto al vostro veicolo. Una volta concluso quest'ultimo passaggio, richiudete il tappo del serbatoio e accendete l'auto; controllate che non ci siano perdite dal filtro o dal tappo di scarico.
Dopo 10 minuti verificate l'asticella dell'olio, se quest'ultimo non ha raggiunto il livello massimo, aggiungerne dell'altro. Salvaguardiamo l'ambiente: non buttate il filtro usato nei rifiuti domestici. Portare il filtro e l'olio usato nell'officina più vicina, per il corretto smaltimento.
Guarda il video

Consigli
- Vi suggeriamo di cambiare il filtro ogni 15.000 km oppure ogni anno, secondo le linea fornite dai produttore dell'auto.