Come sostituire una lampada fanale posteriore della c4
Introduzione
Per chi non è appassionato di bricolage, fai da te o manutenzioni, cambiare i fanali della propria auto non è un'impresa facile. Se vi state chiedendo come fare per cambiare i fanali della Citroen C4, ecco una breve guida che vi aiuterà nello smontaggio e nel rimontaggio per la sostituzione dei fari. Innanzitutto dovete aiutarvi con qualche attrezzo di plastica per evitare di graffiare o rovinare la carrozzeria quando vi accingerete a rimuovere il bordo posto sotto al faro. Scelti gli strumenti più adatti per effettuare la sostituzione, vediamo nel dettaglio come agire per un intervento degno del meccanico più esperto. Con i nostri consigli, vedrete che anche l'automobilista meno esperto sarà in grado di svolgere al meglio questa operazione. Dunque, mettiamoci all'opera e vediamo come sostituire la lampada posteriore della C4.
Occorrente
- Lampada fanale nuova (omologata Citroen)
- Guanti di protezione
- Chiave inglese
Scollegate i connettori del fanale
Iniziate a svitare le viti che si trovano sul lato superiore del gruppo fari, cercando di rimuovere la copertura superiore tirandolo verso l?esterno, con la massima attenzione per non deteriorare o strappare inavvertitamente i cavi elettrici collegati ai fanali. Una volta aperto il pezzo, cercate di scollegare i connettori e i fili collegati e rimuovete il complesso intreccio di cavi per sostituire il fanale. Poi, per rimontare il gruppo fari o il fanale con quello nuovo, dovrete solo ripetere tutta l?operazione all'inverso.
Risolvete le eventuali anomalie
Se avete dubbi, sono disponibili su internet dei video tutorial, che vi spiegano passo passo cosa dovete fare. Tuttavia, in talune circostanze, dopo la sostituzione della lampada fanale posteriore, è possibile che il sistema della vostra auto vi segnali qualche problematica. Nel momento in cui il tuo computer di bordo ti segnala una anomalia in una delle lampade del fanale posteriore, procedi quindi come segue: spegni luci e auto, poi apri il bagagliaio della tua auto. Adesso, facendo attenzione, devi sollevare il rivestimento della tappezzeria, che nasconde il retro del fanale. Questo potrebbe infatti essere la causa del segnalato malfunzionamento. Ripristinato il tutto al meglio, fate una nuova prova e verificate la perfetta efficienza del sistema dei fanali posteriori. Qualora il sistema vi comunicasse ancora un errore nel posizionamento dei fanali, agite in questo modo: nella parte bassa del fanale, sempre sul retro, è presente una manopola che si svita, quindi, senza forzare niente, svitate questa manopola del tutto. Appena finito, con delicatezza, tirate la parte superiore (quella più allungata) del fanale dalla parte anteriore, e, parallelamente, quella inferiore. Il difetto di montaggio dovrebbe essere così risolto.
Consultate lo spazio virtuale di C4 Club
Ad ogni modo, c'è da dire che un altro strumento utile da consultare quando siete in cerca di suggerimenti e aiuti anche tecnici è il "C4 Club", lo spazio virtuale dedicato all'incontro tra chi condivide la stessa passione per la Citroen. Nel forum dedicato ci sono svariate sezioni, in cui è possibile approfondire ogni argomento riguardante la C4. In ogni caso nel sostituire i fanali della vostra C4, non c'è bisogno di smontare lo specchio intero. Sarà semplicemente necessario farvi spazio senza danneggiare la plastica intorno al vetro, magari dando dei piccoli pizzicotti senza rompere il perno.
Guarda il video
