Come sostituire paraurti della Fiat Punto

Tramite: O2O 20/06/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

Chi possiede un'automobile sa bene che essa necessita di numerose cure ed attenzioni per poter funzionare nella maniera corretta e garantire al guidatore la massima sicurezza in strada. Per questo motivo è necessario effettuare delle costanti manutenzioni in modo tale da non ritrovarsi con spiacevoli sorprese. Se gli interventi da eseguire risultano essere molto impegnativi è necessario rivolgersi ad una persona competente mentre se sono abbastanza facili possono essere fatti anche da soli. Uno di quelli più comuni è la sostituzione del paraurti. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come sostituire il paraurti della Fiat Punto.

24

Sollevare l'auto

Per prima cosa è necessario lavorare nel modo più comodo possibile. Sollevare pertanto la Fiat Punto tramite un cavalletto o un cric. Aprire quindi il bagagliaio e rimuovere i due fermi di plastica che fissano il paraurti, utilizzando un cacciavite per allentare le viti di plastica situate sotto i dispositivi di fissaggio. A questo punto rimuovere i quattro rivetti in plastica ed i quattro tappi di plastica tramite un cacciavite a testa piatta. Togliere poi le quattro viti situate sotto i tappi di plastica, seguite dalle quattro corrispondenti viti che si trovano sotto di questi.

34

Estrarre il paraurti

Successivamente collocarsi sotto l'autovettura e rimuovere le quattro viti che fissano il paraurti al corpo del veicolo. Rimuovere le quattro viti che fissano il paraurti al passa-ruota. Procedere quindi rimuovendo entrambi gli elementi con gli stessi metodi citati in precedenza. Tirare via la moquette che separa i fanali posteriori dal resto del veicolo. Fatto ciò saranno visibili due set di dadi di 10 millimetri su ciascun lato del veicolo, in prossimità delle luci posteriori. Occorrerà rimuovere entrambi i set con il cacciavite. In seguito estrarre il paraurti dal corpo della macchina rimuovendo anche l'inserto di polistirolo che separa il paraurti dal resto del veicolo.

44

Sostituire il paraurti

A questo punto montare prima il lato destro del coperchio del paraurti e quando si arriva al centro della schiena, sollevare anche il lato sinistro posizionandolo sulla parte sinistra del veicolo. Allineare i fori sul coperchio del paraurti per preparare l'installazione dei dadi e delle viti. Il rivestimento del paraurti dovrebbe essere allineato con i fanali. Tirare in avanti il paraurti fino a farlo arrivare sopra la ruota. Per concludere, avvitare per bene le restanti viti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come sostituire i paraurti di una Smart

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire nel migliore dei modi i paraurti di una Smart. I paraurti di una macchina fanno parte della carrozzeria di quest'ultima e ne rappresentano una parte del design. Sono...
Manutenzione

Come sostituire il paraurti della Peugeot 206

Vuoi cambiare i paraurti alla tua Peugeot 206, ma non hai la più pallida idea di cosa cominciare a smontare? Questa guida ti spiegherà passo per passo come sostituire sia l'anteriore che il posteriore, grazie a poche semplici manovre. Per operare basta...
Manutenzione

Come sostituire i catarifrangenti posteriori del paraurti di un'automobile

È un termine ormai ben noto a tutti: "catarifrangente", parola tramite la quale si intende la capacità posseduta da un oggetto, di rispedire la luminosità dalla quale è colpito, nella stessa direzione dalla quale essa proviene. Nel linguaggio comune i...
Manutenzione

Come sostituire la spia airbag alla Fiat Punto

Possedete una Fiat Punto e volete sostituire la spia airbag? Vi trovate nella guida giusta.Come ben sapete, oggigiorno è sempre più importante saper svolgere piccoli lavoretti senza doverci necessariamente rivolgere ad un elettrauto. La soddisfazione...
Manutenzione

Come sostituire le luci sul cruscotto alla Fiat 500 L

Se intendete sostituire da soli le luci sul cruscotto della Fiat 500 L potete farlo tranquillamente, purché agite con cautela e con delle linee guida ben precise. In commercio e nei negozi specializzati potete trovare dei led di varie misure con resistenza...
Manutenzione

Come sostituire il pomello del cambio alla Fiat Albea

Tutte le auto hanno una leva di cambio che può essere azionata dall'interno mediante un'asta dotata di un pomello. Anche la Fiat Albea non differisce rispetto alle altre autovetture, e il pomello in oggetto si può sostituire in modo facile con il fai...
Manutenzione

Come sostituire la spazzola tergicristallo alla Fiat Sedici

Le spazzole tergicristallo di un'autovettura sono costituite da materiale gommoso, pertanto, a lungo andare, queste si deteriorano. Infatti, le spazzole si trovano a dover rimuovere in modo costante sostanze come polvere, pioggia e neve dal parabrezza...
Manutenzione

Come sostituire il filtro gasolio alla Fiat Bravo

Il prezzo che c'è da pagare per le sostituzioni di alcune parti meccaniche, si sa, può anche essere molto alto. Sostituire il filtro gasolio della propria Fiat Bravo rappresenta un intervento piuttosto importante da effettuare e dunque andrebbe sempre...