Come sostituire l'olio del cambio dell'Aprilia Rs 125
Introduzione
Effettuare una corretta e frequente manutenzione ai propri veicoli, siano essi automobili, moto o biciclette, rappresenta sicuramente un'operazione indispensabile per garantire un giusto funzionamento degli apparati e per preservarsi da eventuali danni e pericoli. Come generalmente raccomandano tutti i libretti di uso e manutenzione delle motociclette, sarebbe opportuno sostituire l'olio del cambio dopo i primi 1000 km, ovvero una volta terminato il rodaggio, dopodiché ogni 12.000 km. Questa regola vale anche per la fantastica Aprilia Rs 125. Nella seguente guida vedremo dunque come sostituire l'olio del cambio su questa motocicletta.
Occorrente
- Olio per il cambio
- Guanti in lattice
- Chiave a brugola
- Bacinella da almeno un litro
Smontare la carenatura
Prima di tutto, sarà necessario che smontiate la carenatura del lato sinistro: per svolgere nel modo corretto questa operazione, avviate il motore per un paio di minuti, in modo da rendere l'olio più fluido e quindi agevolarne l'uscita. Dopo aver fatto ciò, spegnete il motore e mettete la moto in posizione verticale, mantenendo comunque entrambe le ruote a terra. In questo passaggio, sarebbe meglio farvi aiutare da qualcuno piuttosto che mettere il cavalletto a forcella.
Drenare l'olio vecchio
Una volta stabilizzata la moto, togliete il tappo adibito al rabbocco che si trova nella parte superiore del carter della frizione. Per riuscirci, vi basterà svitarlo utilizzando un cacciavite a taglio molto grande, o una semplice moneta. Rimosso il pezzo, non vi resta che posizionare una bacinella sotto il motore e levare il tappo di scarico che troverete sotto il carter della frizione (lo potrete riconoscere dalla testa a brugola esagonale), dopodiché lasciate fuoriuscire tutto il liquido.
Rabboccare l'olio nuovo
Prima di introdurre il nuovo olio nel cambio, ontrollate il manuale della moto per sapere la quantità, la viscosità e le specifiche corrette. E già che ci siete, inserite anche una nuova guarnizione sul tappo di riempimento: questo vi farà risparmiare un sacco di lavoro in seguito.
Attraverso il tappo ancora aperto, introducete un litro di olio, successivamente fate attenzione al livello in salita guardando attraverso il vetrino e rabboccate il recipiente. Arrivati a questo punto, non vi resta che chiudere il tappo di carico olio e rimontare la carenatura. Prima di rimontare i tappi, però, è fondamentale ripulire i residui di ferro che sono attaccati al tappo di scarico, il quale è stato reso appositamente calamitato per attirare qualsiasi particella metallica che giri all'interno del cambio.
Guarda il video
