Come sostituire le luci sul cruscotto alla Fiat Stilo
Introduzione
Da tanti anni sono in circolazione milioni di automobili, quindi l'inquinamento ambientale risulta piuttosto elevato. Negli ultimi anni, il Governo italiano ha messo in atto degli interventi volti a contenere l'emissione di smog. Ad esempio vengono previsti degli incentivi convenienti per l'acquisto di veicoli ibridi/elettrici, meno inquinanti rispetto alle vetture a motore benzina/diesel. Tra i marchi che vendono automobili poco inquinanti rientrano Hyundai, Toyota, BMW, Ford, Audi e Fiat. In ogni caso, i veicoli hanno bisogno di manutenzione periodica. Alcune volte si rende necessario l'intervento di un meccanico (ad esempio per eseguire la revisione), mentre talvolta è possibile occuparsene autonomamente. All'interno del presente tutorial sul mondo delle vetture a quattro ruote si parlerà di come sostituire le luci sul cruscotto alla Fiat Stilo.
Occorrente
- Chiave a brucola
- Chiave torx
- Cacciavite spaccato
- Cacciavite a stella
- Led nuovi
- Saldatore a stagno
Rimuovere le torx del volante
Ogni tanto potrebbe accadere che le luci sul cruscotto della propria automobile si rompano, per colpa ad esempio di un tamponamento o della bruciatura di un fusibile. In questi casi bisogna provvedere al loro cambiamento, mantenendo ovviamente il veicolo spento. Innanzitutto è necessario fotografare il cruscotto, affinché si possa rimontare correttamente il tutto. Successivamente occorre abbassare totalmente il volante della Fiat Stile, vedendo le indicazioni riportate sul libretto di manutenzione. Dopodichè va rimossa la copertura posta dietro il volante, in modo da rimuovere entrambe le torx presenti.
Togliere il quadro strumenti
Adesso bisogna sganciare le due piccole brugole esistenti nel cupolino, affinché si possa rimuovere totalmente la copertina del quadro strumenti della Fiat Stilo. Sotto la cover medesima risultano presenti ulteriori due torx. Provvedendo alla loro eliminazione, il quadro strumenti verrà finalmente sbloccato appieno. Dopodichè occorre togliere il connettore posto dietro il quadro strumenti e schiacciare il pulsante di sicurezza vicino alla leva di colore rosso. In questo modo è possibile sganciare il connettore e quindi il quadro strumenti, grazie allo sbloccaggio della leva rossa.
Togliere le lancette del quadro strumenti
A questo punto è necessario togliere le quattro viti esistenti nel quadro strumenti, attraverso l'impiego di un cacciavite a stella. In questa maniera si avrà la possibilità di rimuovere sia la copertura anteriore che quella posteriore del quadro strumenti. Successivamente occorre eliminare delicatamente tutte le lancette (contachilometri, livello benzina e temperatura acqua). A tal proposito bisogna alzare i relativi cappucci neri e poi sollevarle tramite l'ausilio di un cacciavite a taglio o una pinza.
Cambiare i led rotti
Quest'ultima azione di sollevamento va compiuta anche per il disegno del quadro strumenti della Fiat Stilo. Adesso si dovranno sbloccare le piccole sei leve dietro il quadro strumenti, in modo da sollevare dolcemente la cover del circuito stampato. Si desidera sostituire anche il monitor centrale? In questo caso è necessario alzare le ulteriori quattro levette situate nella zona posteriore. Non rimane quindi che montare singolarmente i nuovi led e poi riportare il tutto come all'inizio. Ecco quindi come sostituire personalmente le luci sul cruscotto della Fiat Stilo.
Guarda il video

Consigli
- Non compiere l'operazione se non si ha una buona manualità, altrimenti potrebbe verificarsi la rottura dell'intero circuito stampato.