Come sostituire le luci sul cruscotto alla Fiat 500 L
Introduzione
Se intendete sostituire da soli le luci sul cruscotto della Fiat 500 L potete farlo tranquillamente, purché agite con cautela e con delle linee guida ben precise. In commercio e nei negozi specializzati potete trovare dei led di varie misure con resistenza incorporata, che si possono sostituire anche sul cruscotto della 500 L poiché compatibili con le originali. Premesso ciò, ecco una guida su come sostituire le luci sul cruscotto della suddetta Fiat 500 L.
Occorrente
- Set di cacciaviti
- Grasso al silicone
Svitare il pannello frontale
Le luci a led del cruscotto di una vettura in genere funzionano tra i 2,5 e i 3,6 Volt e ciò dipende dal tipo che monta la Fiat 500. In tal caso il consiglio è di controllare il voltaggio sul manuale in dotazione oppure in mancanza specificare al rivenditore la serie e l'anno di costruzione della vostra auto. Premesso ciò, per sostituire le luci del cruscotto provvedete come prima cosa a svitare tutte le viti che vi consentono di asportate il pannello frontale che le contiene.
Rimuovere il led difettoso
Una volta estratto il suddetto pannello frontale, fate attenzione a non tirarlo poiché è collegato agli innesti delle luci a led. Fatta quest'altra importante premessa, girate ogni singola lampadina e nel contempo tiratela verso di voi in modo da staccarla dalla sua calettatura. Fate inoltre molta attenzione a non esercitare una forza eccessiva per evitare di romperle. Una volta rimosso il led difettoso, esaminate il filamento per verificare se effettivamente la lampadina è bruciata. In tal caso provvedete ad avvitare la nuova usando magari del grasso al silicone che si rivela particolarmente adatto per garantire il top dal punto di vista del contatto elettrico, e soprattutto a facilitare l'avvitamento della lampadina nella sua calettatura che è di plastica. A questo punto allo stesso modo sostituite anche le altre che non si accendono, e poi prima di rimontare il pannello sul cruscotto effettuate un test per verificare se l'operazione è andata a buon fine.
Collegare i filamenti con un saldatore a stagno
Nel passo precedente della guida abbiamo accennato all'ispezione del filamento per constatare se effettivamente la luce a led del cruscotto della vostra Fiat 500 L era bruciato. In caso contrario se notate che ci sono dei fili staccati sulla parte retrostante del portalampada potete ricollegarli ad esso con un saldatore a stagno, prestando però attenzione a non creare dei ponti che potrebbero cortocircuitare la lampadina e far bruciare i fusibili di altri funzionali accessori luminosi presenti nella vettura.