Come sostituire le luci allo scooter
Introduzione
Le luci dello scooter, si sa, non hanno lunga vita. Possono fulminarsi per diverse ragioni ed in qualsiasi momento. Per non incorrere in problemi con la legge, è bene cambiarle il prima possibile. Per sostituire le luci, anteriori o posteriori, non dovrai necessariamente rivolgerti ad un elettrauto. Puoi procedere in totale autonomia, o al massimo farti aiutare da un amico. Sicuramente, in questo modo risparmierai in manodopera e, se acquisterai su internet, anche sulla lampada. Ma ecco come procedere in sicurezza.
Occorrente
- Lampada compatibile con il modello di scooter
- Cacciavite americano o italiano
Lampadina a vite
Per sostituire in autonomia le luci allo scooter, posiziona il tuo mezzo in un'area pianeggiante e lontana dal traffico. Controlla la vite per la chiusura del fanalino. Dovrebbe trattarsi di una a stella o dritta. Quindi, apri la mascherina con un cacciavite rispettivamente americano oppure italiano. In genere, la lampadina si stacca con facilità poiché ad incastro o a vite. Estraila dal suo alloggio ed acquistane una nuova in un negozio per ricambi. In alternativa, per non incorrere in possibili errori sull'aggancio o l'amperaggio, comunica all'operatore il modello dello scooter e l'anno. Quindi, seguendo i passaggi inversi, monta le luci e chiudi la mascherina.
Lampadina ad incastro
In alcuni scooter, sostituire le luci è ancora più semplice. La protezione, infatti, risulta agganciata ad incastro con delle clip. Per rimuoverle, fai un po' di leva. Per rimetterle al loro posto, invece, pratica una certa pressione. In alcuni casi però dovrai effettuare qualche manovra in più. Infatti, dovrai smontare anche altre parti dello scooter. Nel caso del fanale anteriore, togli la parte della scocca. Per quello posteriore, invece, lavora sul sellino aperto. In entrambe le situazioni, dovrai procurarti un buon cacciavite o anche un attrezzo elettrico. Per non sbagliare, consulta il manuale di istruzioni del tuo scooter e verificane le caratteristiche specifiche.
Lampadina e frontalino
In alcuni casi, dovrai sostituire la lampadina interna, ma anche il frontalino specie se danneggiato in qualche modo. In questa situazione, procurati l'intero blocco in un negozio di ricambi oppure su internet. Prima dell'acquisto, verifica la compatibilità con il modello del tuo scooter. Quindi, smonta accuratamente la parte interessata (manubrio o area retrostante il sellino). Fai attenzione nel ricollegare i fili elettrici. A tale scopo, controlla bene la loro posizione prima di estrarre la parte vecchia. Prosegui, poi, avvitando nuovamente la sezione dello scooter.
Guarda il video

Consigli
- Sarebbe opportuno avere un ricambio di luci sempre con te, nel bauletto